Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana

Questa ricetta è stata pubblicata il: 24/04/2020

Solitamente le persone pensano che sia difficile riempirsi lo stomaco con cibo vegano. Ma non è assolutamente vero! Anche i piatti che nella loro versione originale sono piuttosto pesanti e sazianti, resi vegani possono riempirti velocemente. Solo in modo più salutare! E senza provocare sofferenze agli animali, ovviamente. Un ottimo esempio è la mia Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana.

Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana

La versione originale di questo piatto, noto nel mondo come Shepherd’s Pie, viene preparato con carne e verdure ricoperte di patate schiacciate. La mia torta del pastore vegana è preparata con lenticchie anziché carne. Se ti stai chiedendo se il sapore sia identico a quello della classica torta del pastore – non lo è. Semplicemente perché le lenticchie non hanno lo stesso sapore della carne di manzo macinata, ah ah! Ma allo stesso tempo, posso assicurarti che il sapore di questa torta del pastore vegana è così ricco, che sarai più che soddisfatto/a del risultato!

Pezzo di torta del pastore

Come preparare la Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana

Questa ricetta contiene tanti ingredienti, quindi potresti pensare che sia difficile da preparare, ma non è così! Tutti gli ingredienti sono facili da trovare in qualsiasi supermercato o mercato. Ovviamente, serve un po’ di tempo per preparare questa torta del pastore vegana, ma allo stesso tempo non è un piatto che si prepara ogni giorno. È perfetto per le feste o eventi speciali in cui devi dimostrare le tue abilità in cucina. E non solo! Puoi anche dimostrare la tua creatività realizzando un bel “disegno” nello strato di patate schiacciate. Ti senti confuso/a? Beh, allora scopri come preparare questa Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana!

Shepherd’s Pie o torta del pastore vegana

Per prima cosa, occorre preparare le patate schiacciate, schiacciando le patate lesse insieme a burro vegano o margarina, rosmarino, scorza di limone e sale. Poi si cuociono tutte le verdure con funghi, erbe aromatiche, aceto balsamico e salsa di pomodoro. Alla fine si aggiungono lenticchie, farina e brodo vegetale e si cuoce tutta la miscela finché non diventa leggermente densa. Dopo è il momento di lasciare compiere la magia al forno. In una pirofila aggiungere per prima la miscela di lenticchie e verdure, che poi verrà ricoperta con le patate schiacciate. Qui puoi scegliere se creare un disegno nello strato di patate con un cucchiaio o una forchetta o lasciarlo semplicemente liscio. La pirofila va quindi infornata per 15 – 20 minuti, o finché lo strato di patate schiacciate diventa dorato.

Un piatto vegano delizioso

Altre semplici ed appetitose ricette vegane

Come detto, la mia torta del pastore vegana è un piatto molto ricco e saporito che lascerà sicuramente i tuoi ospiti sbalorditi dalle tue doti in cucina. Ma ci sono anche molti altri piatti vegani che non sono solo sazianti, ma anche molto deliziosi e facili da preparare. Per esempio, se ami le patate, probabilmente ti piacerà la mia ricetta di patate croccanti all’aglio con salsa piccante di peperoni arrostiti. O, forse, adori la pasta. In quel caso dovresti provare i miei cannelloni vegani con peperoni arrostiti. O, se preferisci un piatto di verdure succoso e bello da vedere, ti suggerisco la mia semplice Ratatouille vegana. Tutte queste ricette hanno una cosa in comune – contengono tutte ingredienti semplici. E secondo Specky, le cose (o le verdure) più semplici nella vita sono le migliori… o in questo caso – le più gustose!

Coniglio grigio che mangia il sedano

Dedica un po’ del tuo tempo libero per preparare la mia torta del pastore vegana – non te ne pentirai! Perché questa torta del pastore è:

  • vegana

  • facile da preparare
  • succosa
  • saporita
  • saziante
  • cremosa
  • piena di proteine di origine vegetale
  • deliziosamente aromatica
  • visivamente appetitosa
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Anelli di cipolla al forno – salutari e vegani

Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/04/2020

Quando penso agli anelli di cipolla come snack, la prima cosa che mi viene in mente è “non salutare”. Perché? – Perché solitamente gli anelli di cipolla sono fritti nell’olio. Ma non stavolta! Come avrai già capito dal titolo, questi anelli di cipolla al forno – salutari e vegani non sono fritti nell’olio. Sono cotti in forno, escludendo completamente l’uso dell’olio.

Anelli di cipolla al forno – salutari e vegani

Chiaramente, non definisco salutari i miei anelli di cipolla perché miglioreranno la tua salute. Lo faccio perché sono più sani se paragonati agli anelli di cipolla fritti. Anche il fatto che sono vegani li rende definitivamente più salutari degli anelli di cipolla tradizionali. Perciò, di tanto in tanto quando hai voglia di uno snack in stile fast food, ora sai che puoi prepararne una versione più sana. Scopri come!

