Pancake vegani alti e soffici al cocco

Questa ricetta è stata pubblicata il: 27/08/2019

Quando si passa al veganismo, probabilmente l’inizio sembra un po’ duro. Bisogna controllare accuratamente tutte le etichette nei negozi. Occorre pensare a come sostituire un ingrediente con un altro in diversi cibi, ecc. E per un attimo potrebbe sembrare che essere vegani sia impossibile. Ma è così finché non si realizza che non c’è praticamente nulla che non si possa preparare in modo vegano. Come i pancake, ad esempio! Ci credi che è possibile preparare dei pancake senza latte e uova? Proprio così! Ed un ottimo esempio sono i pancake vegani alti e soffici al cocco!

Pancake vegani alti e soffici al cocco

I pancake si possono preparare in molti modi diversi – molto sottili come le crêpe, molto spessi utilizzando il lievito, o con uno spessore intermedio. L’ultimo tipo di pancake, né troppo sottili né spessi, sono quelli con cui sono cresciuta. Mia nonna mi preparava spesso i pancake e me li serviva con della marmellata fatta in casa. Erano così deliziosi! Ma quei pancake, ovviamente, non erano vegani. Perciò, ho dovuto creare qualcosa che lo fosse. Ed oltre a questo, ho voluto creare dei pancake che fossero molto morbidi e soffici, simili ad una nuvola. È così che l’idea dei pancake vegani alti e soffici al cocco è diventata realtà.

Pancake vegani con sciroppo d'acero e latte vegetale

Come preparare i pancake vegani alti e soffici al cocco

Questi pancake vegani sono molto veloci e semplici da preparare. Sono perfetti per quelle pigre mattine di domenica quando vuoi viziarti con qualcosa di diverso dal solito. Per preparare questi pancake vegani occorrono solo 5 ingredienti. E per dirla tutta, cambiando un ingrediente di questa ricetta, puoi cambiare completamente il sapore di questi pancake. Gli ingredienti per l’impasto di base restano gli stessi – farina, zucchero, lievito in polvere e latte vegetale. L’ingrediente modificabile in questo caso è il cocco grattugiato, dato che sono dei pancake al cocco, ovviamente. Ma qualora volessi preparare, ad esempio, dei pancake con gocce di cioccolato, ti basterà semplicemente sostituire il cocco grattugiato con le gocce di cioccolato. O ancora meglio – usali entrambi! Puoi aggiungere all’impasto praticamente qualsiasi cosa tu desideri – frutti di bosco, pezzetti di frutta, noccioline, ecc. Anche se questi pancake hanno un sapore fantastico anche soltanto col cocco grattugiato!

Pancake vegani con sciroppo d'acero e lamponi

Perché i pancake vegani sono alti e soffici

La morbidezza in questi pancake è creata da una reazione chimica completamente naturale. Mi riferisco a quando un elemento basico incontra un elemento acido. Il lievito in polvere, obbligatorio in questa ricetta, contiene bicarbonato di sodio ed un componente acido in polvere. Quando misceli il lievito in polvere in un liquido, il componente acido in polvere si attiva e si verifica una reazione. Ecco perché le tue creazioni diventano soffici dopo cotte. Se non hai il lievito in polvere, puoi provocare la stessa reazione preparando del latticello vegano e miscelandolo con il bicarbonato di sodio. Per sapere come fare, continua a leggere!

Pancake vegani alti e soffici al cocco con lamponi

Alternativa per pancake vegani alti e soffici – il latticello vegano

Prima di approfondire il latticello vegano, voglio metterti in guardia su un fatto. Se usi troppo bicarbonato di sodio, il sapore diventerà saponoso ed amaro. Perciò, se non hai mai utilizzato prima il bicarbonato di sodio, ti suggerisco di utilizzare il lievito in polvere. Ma, se hai comunque voglia di provare il latticello vegano, segui semplicemente alla lettera il quantitativo indicato di bicarbonato di sodio. Se c’è scritto “cucchiaino livellato”, significa che è un cucchiaino davvero livellato, cioè, pieno fino al bordo, non colmo oltre misura! Dunque, per preparare il latticello vegano mescola insieme un latte vegetale con aceto di mele. E quindi lascia riposare per alcuni minuti – vedrai che inizierà ad addensarsi. Ed infine per la ricetta utilizza il bicarbonato di sodio al posto del lievito in polvere. La quantità per questa ricetta è di 1 cucchiaino livellato di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di aceto di mele.

Pancake vegani alti e soffici al cocco da vicino

Non importa che tu decida di seguire questa ricetta o di creare il latticello vegano: questi pancake vegani sono molto semplici da preparare. Ed oltre a questo, hanno un aspetto davvero appetitoso. Servili con dello sciroppo d’acero, della marmellata fatta in casa o di frutti di bosco. Anche se devo ammettere che il sapore al cocco è così buono che puoi gustarli senza nessuna aggiunta. Pensandoci bene, tutte le cose migliori della vita sono soffici… Riflettici un attimo! Ti piace dormire? – I cuscini sono soffici! Ti piacciono le grandi nuvole in cielo? – Le nuvole sono soffici! Ti piacciono i coniglietti? – I coniglietti sono soffici! A dire il vero Specky, anche noto come Mister Sofficiotto, è supersoffice! Ed è questo che lo rende (ed il suo tondo didietro) così tenero!