Anelli di cipolla al forno – salutari e vegani

Come preparare gli anelli di cipolla al forno

Per preparare questi anelli di cipolla al forno – salutari e vegani avrai bisogno solo di cinque ingredienti – cipolle, aquafaba, farina, pangrattato e spezie. Se non sai cosa sia l’aquafaba, è il liquido dei ceci in scatola. Esatto! – Lo stesso liquido che probabilmente butti sempre via, ma che per i vegani è un prezioso alimento. In generale, l’aquafaba può essere utilizzata non solo con degli snack salati, ma anche nei dolci. Ma ora concentriamoci sugli anelli di cipolla. Dunque, per prepararli, dapprima occorre affettare le cipolle e poi separare gli strati di cipolla con le dita. Quindi, bisogna preparare tre recipienti – uno con la farina, uno con l’aquafaba ed un altro con il pangrattato mescolato con le spezie. La scelta delle spezie sta a te! Utilizza quelle che ti piacciono di più o rimani solo a sale e pepe.

Anello di cipolla con la salsa ketchup

Quando tutti i recipienti sono stati preparati, iniziare ad impanare gli anelli di cipolla! Per prima cosa, impanarli con la farina, quindi immergerli nell’aquafaba ed infine impanare ciascun anello di cipolla con il pangrattato. Posizionare gli anelli di cipolla preparati su una teglia da forno ricoperta di carta forno e cuocerli in forno per circa 15 minuti. I tuoi anelli di cipolla al forno saranno croccanti, poveri di grassi e molto deliziosi! Ti consiglio di mangiarli mentre sono ancora caldi. Ma sono buoni anche freddi.

Anelli di cipolla al forno – salutari e vegani

Secondo Specky, stavolta l’unica cosa gustosa era il prezzemolo che ho utilizzato come decorazione per le foto. La stessa cosa è capitata quando ho preparato i rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci. Ma non prestargli attenzione! È un coniglietto, perciò ovviamente preferisce cose differenti rispetto a noi umani.

Coniglio grigio sta mangiando un prezzemolo

Non aspettare ancora a lungo! Prova questi anelli di cipolla e scopri che sono:

  • vegani

  • croccanti
  • facili da preparare
  • salutari
  • cotti in forno
  • poveri di grassi
  • senza latte
  • senza uova
  • saporiti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Cheesecake vegana all’avocado e lime

Questa ricetta è stata pubblicata il: 31/03/2020

Quasi tutti amano le torte – è un dato di fatto! Alcuni amano le torte dolci, altri – le torte aspre e rinfrescanti. Ma la cosa comune è che è molto difficile trovare una persona che dica “no” ad una torta. Questa cheesecake vegana all’avocado e lime è perfetta per le persone che preferiscono torte rinfrescanti e deliziosamente aspre.

Cheesecake vegana all’avocado e lime

A parer mio, la parte migliore di questa cheesecake vegana all’avocado e lime è che non richiede di essere congelata. Ho sempre scartato l’idea di preparare una cheesecake vegana, perché la maggior parte di esse richiede di essere congelata. Non mi piace l’idea di una torta congelata che deve essere scongelata per essere mangiata. Perciò, ho deciso di creare una cheesecake vegana che diventa solida in frigorifero. Una volta pronta, in qualsiasi momento tu voglia gustare una fetta di torta, tirala semplicemente fuori dal frigorifero ed abbandonati alla sua rinfrescante cremosità.

Cheesecake vegana all’avocado e lime

Valori nutrizionali della cheesecake vegana all’avocado e lime

Probabilmente sai che molti preziosi nutrienti contenuti negli alimenti si perdono durante la fase di lavorazione degli alimenti stessi. Sfortunatamente, anche congelando gli alimenti si perdono parte delle vitamine e dei minerali. Tuttavia, poiché questa cheesecake vegana all’avocado e lime non ha bisogno di essere congelata, tutti i preziosi nutrienti restano all’interno della torta. E devo ammettere che questa cheesecake vegana è davvero salutare dal punto di vista nutrizionale! Ad esempio, gli avocado contengono un buon quantitativo di vitamine K, B5 e B9, così come minerali quali rame e potassio. Il lime, invece, contiene una elevata concentrazione di vitamina C. Si ritiene che un lime possa fornire fino al 32% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C. Gli anacardi sono un’ottima fonte di rame, manganese, magnesio, fosforo e zinco. Inoltre, contengono anche una discreta quantità di vitamina K.

Una fetta di cheesecake vegana

Anche la base di questa cheesecake vegana all’avocado e lime è ricca di nutrienti. Le mandorle contengono grandi quantità di vitamina E ed anche altre vitamine – B1, B2, B3, B9. Sono ricche di manganese e contengono anche altri minerali come magnesio, rame, fosforo, calcio, ferro e potassio. Anche i datteri sono un’ottima fonte di differenti minerali e vitamine. Contengono potassio, manganese, magnesio e rame e vitamine B6 e B5. In pratica, questa cheesecake vegana non è uno dei tanti dessert. È anche un modo delizioso per nutrire il corpo con vitamine e minerali!

Cheesecake vegana all’avocado e lime

Come preparare la cheesecake vegana all’avocado e lime

Il processo di preparazione di questa cheesecake vegana è molto semplice. Trita insieme entrambi gli ingredienti per la base e metti la massa ottenuta nella tortiera da te scelta. Quindi trita insieme gli ingredienti per la crema e versali nella base appena creata. Posiziona la torta in frigorifero per almeno 4 ore, ancor meglio per una notte intera. Infine, gustala quando preferisci!

Una fetta di cheesecake vegana con sciroppo d'acero

La base di questa cheesecake vegana è piuttosto dolce per la presenza dei datteri, mentre la parte cremosa è un po’ aspra grazie al succo di lime. Insieme si crea un equilibrio perfetto di entrambi i sapori, lasciando in bocca un retrogusto dolce ma rinfrescante. Se ti piace un mix di dolce ed aspro, prova anche i miei cioccolatini vegani ripieni di frutta preparati con semi di melograno ed albicocche secche. Al mio piccolo coniglietto Specky solitamente piace la frutta che è un po’ aspra. Ma in questo caso credo che il lime fosse troppo aspro per le sue papille gustative. Ecco perché ha deciso di concedersi una succosa arancia! Sì, sì… lo so – è un piccolino viziato!

Coniglio grigio mangia un'arancia

Nonostante la preparazione di una cheesecake vegana possa sembrare difficile, in realtà non lo è! Verificalo da te preparando questa cheesecake all’avocado e lime che è:

  • vegana

  • cremosa
  • rinfrescante
  • facile da preparare
  • nutriente
  • salutare
  • non congelata
  • liscia come la seta
  • deliziosamente aromatica
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Panini dolci con noci pecan

Questa ricetta è stata pubblicata il: 20/03/2020

Anche se le noci pecan non sono tra le noci più popolari, comunque non meritano di essere dimenticate. Dato che a livello visivo e di sapore assomigliano abbastanza alle noci, di solito si preferisce usare queste ultime. Le noci pecan non sono certamente lo snack più economico al mondo. Ma per questa ricetta non ci sono noci migliori di quelle pecan. Per questo, lascia che ti presenti i panini dolci con noci pecan che potrebbero diventare il tuo nuovo dolcetto o snack per la colazione preferito.

Panini dolci con noci pecan

Non so se dove vivi i panini dolci siano conosciuti o meno. Ma nel mio paese natìo, la Lettonia, lo sono. Anche se i lettoni solitamente preferiscono la colazione salata, mangiamo molti panini dolci come snack. Se mai dovessi andare in Lettonia, dovresti assolutamente visitare alcune pasticcerie per capire quanto sia comune mangiare panini dolci per la nostra cultura. A dire il vero, questa ricetta di panini dolci con noci pecan è semplicemente la versione vegana dei famosi panini dolci lettoni con noci pecan che originariamente non sono vegani.

Panini dolci con noci pecan

Valori nutrizionali delle noci pecan

Le noci pecan, pur essendo piuttosto grasse (così come il resto della frutta a guscio), contengono molti preziosi nutrienti. Contengono molti tipi diversi di minerali, come rame, zinco, magnesio, fosforo, ferro, potassio, calcio e selenio. In aggiunta a questi, contengono una grande quantità di manganese. Il manganese per noi è importante, perché contribuisce alla nostra salute generale, delle nostre ossa e del nostro cervello. Oltre ai minerali, le noci pecan contengono anche alcune preziose vitamine. Ad esempio, contengono grandi quantità di vitamina B1 ed un discreto quantitativo di altre vitamine come la B5, la B6 ed altre. Le noci pecan, comunque, non sono le sole che fanno bene al nostro organismo. Perciò, qualora cercassi altre ricette che contengono frutta a guscio, prova i miei muffin vegani con mirtilli rossi e noci o i miei bastoncini di segale, che contengono nocciole!

Panini dolci con noci pecan

Come preparare i panini dolci con noci pecan

Per preparare questi panini dolci avrai bisogno di pasta sfoglia vegana, burro vegano o margarina, un po’ di cannella, un po’ d’olio da spennellare sui panini (ma si può utilizzare anche burro vegano o margarina sciolti), sciroppo d’acero e, ovviamente, noci pecan. La parte più dispendiosa in termini di tempo è la creazione dei panini. Ma, una volta imparato a preparare il primo, gli altri sembreranno molto veloci e facili da preparare. In sostanza, si inizia a preparare l’impasto. Si inseriscono tutti gli ingredienti, esclusa la pasta sfoglia, in un robot da cucina e si mescolano tutti insieme. Dopo, occorre realizzare diversi tagli nei pezzi di pasta sfoglia, mettere un po’ di ripieno nel mezzo di ciascun pezzo e creare un panino incrociando le strisce di pasta sfoglia sopra il ripieno. Guarda le foto sotto per comprendere al meglio il processo.

Dimostrazione come preparare i panini dolci

Dimostrazione come preparare i panini dolci

Dimostrazione come preparare i panini dolci

Una volta che tutti i panini dolci sono stati preparati, spennellarli con olio o burro vegano/margarina sciolti e cuocerli in forno finché sono pronti. Una volta estratti dal forno, versare su di essi un po’ di sciroppo d’acero e mettere sopra alcuni pezzetti di noci pecan tostate. Ed è tutto! I tuoi panini dolci con noci pecan sono pronti per essere gustati caldi o freddi.