Il lato B soffice di un coniglietto grigio

Dunque, se stai ancora pensando a cosa preparare domani per colazione, ti consiglio di provare questi pancake al cocco! Sono davvero:

  • soffici

  • alti
  • facili da preparare
  • vegani
  • al sapore di cocco
  • morbidi
  • ricchi di sapore
  • privi di olio
  • dolci
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Polpette vegane con riso e ceci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/08/2019

Molte persone che passano al veganismo all’inizio tendono a consumare tutte le versioni vegane dei prodotti di carne e caseari. In generale, la scelta è piuttosto ampia oggigiorno per quanto riguarda i burger vegani, i formaggi vegani, ecc. Ma prima che la tua mano raggiunga i burger vegani al supermercato, dovresti ricordarti che si tratta di cibo industriale. Ed il cibo industriale non fa bene alla salute. Essere vegani non significa solamente eliminare i prodotti di origine animale dal proprio menu quotidiano. Significa anche mangiare in modo salutare e sostenibile da un punto di vista ambientale. Perciò, anziché consumare burger vegani e polpette industriali, prova a farli in casa. E per questo ho una ricetta delle polpette vegane con riso e ceci!

Tre polpette - senza pangrattato, con pangrattato e cotte

Il tuo primo pensiero probabilmente è: “Preparare in casa questi piatti è troppo difficile per me.” Ma indovina un po’? Non lo è! Preparare in casa un burger vegano o delle polpette vegane è molto semplice. Se ti interessano i burger vegani, prova la mia ricetta per burger vegani che richiede solo 4 ingredienti. Ma forse sei alla ricerca di qualcosa di differente per soddisfare la tua voglia di cibo gustoso. Qualcosa che possa essere consumato cotto sia al forno che in padella. O qualcosa che possa essere utilizzato insieme con una deliziosa salsa per la pasta. O qualcosa che possa essere preparato in quantità, congelato e quindi consumato in qualsiasi momento tu voglia. Se è così, allora questa ricetta è quello che fa per te! Queste polpette vegane con riso e ceci possono essere utilizzate in tutti i modi sopra citati. Oltre a questo – richiedono solamente 6 ingredienti.

Pasta con polpette vegane

Come utilizzare le polpette vegane con riso e ceci

Queste polpette vegane con riso e ceci sono molto semplici da preparare. Puoi anche congelarle per gustarle successivamente. Puoi cuocerle in forno per una versione più salutare o in padella con un piccolo quantitativo d’olio. In entrambi i casi saranno croccanti fuori e tenere dentro. E grazie ai pomodori secchi, prima che le polpette vegane siano ricoperte dal pangrattato, il colore ricorda quello della carne. Ma la parte migliore è che nessun animale ha sofferto per preparare queste polpette vegane con riso e ceci.

Pasta con polpette vegane da vicino

Gli ingredienti necessari si possono trovare praticamente in ogni negozio di alimentari e solitamente non sono molto costosi. Perciò, anche con un budget ridotto, potrai preparare qualcosa da utilizzare in modi differenti. Per esempio, usa queste polpette vegane con riso e ceci come contorno per patate o insalata. O usale con una salsa per la pasta. O puoi anche preparare degli snack per un aperitivo con queste polpette vegane. Non è fantastico?

Polpette vegane

Valori nutrizionali delle polpette vegane

Tutti gli ingredienti contengono nutrienti preziosi per il nostro organismo. Il riso contiene manganese ed un po’ di proteine. I ceci contengono manganese, vitamine B6 e B9 e proteine. I piselli contengono vitamina K, A e C e proteine. Le carote contengono vitamina A, potassio ed un discreto quantitativo di proteine. I pomodori secchi contengono vitamina C, potassio ed un po’ di proteine. Ed il pangrattato contiene vitamina B1, manganese e proteine. Dunque, qual è il nutriente comune, in grandi o piccole quantità, a tutti gli ingredienti? Esattamente! Le proteine! La stessa cosa su cui i non vegani amano di più discutere. Non è vero che puoi assumere proteine soltanto con la carne. E questa ricetta ne è la prova! Ecco perché queste polpette vegane con riso e ceci sono davvero le migliori polpette vegane che esistano!

Pasta con la salsa di polpette vegane

In realtà, la parola “polpetta” è uno dei soprannomi con cui chiamiamo Specky a casa. Potresti domandarti come abbia ottenuto questo soprannome. Beh, il nostro coniglietto è un po’ paffutello – probabilmente a causa dell’immensa quantità di amore che riceve da noi. E per questo assomiglia ad una soffice polpetta rotonda. Voglio dire, guarda il suo dolce doppio mento! Quello è il doppio mento di una vera polpetta!

Coniglio grigio con il doppio mento

Tornando alle polpette vegane, spero davvero che proverai a prepararle. Non solo perché sono deliziose, ma anche per dimostrare a te stesso/a che non è affatto necessario comprare cibo industriale. Perché queste polpette vegane con riso e ceci sono tutto ciò che tu possa desiderare:

  • croccanti fuori

  • tenere dentro
  • salutari
  • facili da preparare
  • ricche di preziosi nutrienti
  • saporite
  • adatte per essere congelate
  • utilizzabili in molti modi differenti
  • povere di grasse
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato

Questa ricetta è stata pubblicata il: 05/08/2019

Qual è il tuo dolce preferito? Biscotti? Cioccolato? Caramelle? O forse una torta? Se sei un po’ come me, la tua risposta sarebbe “qualunque cosa purché sia dolce”! Mi piacciono molto le cose dolci. E mi piace davvero tanto cucinarle. Il mio momento preferito durante l’anno per preparare i dolci è l’estate. Perché? Perché d’estate si possono trovare così tanti tipi di frutta che si deve semplicemente preparare un dolce. E questo è ciò che ho fatto quando è iniziata la stagione delle susine! Ho preparato questo delizioso ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato

Ciambellone vegano nello stampo per ciambellone

Ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato

In generale le susine non sono il tipico frutto che si trova nella maggior parte delle cose dolci. Ad esempio, se pensi ad altri frutti come le fragole – sono dappertutto! Ci sono yogurt, torte, biscotti, gelati, ecc. alle fragole. Ma le susine non sono poi così popolari. Anche se hanno un sapore veramente buono. Quel tipo di sapore che è perfetto per questo ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato. Perché il sapore leggermente acido delle susine si sposa alla perfezione con la dolcezza del cioccolato. Si può usare questo ciambellone in molti modi differenti. Servilo ai tuoi ospiti come un delizioso dolce accompagnato da una tazza di caffè o tè. O goditi una fetta come snack in una giornata ricca di impegni. O mangialo a colazione con una tazza di latte vegetale.

Ciambellone vegano da vicino

Perché scegliere le susine rosse

Innanzitutto, le susine rosse sono davvero gustose. Le preferisco sicuramente a quelle viola perché le susine rosse sono meno acide e più succose. Ovviamente, se preferisci le susine viola o gialle, usale pure in questa ricetta. Ma per il momento concentriamoci sulle susine rosse. Le susine in generale contengono molti ingredienti preziosi. Hanno un alto contenuto di fibra, ottima per la nostra digestione. Probabilmente hai già sentito che le susine possono essere di aiuto in caso di costipazione. Beh, non preoccuparti, questo ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato non ti farà correre in bagno. La costipazione è principalmente alleviata dalle prugne secche, ma in questa ricetta utilizzo susine fresche. Perciò, non preoccuparti! I cibi ad alto contenuto di fibra sono importanti per il nostro organismo ed il nostro benessere!

Una fetta di ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato

Oltre alla fibra, le susine rosse sono anche ricche di antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano il nostro organismo a combattere le infiammazioni e proteggono le nostre cellule dai danni. Oltre a questo, le susine rosse sono uno snack con poche calorie. Perciò, non sentirti in colpa se alcuni pezzetti di susine non finiscono nell’impasto ma nella tua bocca! Non c’è niente di male nel concedersi uno snack con del cibo salutare. Ed oltre a questo, voglio dire, stai cucinando, quindi meriti un piccolo premio! Le susine rosse contengono anche diverse vitamine e minerali. Ad esempio, contengono un po’ di vitamina C, A e K, e minerali come potassio, rame e manganese. Dunque, in breve – le susine rosse non sono ottime solo per un ciambellone vegano, ma anche come snack per tutti i giorni. A proposito se cerchi un altro spuntino cotto al forno, prova i miei mini muffin con zenzero e mango.

Il risultato della ricetta da sopra

Ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato – facile da preparare e delizioso

Anche tutti gli altri ingredienti di questo ciambellone vegano con susine e cioccolato sono molto semplici. Sono piuttosto sicura che, se non tutti, la maggior parte si trovano già nella tua dispensa in cucina. Puoi scegliere liberamente il tipo di farina e di dolcificante da utilizzare. Se vuoi rendere questo ciambellone vegano un po’ più salutare, scegli la farina integrale. Lo stesso vale per il dolcificante – se puoi, evita sempre lo zucchero bianco. Invece, preferisci un dolcificante naturale come lo stevia, lo zucchero di cocco o lo zucchero di canna. A tua scelta è anche lo stampo che userai per il ciambellone. Se non hai lo speciale stampo per ciambellone, puoi anche cuocerlo nel classico stampo per torta. Fai solamente attenzione al tempo di cottura ed alla temperatura per evitare che la parte centrale della torta resti liquida.

Il risultato della ricetta

Un ultimo consiglio – e non dire che non ti ho avvisato/a! Questo ciambellone vegano con susine e cioccolato è molto, molto delizioso! È così squisito che potresti mangiarlo super velocemente sporcandoti la bocca con le briciole! Proprio come i bambini, quando sporcano sé stessi e tutto intorno mentre mangiano. O per essere più precisi – proprio come il mio coniglietto Specky! Mentre preparavo questo ciambellone, si è tutto sporcato ed ha creato un bel caos con il suo spuntino di cavolfiore. Ma ovviamente, è impossibile arrabbiarsi con quel coniglietto dalle guance paffute!

Coniglio grigio con la bocca sporca mangiando il cavolfiore

Se anche tu vuoi assaggiare qualcosa di delizioso, prepara questo ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato che è:

  • facile da preparare

  • con ingredienti semplici

  • succoso

  • dolce ed acido allo stesso tempo

  • cioccolatoso

  • ricco di frutta

  • vegano

  • soffice

  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Patate Hasselback croccanti all’aglio con salsa piccante di peperoni arrostiti al forno

Questa ricetta è stata pubblicata il: 22/07/2019

Molte persone pensano che le patate si possano utilizzare solo come contorno. Beh, io – una donna che viene dal regno dei mangiatori di patate – sono profondamente in disaccordo! Le patate possono essere servite anche come una fantastica portata principale. Il che significa – senza dover sentire il bisogno di aggiungere un pezzo di carne, del pesce o un burger vegano. Il segreto per preparare un piatto di patate veramente delizioso è semplice – usa la tua creatività! Proprio come ho fatto io con queste patate Hasselback croccanti all’aglio con salsa piccante di peperoni arrostiti al forno.

Patate Hasselback croccanti all’aglio con salsa piccante di peperoni arrostiti al forno

Può darsi che tu non abbia mai sentito nominare prima le patate Hasselback. Ma sono sicura che tu le abbia già viste o addirittura provate. In pratica, le patate Hasselback prima vengono tagliate a fette per tutta la loro lunghezza e poi cotte in forno. Però il taglio non arriva fino alla fine, così che la base rimanga intatta. Come riportato su internet, il creatore di questo specifico stile di cottura delle patate è un uomo di Stoccolma. Egli preparò per la prima volta questo piatto in un ristorante dal nome “Hasselbacken”. Ecco da dove deriva il nome.