Panini dolci con noci pecan

Specky generalmente non comprende questo bisogno di dolci che hanno gli umani. Ovviamente, ama le carote perché sono dolci. Ma allo stesso tempo, non si dispera se durante il giorno non ha mangiato nulla di dolce. Ecco perché, mentre preparavo questi panini dolci, Specky ha deciso di fare qualcosa, a suo avviso, più utile, ovvero – giocare a nascondino con suo papà!

Coniglio grigio che gioca a nascondino

Scopri nuovi sapori preparando questi panini dolci con noci pecan che sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • dolci
  • al sapore di noci
  • deliziosamente aromatici
  • saporiti
  • sazianti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Insalata energizzante di finocchio

Questa ricetta è stata pubblicata il: 09/03/2020

Anche tu hai dei cibi specifici che vedi sempre nei negozi di alimentari ma che non compri mai perché non sai come usarli? Beh, per me è successo proprio questo ed a lungo con il finocchio. Quando vivevo in Lettonia, non l’ho praticamente mai usato. Ma dato che in Italia è piuttosto popolare, sono stata spinta ad includerlo nel mio menu quotidiano. E questa è una delle ragioni per cui ho creato questa insalata energizzante di finocchio!

Ingredienti dell'insalata energizzante di finocchio

Le proteine sono probabilmente una tra le cose più note a preoccupare i non vegani. Sì, esatto, non ho commesso un errore – intendevo proprio i non vegani, non i vegani. Perché? Perché i vegani sanno molto bene che si possono ottenere proteine dal mondo vegetale senza troppo sforzo. E questa insalata energizzante di finocchio è un ottimo esempio. Ma non solo! Con questa insalata puoi riempire il tuo corpo anche con altri preziosi nutrienti.

Insalata energizzante di finocchio

Valori nutrizionali dell’insalata energizzante di finocchio

Innanzitutto, voglio sottolineare il contributo del finocchio a mantenere sano il nostro apparato digerente. Aiuta ad eliminare l’aria in eccesso e regola la salute del nostro intestino in caso di situazioni indesiderate, come diarrea o costipazione. Oltre a questo, il finocchio, come il succo di limone, contiene molta vitamina C, il che lo rende un valido aiuto per il nostro sistema immunitario. E contiene anche un po’ di proteine. Quantità piuttosto importanti di proteine possono essere trovate nei fagioli rossi e nelle noci, che sono altri ingredienti di questa insalata. Inoltre, le noci contengono un buon quantitativo di acidi grassi omega 3 ed omega 6, vitamine B1, B6, C ed E, e minerali come il manganese, rame, magnesio e fosforo. I porri invece hanno proprietà antibatteriche ed antifungine. Contengono diverse vitamine come la A, la C e la K, e minerali come ferro, manganese, rame e zinco.

Ricetta di un'insalata nutriente

Le carote sono un altro prezioso ingrediente di questa insalata energizzante di finocchio. Le carote sono molto ricche di vitamina A e fibre, il che significa che fanno bene alla vista, alla pelle ed all’apparato digerente. I ravanelli invece contengono buone quantità di vitamina C, mentre i mirtilli sono ricchi di vitamina K e contengono anche un buon quantitativo di manganese. Oltre a ciò, si ritiene che i mirtilli abbiano il più alto quantitativo di antiossidanti rispetto ad altri frutti e frutti di bosco. Ed infine c’è anche il prezzemolo – il re della vitamina K! Quindi, con questa insalata, il tuo organismo otterrà non solo proteine, ma anche una grande quantità di altri preziosi nutrienti.

Insalata energizzante di finocchio

Come preparare l’insalata energizzante di finocchio

Dato che il processo di preparazione di questa ricetta consiste principalmente nel tagliare gli ingredienti, probabilmente la cosa più difficile potrebbe essere riuscire a trovare il finocchio, qualora non fosse molto diffuso nella zona in cui vivi. Ti suggerisco, tuttavia, di sforzarti un po’ per riuscire a trovarlo, perché dona un sapore molto caratteristico a questa insalata. Per quanto riguarda il processo di preparazione vero e proprio, occorre solamente tagliare e mescolare tra loro gli ingredienti, versare su di essi la miscela di olio e succo di limone, e la tua insalata salutare è pronta!

Insalata energizzante di finocchio

Specky in generale ama quasi tutti gli ingredienti di questa ricetta. Ma il prezzemolo ed i mirtilli sono decisamente i suoi preferiti. Ecco perché durante il servizio fotografico non riusciva a decidere esattamente cosa mangiare, perché per lui era tutto così delizioso! E non solo per lui – questa insalata energizzante di finocchio è davvero un piatto saziante, rinfrescante e delizioso per tutti! Non solo per i vegani.