Patate Hasselback da vicino

Le patate Hasselback possono essere preparate in molti modi distinti ed usando salse differenti. Alcuni aggiungono degli ingredienti extra tra le fette delle patate, mentre altri usano spezie e salse differenti. Io ho deciso di preparare le mie patate Hasselback croccanti all’aglio in modo molto semplice, ma estremamente saporito. Tuttavia, non mi sono fermata qui – ho preparato anche una squisita salsa piccante di peperoni arrostiti al forno. Una salsa che si adatta perfettamente alle patate al forno che sono croccanti fuori e tenere dentro.

Patate Hasselback croccanti all’aglio con salsa piccante di peperoni arrostiti al forno

Patate Hasselback croccanti all’aglio

Per le patate ho utilizzato una miscela di soli tre ingredienti – olio di oliva, aneto in polvere ed aglio. La quantità di aglio in questa ricetta è piuttosto importante, ma non preoccuparti! Durante il processo di cottura l’aglio perde il suo sapore deciso, regalando al tempo stesso un sapore delizioso alle patate. Un po’ di aglio è utilizzato anche per la salsa di peperoni arrostiti al forno. Ma, innanzitutto – il quantitativo è decisamente inferiore. E, poi – un po’ di sapore speziato è necessario per la salsa. Questo perché i peperoni arrostiti al forno tendono ad avere un sapore leggermente dolce. Quindi, non avere paura ad utilizzare tanto aglio! È anche ottimo per la tua salute ed il sistema immunitario. E comunque – se hai bisogno di altre deliziose ricette di patate, guarda la mia Zuppa vegana di porro e patate!

Patate Hasselback croccanti all’aglio da vicino

Salsa piccante di peperoni arrostiti al forno

La salsa piccante di peperoni arrostiti al forno contiene pochi ingredienti liquidi. Questo perché ho voluto creare una salsa con consistenza simile al guacamole. Il che significa che né gocciola né trasforma le patate croccanti in qualcosa di pastoso. Gli ingredienti della salsa di peperoni arrostiti al forno fanno tutti bene alla salute. Ad esempio, i peperoni ed il succo di limone o di lime contengono molta vitamina C. Gli anacardi sono ricchi di rame, magnesio e manganese. Mentre l’aglio – il re dei nutrienti preziosi – contiene vitamine B6, B1, C, ed anche manganese, selenio, calcio, rame e fosforo. Oltre a questo, contiene anche un po’ di proteine ed amminoacidi. Perciò, ancora una volta, puoi preparare, con ingredienti semplici, un piatto ricco di preziosi nutrienti.

Coniglio grigio che sta dormendo

Per quanto riguarda Specky, solitamente quando preparo qualcosa di delizioso si infila tra i miei piedi per avere uno spuntino. Ma non stavolta! Forse il suo nasino si è accorto che nessuno degli ingredienti è adatto a lui. O forse un pisolino, come vedi, era un’opzione migliore rispetto ad uno snack. Chissà! Ad ogni modo, tu non puoi schiacciare un pisolino mentre queste patate Hasselback croccanti all’aglio cuociono in forno. Perché no? Beh, perché è il momento giusto per preparare la salsa piccante di peperoni arrostiti al forno! Perciò indossa il grembiule e preparati a leccarti le dita! Perché queste patate Hasselback con salsa piccante di peperoni arrostiti al forno sono:

  • saporite
  • croccanti
  • vegane
  • al sapore d’aglio
  • piccanti
  • deliziosamente aromatiche
  • appetitose alla vista
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango

Questa ricetta è stata pubblicata il: 13/07/2019

Colazione – alcune persone dicono che sia il pasto più importante della giornata, dato che fornisce il carburante al nostro corpo per tutto il giorno. Che tu sia d’accordo o meno sull’importanza della colazione, una cosa è evidente – la colazione, così come qualunque altro pasto, dovrebbe essere salutare. E per questo ho la ricetta perfetta per te – il budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango!

Budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango

Probabilmente hai già sentito parlare del budino ai semi di chia. Beh, è abbastanza simile al budino ai semi di lino per quanto riguarda il processo di preparazione ed i benefici per la salute. Ma c’è una differenza significativa tra il budino ai semi di chia ed ai semi di lino – il prezzo dei semi. I semi di chia tendono ad essere molto costosi. È un peccato dato che sono ottimi per il nostro benessere. Ma almeno i semi di lino costano meno. Quindi sono perfetti per una colazione salutare e deliziosa che non richieda né troppo tempo per la preparazione né una gran quantità di denaro per comprare gli ingredienti necessari.

Budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango

Budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango – perfetto per la colazione

I vegani spesso usano i semi di lino come sostituto delle uova per i cibi che devono essere preparati in forno. Ma questi piccoli semi possono facilmente essere consumati anche a crudo, il che è anche meglio. In questo modo il nostro organismo può trarre beneficio da tutti i nutrienti che contengono i semi di lino. Innanzitutto, i semi di lino sono principalmente noti come una buona fonte di acidi grassi omega-3. Oltre a ciò, i semi di lino sono un’ottima fonte di fibre, proteine, vitamine e minerali. E sebbene i semi di lino si possano aggiungere praticamente a qualsiasi cosa, ti consiglio di mangiarli specialmente a colazione. Soprattutto se sei alla ricerca di qualcosa che ti sazi a lungo. Se è così, questo budino ai semi di lino è sicuramente la scelta migliore per te!

Una colazione vegana

Valore nutrizionale del budino vegano ai semi di lino

Così come i semi di lino, anche il mango ed il kiwi contengono nutrienti preziosi che possono aiutarti a “ricaricare le batterie” già alle prime luci dell’alba. Il kiwi è ricco di vitamina C, ottima per rinforzare il sistema immunitario. E vale la pena citare anche il quantitativo di vitamina K che contiene. Anche il mango è ricco di vitamina C. Ma in aggiunta il mango contiene discreti quantitativi di vitamina A. Dunque, come tu stesso/a avrai capito, abbinando insieme pochi semplici ingredienti è possibile ottenere un piatto ricco di preziosi nutrienti. Tutto questo per rendere il tuo corpo e la tua mente più felici e più in salute!

Budino vegano da vicino

Anche se Specky ama tantissimo la frutta, né il kiwi né il mango sono tra i suoi frutti preferiti. Perciò, mentre preparavo questo budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango, ha preferito prendere un po’ di vitamina D in modo naturale rilassandosi in giardino e mostrando il suo soffice lato B al sole.

Coniglietto grigio che si riposa nel giardino

A proposito, non dimenticare l’importanza dello stare al sole per mantenere i tuoi livelli di vitamina D sufficientemente alti. Perché sono certa che tu sia d’accordo che è molto meglio rimanere in salute trascorrendo del tempo all’aria aperta che prendere ogni giorno vitamine ed altri integratori. A parte stare al sole, non dimenticare di mangiare cibo sano e nutriente, proprio come questo budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango che è:

  • vegano

  • facile da preparare
  • ricco di preziosi nutrienti
  • fonte di fibre
  • succoso
  • salutare
  • cremoso
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Pasta vegana con salsa di rucola e piselli

Questa ricetta è stata pubblicata il: 02/07/2019

Conosciamo tutti quei giorni in cui non c’è né voglia né tempo di cucinare qualcosa di elaborato per pranzo o cena. In questi momenti, solitamente la maggior parte di noi tende a mangiare del cibo industriale che non è chiaramente salutare. Per aiutarti a mantenere salutare il tuo menu quotidiano anche nei momenti in cui non c’è tempo per niente, ho una ricetta veloce per te! Pasta vegana con salsa di rucola e piselli. Per la salsa cremosa avrai bisogno solamente di due ingredienti oltre ad acqua e sale. E l’unica cosa aggiuntiva che dovrai fare, a parte preparare la salsa, sarà di cuocere la pasta. Più facile di così!

Pasta vegana con salsa di rucola e piselli

Potresti domandarti quali siano i due ingredienti per la salsa cremosa. Beh, per una soddisfazione ulteriore, posso rivelarti che entrambi i prodotti – rucola e piselli cotti o in scatola – sono piuttosto semplici da trovare praticamente in qualsiasi negozio di alimentari. Perciò per preparare questa ricetta non dovrai cercare nulla di insolito. E la parte migliore è che tutti gli ingredienti di questa ricetta solitamente sono molto economici. Quindi si tratta di un ottimo modo per mangiare vegano con un budget ridotto. E se ti piace questa ricetta, prova anche la mia pasta con noci e pesto vegano di spinaci!

Salsa di rucola e piselli e spaghetti

Valore nutrizionale della rucola nella pasta vegana con salsa di rucola e piselli

Il sapore della rucola è facilmente riconoscibile. La rucola ha questo sapore leggermente piccante che si abbina perfettamente a questa ricetta dato che i piselli, al contrario, hanno un sapore molto delicato ed anche un po’ dolce. Pertanto, la combinazione di questi due ingredienti è molto piacevole. La rucola è molto ricca di vitamine K ed A. Oltre a queste, contiene anche discrete quantità di vitamine C e B9 e minerali come ferro, calcio, manganese e magnesio. La parte migliore è che puoi ottenere tutti i nutrienti della rucola dato che nella ricetta viene consumata cruda. La concentrazione in 100 g di rucola della sopra menzionata vitamina K è circa il 90% del quantitativo giornaliero raccomandato. Ciò significa che con una sola porzione di questo piatto puoi ottenere circa metà della vitamina K necessaria ogni giorno.

Pasta vegana con salsa di rucola e piselli

Valore nutrizionale dei piselli nella pasta vegana con salsa di rucola e piselli

Anche i piselli cotti o in scatola contengono nutrienti che servono al nostro organismo non solo per sopravvivere ma anche per essere in forma. Nonostante i piselli cotti o in scatola perdono parte dei nutrienti di valore durante la lavorazione, anche cotti o in scatola contengono comunque ferro e calcio e vitamine A e C. Perciò, la combinazione di piselli e rucola è un ottimo modo per rinforzare il sistema immunitario. Oltre a questo, per rendere questo piatto ancora più salutare, ti consiglio di scegliere la pasta integrale. In aggiunta ai benefici per la salute la pasta integrale ha anche un sapore più ricco.

Un piatto di spaghetti con salsa di rucola e piselli

Anche il mio coniglietto Specky apprezza il sapore particolare della rucola. Quando sente che la sto utilizzando, si mette vicino a me in pazienta attesa che qualche pezzettino vada verso di lui. Beh, ok… durante il servizio fotografico non era così paziente. Al contrario, non appena il suo nasino ha percepito la rucola, si è fatto avanti come un piccolo soffice bulldozer!

Coniglio grigio che sta mangiando la rucola

Se anche a te piace molto la rucola o ancora meglio – se non l’hai mai provata prima, questa è la tua possibilità per farlo! Recupera gli ingredienti necessari per preparare questo delizioso piatto vegano in soli 10 minuti! Sono certa che rimarrai soddisfatto/a con questa pasta vegana con salsa di rucola e piselli che è:

  • facile da preparare

  • salutare
  • povera di grassi
  • cremosa
  • ricca di preziosi nutrienti
  • perfetta per giornate molto impegnate o pigre
  • leggermente piccante
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Semplice Ratatouille vegana

Questa ricetta è stata pubblicata il: 11/06/2019

Qual è la prima cosa a cui pensi quando senti la parola “Ratatouille”? Beh, se ti piacciono i cartoni animati, probabilmente hai visto il famoso film d’animazione con il medesimo titolo. Il film d’animazione in cui viene preparato questo piatto meraviglioso. O, se non hai mai sentito prima del cartone, forse sai semplicemente che questo piatto è originario della Francia. Non importa quanto tu sia informato/a su Ratatouille, è utile sapere una cosa. Anche se questa semplice Ratatouille vegana richiede ingredienti comuni, il suo aspetto e sapore sono quelli di un piatto squisito.