Coniglio grigio sta mangiando prezzemolo

Se ti piace il sapore del finocchio, sappi che puoi mangiarlo anche cotto. Se hai bisogno di idee, prova la mia ricetta di verdure caramellate al forno! Ma prima, prova assolutamente questa insalata di finocchio che è:

  • vegana

  • salutare
  • facile da preparare
  • ricca di proteine
  • nutriente
  • saziante
  • rinfrescante
  • succosa
  • povera di grassi
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Questa ricetta è stata pubblicata il: 17/02/2020

È difficile trovare persone che mangiano solo piatti della propria cucina tradizionale. Oggigiorno, ovunque nel mondo, le persone mangiano pizza, anche se questa è originaria dell’Italia. Lo stesso vale per diversi piatti della cucina indiana, messicana, francese, russa (e la lista continua). Questa ricetta di empanadas vegane con seitan e porro senza lievito viene dalla cucina lettone. Ho scelto di utilizzare la parola “empanadas” per aiutarti a capire di cosa si tratti esattamente, dato che la cucina lettone non è così famosa. Non sono realmente empanadas, ma qualcosa di abbastanza simile. In pratica, è la versione vegana di un delizioso snack che i lettoni mangiano principalmente nel periodo natalizio. La versione originale sfortunatamente contiene prodotti di origine animale. Ma la cosa che ho imparato come vegana è che si può rendere vegano praticamente ogni piatto. L’unica cosa di cui potresti aver bisogno è solo un po’ di creatività!

Empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Cos’è il seitan

Prima di immergerci nella ricetta, forse è il caso di parlare un po’ di più del seitan. In breve, il seitan è un alimento fatto di glutine di grano. I vegani lo utilizzano perché il suo sapore e la sua consistenza ricordano quelli della carne. E ciò significa che può essere molto utile come sostituto della carne quando si deve rendere vegano un piatto a base di carne. Come in questo caso, per le empanadas vegane con seitan e porro senza lievito. Il seitan non è adatto alle persone che sono allergiche al glutine. Ma allo stesso tempo, può essere una valida alternativa per i vegani che non possono mangiare la soia. Si può preparare il seitan a casa comprando il glutine di grano in polvere o semplicemente comprare il seitan pronto in un negozio di alimentari. Oggigiorno è diventato così popolare che non dovresti avere difficoltà nel trovarlo.

Empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Come preparare le empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Il processo di preparazione delle empanadas vegane con seitan può richiedere un po’ di tempo. Ma credimi – il risultato ne vale la pena! Il riempimento delle empanadas è molto semplice – seitan, porro e spezie. Il seitan ed il porro devono essere tagliati a pezzettini e cotti in padella con spezie a scelta. Facile, vero? Altrettanto semplice è anche la preparazione dell’impasto. Occorre solo mescolare insieme farina, olio, acqua e sale. Niente lievito, come probabilmente avrai già capito. Ciò significa che puoi iniziare a lavorare l’impasto immediatamente. La preparazione delle empanadas di seitan è semplice – stendi l’impasto, metti un cucchiaino di ripieno vicino ad uno dei bordi, ripiega l’impasto sopra il ripieno e crea una forma a mezza luna con un bicchiere. Continua con il resto degli ingredienti.

Il ripieno di seitan e porro

Dimostrazione come creare le empanadas

Una volta utilizzato tutto l’impasto ed il ripieno, spennella un po’ d’olio ed acqua sopra le empanadas. Se lo desideri, spargi sopra di esse dei semi per del sapore extra. Poi, metti le empanadas di seitan in forno e cuoci finché sono pronte. Ed è tutto! Gusta queste empanadas vegane con seitan e porro senza lievito come snack tra i pasti. O segui il mio consiglio e mangiale insieme ad una deliziosa zuppa vegana. Un’ottima opzione in questo caso può essere la mia zuppa vegana di porro e patate!

Empanadas vegane con seitan e porro senza lievito

Come avrai già immaginato, Specky è contro questi tipi di snack. Con ciò intendo snack che non può mangiare. Perciò, in questi casi, lo vizio con altre cose deliziose. Per esempio, con una foglia fresca e croccante di lattuga romana!

Coniglio grigio che mangia una foglia di lattuga romana

Qualora non avessi mai preparato nulla con il seitan, ma ti ha sempre incuriosito/a, questa è la tua occasione! Prepara queste empanadas con seitan e porro che sono:

  • vegane

  • facili da preparare
  • senza lievito
  • perfette insieme ad una zuppa
  • sazianti
  • saporite
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 06/02/2020

Molto spesso le persone non hanno idea di cosa sia il veganismo, assumendo che i vegani mangino solo insalata. Altri, che conoscono almeno in parte lo stile di vita vegano, probabilmente sanno che ci sono alimenti che i vegani mangiano abbastanza spesso, come ad esempio l’hummus. Ma l’hummus con degli snack di verdure o un semplice toast con l’hummus dopo un po’ può stancare. Ecco perché ho deciso di creare qualcosa di più interessante. In questo caso – dei rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci!

Rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

I rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci sono uno snack vegano molto semplice. L’unica differenza è che il classico hummus viene mescolato con barbabietola e spinaci per ottenere un colore ed un sapore differenti. Ed il toast non è una semplice fetta di pane, ma è trasformato in un “tubo”. Ti potresti domandare – perché rendere più complicato del cibo già delizioso? Beh, innanzitutto, la preparazione di questo snack è davvero facile. E poi – è semplicemente un modo per rendere i tuoi snack da festa visivamente più accattivanti! Se non vuoi preparare i rotolini, spalma semplicemente questi due tipi deliziosi di hummus su una fetta di pane! O prova il mio pane tostato con avocado e ravanelli freschi.

Rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

Come preparare i rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

Prima di tutto, lasciami dire che quando preparo l’hummus a casa, non uso la tahina (crema di sesamo). L’hummus classico la contiene, ma a mio parere ha un ottimo sapore anche senza di essa. E, dato che non è sempre facile trovare la tahina nei negozi di alimentari, preferisco mantenere le cose semplici. Pertanto, per questo hummus avrai bisogno di ceci, olio di oliva, succo di limone, aglio, sale, barbabietole lessate e spinaci freschi. Occorre mescolare tutti gli ingredienti, eccetto le barbabietole e gli spinaci, nel robot da cucina. Così si prepara l’hummus classico. Quindi, il quantitativo di hummus ottenuto va diviso in due metà. Una parte va mescolata con le barbabietole lessate e l’altra con gli spinaci freschi. Ed ecco come preparare due tipi deliziosi di hummus vegano!

Rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

Per preparare i rotolini di pane occorrono soltanto alcune fette di pane per toast. Rimuovi la crosta, fai rotolare un bicchiere su ogni fetta per renderla piatta e creare una sorta di tubo. Usa degli stuzzicadenti per far sì che il pane mantenga la forma desiderata e metti i rotolini in forno per alcuni minuti. Una volta che i rotolini di pane sono dorati e croccanti, manterranno la forma senza gli stuzzicadenti. Ed infine l’ultima cosa da fare è riempire i rotolini di pane con l’hummus alla barbabietola da un lato e con l’hummus agli spinaci dall’altro. Così che chiunque assapori questi rotolini, abbia la possibilità di assaporare entrambi i tipi di hummus con un solo snack. A proposito – se diventi un riempitore professionista di rotolini, ti suggerisco di continuare a fare pratica con la mia ricetta di cannelloni vegani!

Snack vegano facile da preparare

Perché preparare questi rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci

Beh, la risposta è semplice – perché sono deliziosi! Ma oltre a questo non solo sono ottimi come snack da festa, ma anche per la colazione per chi preferisce colazioni salate. Solamente, invece di preparare i rotolini, tosta la fetta di pane finché è dorata e croccante e quindi spalma su metà di essa l’hummus alla barbabietola e sull’altra metà l’hummus agli spinaci. Tutti gli ingredienti di questa ricetta sono ricchi di preziosi nutrienti e possono aiutare a rinforzare il sistema immunitario. Per servire questi rotolini puoi utilizzare degli ingredienti che aggiungano nutrienti extra a questo piatto. Ad esempio, servili con prezzemolo fresco, erba cipollina o aneto. Per decorare i miei rotolini con hummus, ho utilizzato dell’aneto fresco, ma Specky non era molto a favore di questa idea… A dirla tutta, ha dimostrato il suo disappunto provando a mangiare tutte le mie decorazioni!

Coniglio grigio mangia l'aneto

Se anche a te piace sorprendere gli ospiti con snack vegani che siano visivamente d’effetto, questa ricetta è perfetta per te! O sarà l’ideale per i tuoi bisogni anche se stai semplicemente cercando nuovi modi per preparare l’hummus. Indipendentemente dal motivo, dovresti assolutamente provare questi rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci che sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • salutari
  • leggermente speziati
  • visivamente accattivanti
  • nutrienti
  • perfetti per colazioni e feste
  • cremosi e croccanti allo stesso tempo
  • deliziosamente colorati
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 28/01/2020

Ci sono così tanti modi in cui utilizzare patate, funghi, spinaci ed altri ingredienti. Si possono preparare zuppe, stufati, cibi al forno, ecc. Ma a volte non occorre lavorare in cucina fino ad essere completamente esausti solo per preparare qualcosa di delizioso e saziante. A volte gli ingredienti più semplici preparati nel modo più facile possono darti un pasto divino. E questo purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci è un perfetto esempio!

Purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Il purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci è un piatto che riempirà sicuramente il tuo stomaco. Il suo ricco sapore farà felici le tue papille gustative ed il semplice processo di preparazione non ti farà stancare. A dire il vero, questa ricetta è così semplice da preparare che puoi anche prepararla dopo una lunga giornata di lavoro. Un giorno al termine del quale le nostre mani cercano qualcosa che solitamente non è salutare. Non far del male al tuo corpo solo perché sei stanco/a e pensi che preparare un pasto nutriente richiederà molto tempo ed energia! Invece, impara come è facile preparare questo piatto.

Salsa ai funghi da vicino

Come preparare il purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Per il purè di patate avrai bisogno di olio, sale, latte vegetale senza zuccheri aggiunti e, ovviamente, patate. Il processo di preparazione è molto semplice – bollire le patate, quindi schiacciarle insieme a latte vegetale, sale ed olio. Ed è tutto! Il tuo purè vegano è pronto! Per fortuna, anche la preparazione della salsa vegana ai funghi e spinaci è molto semplice.

Purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Per la salsa vegana avrai bisogno di funghi, spinaci, cipolle, brodo vegetale, olio, sale ed un po’ di farina. Inizia cuocendo le cipolle in un piccolo quantitativo di olio, quindi aggiungere i funghi e gli spinaci. Quando gli ingredienti sono cotti, aggiungere la farina ed il brodo vegetale per preparare la salsa. Quando la salsa è densa proprio come desideri, regolane la sapidità secondo il tuo gusto aggiungendo del sale. Ed ancora – è tutto! Con pochi semplici passi che possono essere eseguiti contemporaneamente puoi preparare entrambe le cose – purè di patate e salsa vegana. Se ti piace la combinazione di patate e spinaci, devi anche provare la mia ricetta dei pancake vegani di patate e spinaci.

Purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Valori nutrizionali del purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Anche se nessuno degli ingredienti utilizzati in questa ricetta rientra nella categoria dei supercibi, questo pasto può comunque regalare al tuo corpo preziosi nutrienti. Per esempio, le patate contengono vitamine C e B6 e minerali – ferro e potassio. I funghi champignon sono considerati salutari per il cuore dato che contengono un buon quantitativo di rame. Il rame è noto per aiutare il nostro organismo a produrre nuove cellule del sangue. Questi funghi sono anche ricchi di selenio, zinco e potassio, e contengono vitamine B2, B3, B5 e B6. Oltre a questo, i funghi champignon sono poveri di calorie e possono rinforzare il nostro sistema immunitario. Gli spinaci invece contengono vitamine A, B2, B6, C, E, K e minerali come manganese, magnesio, calcio e ferro. Come vedi, alla fine i valori nutrizionali di questo pasto sono ottimi!

Purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci

Se segui le mie ricette da un po’, hai probabilmente notato che il mio coniglietto Specky di solito prova gli ingredienti prima che io li cuocia. Ma solo se può mangiarli, ovviamente. In questo caso, questo piatto non fa per lui. Perciò, ha deciso di non perdere tempo in cucina. Invece, è andato fuori a giocare. Ma credo si sia accorto che stavo preparando qualcosa con i funghi. Altrimenti non mi spiego per il suo tentativo di trasformarsi in qualcosa di simile ad un fungo…

Coniglio nel parco

Se ti piace il sapore dei funghi, prepara questo purè di patate vegano con salsa ai funghi e spinaci. Questo piatto è:

  • vegano

  • facile da preparare
  • cremoso
  • salutare
  • saziante
  • nutriente
  • saporito
  • deliziosamente aromatico
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato

Questa ricetta è stata pubblicata il: 18/01/2020

Il gelato è solitamente considerato uno snack o un dolce – praticamente qualcosa che non si dovrebbe mangiare regolarmente. E se ti dicessi che puoi creare un gelato che non solo è vegano, ma è anche molto salutare e può fornire tanti preziosi nutrienti al tuo organismo? Difficile a credersi? Beh, allora lascia che ti presenti il mio gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato!

Gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato in un cono

Devo ammettere che la prima volta che ho preparato un gelato vegano, ero scettica riguardo al suo sapore ed alla sua consistenza. Pensavo che avrebbe avuto un sapore di banana molto forte, dato che è preparato principalmente a partire da banane congelate. Ma, con mia sorpresa, il sapore di banana non è poi così forte. Ovviamente si sente, non posso dire il contrario, ma sicuramente non disturba. E la consistenza è davvero la stessa di un gelato a base di latte. Se non mi credi, provalo da te. È molto facile da preparare! Ugualmente come questo budino vegano ai semi di chia con lamponi!

Uno snack delizioso

Come preparare il gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato

Anche se il processo di preparazione del gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato in sé richiede circa 5 minuti, ci sono due cose che occorre avere pronte in anticipo. Una sono le banane, che devono essere già congelate. E l’altra sono le barbabietole, che devono essere cotte in anticipo se non hai un estrattore di succo. Se hai un estrattore, puoi estrarre il succo dalle barbabietole fresche. Ma se non ne hai uno, fai semplicemente bollire le barbabietole in anticipo, lasciale raffreddare, grattugiale e spremi il succo. Altrimenti puoi sempre comprare delle barbabietole già cotte in un negozio di alimentari.

Gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato

Quando hai tutti gli ingredienti necessari, devi solamente mettere i pezzi di banana congelati in un potente robot da cucina e miscelarli fino a creare una massa densa che ricordi quella di un gelato. Quindi, aggiungi ad essa il succo di barbabietola e miscela tutto insieme per alcuni secondi finché la massa non ha un bel colore rosa scuro. Infine, l’ultimo passo consiste semplicemente nell’aggiungere dei piccoli riccioli di cioccolato. Puoi servire il gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato immediatamente o metterlo nel congelatore per un momento successivo.