Semplice Ratatouille vegana pronta

Diversi modi per preparare la Ratatouille

Su internet puoi trovare molti modi differenti in cui le persone preparano la Ratatouille. La ricetta originaria viene preparata come una caponata. Ovvero senza tagliare le verdure a fettine sottili per creare una bella forma a spirale come si è iniziato a fare recentemente. A volte le persone tendono a cambiare anche alcuni ingredienti della Ratatouille. Per esempio, alcuni preparano la Ratatouille con i peperoni rossi anziché i pomodori. Altri utilizzano le patate al posto delle zucchine gialle, ecc. Stavolta anche io ho apportato questa modifica. Ho usato le patate al posto delle zucchine gialle, semplicemente perché in Italia è quasi impossibile trovare le zucchine gialle in un supermercato standard. Ma se ne hai la possibilità, puoi utilizzare le zucchine gialle al posto delle patate per preparare questa Ratatouille.

Dimostrazione come assemblare le fettine

Come gustare la semplice Ratatouille vegana

In questa Ratatouille ho usato melanzane, zucchine, patate e pomodori come verdure principali. Ma se desideri utilizzare altre verdure, sentiti libero/a di sperimentare con questa ricetta. Ricorda soltanto che la condizione per creare un bel motivo con questa ricetta è di utilizzare verdure con colori differenti. La Ratatouille è il contorno perfetto per riso e grano saraceno. Oppure burger, come i miei Burger vegani con melanzane e pomodori secchi, dato che avrai comunque bisogno delle melanzane. La Ratatouille può essere utilizzata anche come piatto principale con una fetta di pane fresco. Inzuppa il pane nel delizioso liquido di cottura composto da pomodori, cipolle, peperoni, aglio, basilico ed i liquidi di tutte le verdure cotte.

Semplice Ratatouille vegana prima della cottura

Semplice Ratatouille vegana prima della cottura con la miscela d'olio sopra

Tempo di cottura e la pirofila

Anche se gli ingredienti naturalmente non sono molto duri, occorre un po’ di tempo per cuocere la Ratatouille. In origine questo piatto veniva cucinato per diverse ore. Perché le verdure avevano bisogno di essere cotte al vapore lentamente. Ma non preoccuparti – il tempo di cottura per questa semplice Ratatouille vegana è tra 1 ora ed 1 ora e mezza. L’attesa affinché questo delizioso piatto di verdure sia pronto è ben spesa. Resterai sorpreso/a dal ricco sapore che ha questo piatto. Utilizzalo anche per mostrare le tue doti in cucina ad amici e familiari. Perché una Ratatouille preparata in modo accurato sembra proprio un’opera d’arte. Non preoccuparti se non hai una pirofila tonda per creare la forma a spirale. Puoi anche utilizzare una pirofila rettangolare e formare delle linee con le verdure a fettine.

Un piatto con la Ratatouille e fette di pane

Semplice Ratatouille vegana

Per velocizzare la preparazione di questo piatto, puoi utilizzare un affettaverdure. O, se non ne hai uno, taglia le verdure a fettine sottili con un coltello. Richiederà un po’ più di tempo, ma di sicuro la quantità di amore che metterai nella preparazione di questo piatto sarà maggiore. Sebbene, probabilmente, non sarà grande come la sonnolenza di Specky. Perché in quella lui è un vero campione! È un tale dormiglione che riesce ad addormentarsi anche mentre mangia! Cosa che ha fatto mentre preparavo la Ratatouille. Lui ha deciso di concedersi un pisolino mentre mangiava il suo sedano!

Coniglio grigio che dorme vicino al sedano

Puoi seguire la mia ricetta della Ratatouille passo-passo o cambiare qualcuna delle verdure. In ogni caso sono più che sicura che la tua Ratatouille sarà:

  • bella

  • succosa
  • salutare
  • ricca di sapore
  • nutriente
  • facile da preparare
  • vegana
  • deliziosamente aromatica
  • povera di grassi
  • facile da digerire
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Mini muffin vegani con zenzero e mango

Questa ricetta è stata pubblicata il: 24/05/2019

Se pensi allo zenzero, qual è la prima cosa che ti viene in mente? Un tè caldo con zenzero e limone in una fredda giornata invernale? O forse una ricetta tailandese speziata ed esotica che contiene zenzero? Beh, non importa a cosa tu abbia pensato. Sono piuttosto sicura che i muffin non siano stati la tua prima idea. Per questo motivo, vorrei condividere con te una ricetta semplice di mini muffin vegani con zenzero e mango.

Mini muffin vegani con un cucchiaino di zenzero in polvere davanti

Questi muffin hanno un sapore particolare che potrebbe non essere gradito a tutti. Solitamente quando pensiamo ai muffin, ci viene in mente qualcosa di molto dolce, cremoso o al sapore di cioccolato, ecc. In questo caso il risultato è diverso. Con questa ricetta otterrai dei muffin che sono leggermente dolci, con una nota fresca di mango ed un delicato sapore speziato dato dallo zenzero. Questi mini muffin saranno perfetti non solo come dessert per un pranzo o una cena a tema esotico. Ma anche come dolce per tutti i giorni accompagnati da una tazza di tè verde o come snack da portare con sé. Se invece stai cercando sapori più comuni, prova le ciambelle con cocco e mirtilli!

Mini muffin vegani con zenzero e mango da vicino

Questa volta ho scelto di preparare dei mini muffin semplicemente per creare dei piccoli snack. Ma sentiti libero/a di usare questa ricetta anche per creare dei muffin di dimensioni standard. Fai soltanto attenzione alla cottura in forno. Muffin più grandi possono richiedere tempi più lunghi e temperature più basse per essere pronti! A parte la dimensione, un’altra cosa a tua scelta è lo zenzero. In questa ricetta puoi utilizzare lo zenzero fresco o lo zenzero in polvere. I muffin con zenzero fresco avranno un sapore di zenzero più forte. Mentre, se utilizzi lo zenzero in polvere, i muffin avranno una nota di zenzero più delicata.

Muffin senza decorazione

Benefici per la salute dai mini muffin vegani con zenzero e mango

Sappiamo tutti che lo zenzero è molto salutare. Ma, a causa del suo sapore deciso e particolare, non è così semplice da includere nel nostro menu quotidiano. Lo zenzero è ben noto per le sue applicazioni in ambito medico. Può essere utile per rinforzare il sistema immunitario, per ridurre le infiammazioni, per combattere i problemi di stomaco, per curare i dolori muscolari, ecc. In breve – lo zenzero è considerato uno dei cibi più salutari in assoluto. E la cosa migliore è che è disponibile nei negozi di alimentari tutto l’anno! Anche il secondo ingrediente principale di questi mini muffin vegani – il mango – è ottimo per il nostro sistema immunitario. Il mango è ricco di vitamina C e contiene buoni quantitativi di altre vitamine – A, B6 e K.

Mini muffin decorati con la panna vegetale e cioccolato

Puoi scegliere se decorare i tuoi mini muffin con panna montata vegetale e pezzettini di cioccolato come ho fatto io. O gustarli semplicemente senza decorazioni. Solo una cosa – qualora decidessi di decorare questi mini muffin esattamente come ho fatto io e sei mamma o papà di un coniglio ariete, non commettere il mio stesso errore nel creare un coniglietto di cioccolato che ha le orecchie in su! Specky si è arrabbiato così tanto che ha rifiutato qualsiasi scatto fotografico per i mini muffin vegani con zenzero e mango! Perciò, mi dispiace, ma stavolta dovrai accontentarti solamente della foto di un coniglietto di cioccolato.

Mini muffin vegani con zenzero e mango con una decorazione di coniglio al cioccolato

Indipendentemente che tu decida di preparare questi muffin con lo zenzero fresco o con lo zenzero in polvere. O che tu scelga di decorarli con qualcosa o no, il risultato della ricetta sarà in ogni caso:

  • piuttosto insolito

  • esotico
  • leggermente speziato
  • moderatamente dolce
  • succoso
  • facile da preparare
  • salutare
  • saporito
  • zenzeroso
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Il miglior pesto vegano di spinaci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 14/05/2019

Chi non conosce il pesto? Voglio dire, anche se non l’hai mai assaggiato prima, sono comunque sicura che tu sappia che l’ingrediente principale è una delle erbe più deliziose al mondo – il basilico. Sfortunatamente, sebbene sia facile preparare il pesto in casa, molte persone tendono comunque a comprarlo nei negozi di alimentari. Forse perché non è facile trovare del basilico fresco in tutti i negozi di alimentari. O forse perché i pinoli solitamente sono molto costosi. O forse, se sei vegano/a, sai che la ricetta originale del pesto include il formaggio. Indipendentemente dal motivo per cui le persone tendono a comprare pesto industriale, ho un’ottima ricetta per il pesto fatto in casa che ha un sapore molto simile all’originale. Questo pesto vegano di spinaci è semplice da preparare, e richiede ingredienti più economici della ricetta originale.

Ingredienti necessari nel robot da cucina

Pesto vegano di spinaci

Il luogo di origine del pesto è Genova. Dunque, vivendo in Italia, sarebbe una vergogna esclude questo delizioso piatto dal mio menu quotidiano senza crearne una versione vegana. Potresti avere dei dubbi sul fatto che il sapore di questa versione vegana sia davvero simile a quello del pesto originale. Allora, oggigiorno esiste un fantastico prodotto chiamato “lievito alimentare in scaglie”. Il suo sapore ricorda quello del formaggio. Perciò può essere molto utile in tante diverse ricette in cui vuoi aggiungere quel tocco di formaggio al sapore. Non temere per questo prodotto forse a te sconosciuto. In questa ricetta il lievito alimentare in scaglie è opzionale. Qualora volessi di aggiungerlo, il sapore del tuo pesto vegano di spinaci sarà molto simile al pesto alla genovese originale. Ma, se invece decidessi di non utilizzarlo, avrai comunque un pesto delizioso. Il sapore semplicemente sarà più rinfrescante e non di formaggio.

Un cucchiaino con pesto vegano di spinaci

Pesto vegano di spinaci – valori nutrizionali

Il mio pesto vegano di spinaci include anche una piccola quantità di basilico fresco. Perché un pesto senza basilico non è pesto, giusto? Oltre a ciò, il basilico è ricco di vitamine A, C e K, e minerali – magnesio, potassio, calcio e ferro. Anche gli spinaci freschi, che sono la base di questo pesto, contengono molti preziosi nutrienti. Come le vitamine A, B2, B6, C, E, K e minerali – manganese, magnesio, calcio e ferro. Per quanto riguarda il ferro, gli spinaci sono una nota fonte di questo prezioso minerale. Ma dovresti sapere che il ferro viene assorbito meglio dal nostro organismo quando viene assunto insieme alla vitamina C. Ed in questa ricetta è proprio così, dato che il mio pesto vegano di spinaci contiene anche il succo di lime. Dunque, con questo pesto hai un’ottima occasione per nutrire il tuo corpo con tanti nutrienti.