Gelato fatto in casa

Valori nutrizionali del gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato

Anche se questo gelato vegano contiene solo 3 ingredienti, sono tutti ottimi per la nostra salute. Ad esempio, il cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao (almeno il 70%) è considerato una delle migliori fonti di antiossidanti. Le barbabietole invece contengono molti minerali – manganese, potassio, magnesio, ferro, rame e fosforo. In termini di vitamine, le barbabietole sono ricche di vitamina B9 e contengono anche buoni quantitativi di vitamina C. Anche le banane sono un’ottima fonte di preziosi nutrienti. Contengono vitamine B2, B6, B9 e C e minerali come manganese, potassio e magnesio. Specky, in generale, non è molto attento alla sua salute. È compito di mamma e papà prendersi cura di lui. Ma è molto accorto per quanto riguarda le sue papille gustative. Per lui questa ricetta sarebbe perfetta se contenesse solo banane fresche!

Coniglio grigio mangia una banana

So che questa ricetta è stata pubblicata mentre è inverno in Europa. Ma chi ha detto che puoi mangiare il gelato solo in estate? Se vuoi mangiare un delizioso gelato vegano sotto una coperta calda, dico che dovresti farlo! Ed ora sai anche che è molto semplice preparare un gelato a casa che sia:

  • vegano

  • salutare
  • senza latte
  • facile da preparare
  • nutriente
  • ricco di vitamine
  • saporito
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Muffin vegani con mirtilli rossi e noci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 22/12/2019

Non c’è niente di meglio di qualcosa di dolce e fatto in casa che possa essere preparato in poco tempo. Questi muffin vegani con mirtilli rossi e noci non solo sono facili da preparare, ma anche molto deliziosi, fatti con ingredienti semplici e sono perfetti per il periodo delle feste. Goditi questi muffin con una tazza di caffè, tè o cioccolata calda e concediti un meritato momento di relax.

Muffin vegani con mirtilli rossi e noci da vicino

Come preparare i muffin vegani con mirtilli rossi e noci

Il processo di preparazione in sé è molto semplice. Si inizia preparando il latticello vegano, che si ottiene mescolando il latte vegetale con aceto di mele. Quindi si mescolano insieme tutti gli ingredienti secchi, eccetto le noci ed i mirtilli rossi secchi. Per creare l’impasto, occorre aggiungere il latticello vegano e l’olio agli ingredienti secchi, mescolare tutto insieme accuratamente ed infine aggiungere i mirtilli rossi e le noci. Quando l’impasto è pronto, riempi con esso le tue forme per muffin e cuoci i muffin in forno. Potresti chiederti a cosa serva il latticello vegano. Beh, per far crescere e rendere soffici i tuoi muffin, l’impasto contiene sia lievito in polvere che un po’ di bicarbonato di sodio. Per evitare che il bicarbonato di sodio dia un retrogusto saponoso ai muffin, occorre usare l’aceto di mele.

Muffin vegani con mirtilli rossi e noci

Nel caso non fosse facile trovare i mirtilli rossi secchi, è possibile sostituirli con altra frutta secca o frutti di bosco secchi a tua scelta. O, se durante l’estate hai preparato una scorta di mirtilli rossi congelati, puoi utilizzarli al posto di quelli secchi. L’unica differenza è che se usi mirtilli rossi freschi o congelati, potresti dover aumentare la quantità di zucchero. I mirtilli secchi sono più dolci di quelli freschi, perciò, qualora optassi per questo cambio, per evitare che i tuoi muffin non siano molto dolci, assaggia sempre l’impasto prima di cuocere in forno i muffin. Ad ogni modo è vegano, quindi è sicuro assaggiare l’impasto anche quando non è cotto.

Muffin vegani con mirtilli rossi e noci

Muffin con mirtilli rossi e noci – perfetti per il Natale

Se pensi ad entrambi gli ingredienti – mirtilli rossi secchi e noci – non ti fanno pensare immediatamente al Natale? A me sì. Ecco perché questa ricetta è apparsa nella mia mente esattamente nel periodo delle feste. Anche se la frutta secca ed i frutti di bosco secchi solitamente contengono zucchero, il che significa che andrebbero mangiati con moderazione, a Natale puoi mangiarne di più, vero? Voglio dire, qualche muffin non danneggerà la tua linea. E nemmeno la tua salute, perché le noci, ad esempio, contengono molti preziosi ingredienti. Contengono acidi grassi omega-3 ed omega-6, vitamine B1, B6, C ed E e minerali – manganese, rame, magnesio e fosforo. E soprattutto, questi muffin non faranno soffrire nessun animale, dato che non contengono prodotti di origine animale. È una sensazione meravigliosa sapere che i tuoi piatti per le feste non sono preparati causando sofferenza agli animali!

I muffin di Natale

Anche Specky è felice che questi muffin di Natale siano vegani. Ma è ancor più felice per il fatto che si avvicina il Natale, perché sa che in questo momento dell’anno riceve anche dei regali! A dirla tutta, a volte la sua gioia lo rende molto impaziente, proprio come durante la sessione fotografica, quando voleva controllare tutti i suoi regali senza aspettare la vigilia di Natale.

Coniglio grigio con regali natalizi

Se anche il tuo livello di pazienza è basso come quello di Specky, crea un’atmosfera natalizia nella tua cucina sin da ora preparando questi muffin con mirtilli rossi e noci deliziosamente aromatici che sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • saporiti
  • perfetti per la stagione delle feste
  • cioccolatosi
  • con noci
  • nutrienti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!