Pasta con pesto vegano di spinaci

Puoi utilizzare questo pesto in diversi modi. Per esempio, usalo per realizzare un delizioso piatto di pasta o spalmalo su una fetta di pane. Oppure usalo come salsa da snack, per esempio su grissini o crackers. In breve – lasciati guidare dalla tua fantasia! Una cosa è comunque chiara – indipendentemente da come utilizzerai questo pesto, le tue papille gustative saranno soddisfatte. Proprio come quelle di Specky, quando si parla di basilico. Anche se riceve questa meravigliosa erba con moderazione, quando capita, ogni morso per lui vale più di mille carote!

Coniglio grigio che sta annussando il basilico fresco

Questo pesto vegano di spinaci fatto in casa può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni. Per prepararlo usa mortaio e pestello oppure robot da cucina, come ho fatto io. Qualora avessi ancora qualche dubbio, lascia che ti aiuti a dissiparli ricordandoti che questo pesto di spinaci è:

  • ricco di preziosi nutrienti

  • salutare
  • con sapore di noci
  • aromatico
  • cremoso
  • rinfrescante
  • facile da preparare
  • saporito
  • e semplicemente gnam gnam!

Pasta con pesto vegano

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Insalata di farro fresca e salutare

Questa ricetta è stata pubblicata il: 03/05/2019

La primavera solitamente è il periodo dell’anno in cui molte persone iniziano o ricominciano ad assumere degli integratori. Questo è fatto per incrementare le scorte di vitamine nel loro corpo dopo l’inverno. Non c’è niente di sbagliato, ovviamente. Ma a mio parere è sempre meglio aumentare il livello di vitamine in modo naturale. Con cibo salutare, fresco e delizioso. In questa occasione ho una ricetta per te che è ricca di vitamine, facile da preparare e perfetta per un pranzo in una solare giornata primaverile – insalata di farro fresca e salutare.

Ingredienti per l'insalata

Ciotola con insalata di farro fresca e salutare

Che cos’è il farro e perché fa bene alla salute

Ci sono 3 tipi di farro – farro integrale, farro semi-perlato e farro perlato. La differenza tra loro è prevalentemente legata ai valori nutrizionali ed al tempo di cottura necessario. Il farro integrale di fatto è farro “non lavorato” – ha ancora la parte più esterna. Il farro semi-perlato invece è un cereale in cui è stata rimossa parte della crusca, mentre nel farro perlato è rimossa completamente. Meno crusca viene rimossa e meglio è, chiaramente. Perché in tal modo si assume un cibo decisamente più nutriente. Ma anche il farro perlato ha i suoi effetti benefici sulla salute. Per questa ricetta la scelta del tipo di farro da utilizzare è tua. Ricordati solamente che se dovessi scegliere il farro integrale, dovrai tenerlo in ammollo una notte intera prima della cottura. Mentre con il farro perlato riuscirai a preparare questa insalata lo stesso giorno in cui cuocerai il farro.

Due piatti con insalata di farro fresca e salutare

Puoi usare il farro in molti piatti differenti – insalate, zuppe, stufati, ecc. E, in tutta sincerità, dovresti, perché il farro ha molti effetti benefici sulla salute. Innanzitutto, il farro integrale contiene molte fibre che fanno bene alla digestione. È anche considerato un’ottima fonte di proteine vegetali. Il farro è un alimento povero di calorie e di grassi che sazia a lungo. Questo grazie alle fibre ed alle proteine che contiene. Perciò il farro è un’ottima opzione se stai cercando di tenere sotto controllo il tuo peso. Ed a parte questo, il farro è anche una buona fonte di vitamine B2 e B3 e minerali come ferro, magnesio e zinco. Ed in generale è un cereale delizioso e versatile che dovresti includere nel tuo menu quotidiano. Se, dopo aver provato questa insalata, vuoi ancora di più, dai un’occhiata alla mia insalata di pasta.

Insalata di farro fresca e salutare

Insalata di farro fresca e salutare – i valori nutrizionali

Proprio come il farro, anche gli altri ingredienti di questa insalata di farro fresca e salutare sono ricchi di nutrienti. Per esempio, l’olio di oliva e le olive sono una buona fonte di vitamina E. I capperi contengono diversi antiossidanti che sono vitali per il nostro corpo. Il porro ed i pomodorini contengono vitamine A, B6 e C. I ceci contengono un buon quantitativo di proteine. Il lime è ricco di vitamina C. Gli spinaci crudi contengono buone quantità di vitamine A e K. Ed i semi di zucca sono ricchi di fibre e proteine e contengono magnesio, potassio e ferro. In pratica questa insalata di farro fresca e salutare è un’esplosione di preziosi nutrienti nel tuo piatto! Perciò è perfetta per la stagione primaverile per dare una spinta alla tua energia in modo naturale.

Insalata di farro fresca e salutare

Specky, invece, anche durante la primavera sente la mancanza della sua stagione preferita – l’inverno. Lui ama l’inverno non perché fa freddo. Ma perché durante l’inverno può deliziarsi con uno dei suoi frutti preferiti – i mandarini. Quando vado a fare la spesa abituale, il mio carrello è pieno di differenti tipi di verdure, frutta, cereali, frutta a guscio, semi, legumi, ecc. Se invece Specky potesse andare a fare shopping, sono sicura che in inverno il suo carrello sarebbe proprio come nella foto sotto.

Coniglio grigio con un carrello pieno di mandarini

Ma non farti confondere dalla passione di Specky per i mandarini. In questa ricetta dovrai usare un agrume differente – il lime. Solitamente il lime può essere acquistato negli alimentari durante tutto l’anno. Perciò, non aspettare ancora a lungo e prepara la tua lista della spesa per includere tutti gli ingredienti necessari per preparare questa insalata di farro che è:

  • ricca di vitamine

  • ricca di minerali
  • salutare
  • veloce e facile da preparare
  • rinfrescante
  • povera di grassi
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!