Nel periodo di Pasqua i negozi si riempiono di conigli ed ovetti di cioccolato. Dato che ho a casa il mio soffice coniglietto con un carattere dolce come il cioccolato, non ho bisogno di un coniglio di cioccolato commestibile. Ecco il motivo per cui quest’anno ho preparato degli ovetti di cioccolato per Pasqua. Non quelli tradizionali pieni di zucchero, burro, ecc. Ho creato, invece, dei deliziosi ovetti di Pasqua di cioccolato ripieni di frutta. Questi ovetti sono vegani e richiedono solamente 3 ingredienti!
Per preparare questi ovetti di cioccolato vegani occorrono cioccolato fondente vegano, albicocche secche e semi di melograno. Dato che gli ingredienti sono così pochi, anche la preparazione di questi cioccolatini di frutta vegani è molto rapida e semplice. A dire il vero, richiede più tempo la paziente attesa affinché il cioccolato si indurisca, che il processo di preparazione vero e proprio. A proposito – se ti piace questa combinazione di frutta e cioccolato, prova anche le mie ciambelle vegane con cocco e mirtilli!
Perché scegliere il cioccolato fondente per questi ovetti di Pasqua di cioccolato ripieni di frutta
Sappiamo tutti che il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è benefico per il nostro corpo e la nostra mente. Fai attenzione, sto parlando del cioccolato fondente con un’alta percentuale di cacao – almeno il 70%. È considerato una delle migliori fonti di antiossidanti. È davvero fantastico quando qualcosa di così gustoso come il cioccolato fondente si rivela essere utile alla tua salute, vero? Personalmente amo questo tipo di scoperte! Anche se sei scettico/a sugli effetti benefici del cioccolato, sono sicura che sarai d’accordo con me: un pezzo di delizioso cioccolato fondente di alta qualità può tirarti su di morale. E ciò avviene perché il cioccolato fondente innalza i livelli di endorfine – “gli ormoni della felicità” – nel nostro cervello. Questo è il motivo per cui dopo aver mangiato un pezzo di cioccolato ti senti più calmo/a e felice.
Benefici per la salute di albicocche secche e melograno
Le albicocche secche sono note perché producono emoglobina e aiutano con il bruciore di stomaco e la nausea. Contengono grandi quantitativi di vitamina A ed altre vitamine come B3, B6 ed E. Contengono anche potassio, rame, ferro, manganese, magnesio, fosforo e calcio. Altrettanto ricco di preziosi nutrienti è il melograno. Ci sono molti modi per raggiungere i preziosi semi che questo frutto nasconde al proprio interno. Su internet puoi trovare dei video tutorial per scegliere il metodo che fa per te. Personalmente preferisco utilizzare il metodo sotto l’acqua per separare i semi dalla buccia e dalla membrana. È rapido, veloce e non crea sporcizia! Il melograno contiene le vitamine K, C, B1, B2, B5, B6 e B9. Contiene anche i minerali – rame, potassio, manganese e fosforo. Perciò questi ovetti vegani di cioccolato ripieni di frutta sono una preziosa bomba di nutrienti per il tuo corpo!
Le versioni sull’origine della parola “melograno” sono molte. Ma alla fine hanno tutte lo stesso significato, ovvero “la mela con i semi”. Il mio soffice coniglietto pasquale è sicuramente un fan delle mele. Ma non molto di questa strana “mela con i semi”. Ecco perché si mantiene fedele al frutto che conosce bene – la mela. Ma non seguire l’esempio di Specky e non lasciarti bloccare dal provare questa ricetta. Perché ha davvero il potenziale di diventare la tua nuova ricetta preferita di cioccolatini vegani!
Cioccolatini vegani fatti con soli 3 ingredienti
Ti occorreranno meno di 30 minuti di lavoro e solamente 3 ingredienti per preparare questi deliziosi cioccolatini vegani ripieni di frutta. Durante il periodo della Pasqua si possono essere utilizzati come ovetti di cioccolato. Questo delizioso mini snack è una vera esplosione di sapori differenti nella tua bocca. Per Pasqua o quando vuoi tu, prova semplicemente questi cioccolatini vegani che sono:
- succosi
- morbidi
- ripieni di frutta
- contemporaneamente dolci ed aspri
- rinfrescanti
- veloci e facili da preparare
- cioccolatosi
- ricchi di sapore
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Ciambelle vegane con cocco e mirtilli
Questa ricetta è stata pubblicata il: 06/04/2019
Cos’è simile nella forma ad un anello di fidanzamento, ma molto meglio di quello al tuo dito? Facile – una ciambella nel tuo stomaco! Probabilmente pensi che sia pazza a dirlo. Soprattutto se sei una persona che vuole davvero sposarsi ma il tuo partner si muove molto ma moooolto lentamente. Beh, se il tuo partner è una persona che adora i dolci, credo di poter avere una soluzione per te per dare una piccola accelerata alle cose… Perché, voglio dire, che tipo di persona non vorrebbe sposare qualcuno che crea deliziose ciambelle vegane con cocco e mirtilli?
Queste ciambelle non sono fritte nell’olio. Per evitare non necessario consumo di olio fritto, cuocio queste ciambelle vegane con cocco e mirtilli nel forno, come farei con i muffin. E parlando di muffin – qualora tu non abbia uno stampo per ciambelle, usa pure questa ricetta per fare dei muffin anziché delle ciambelle. Il sapore non sarà diverso, cambierà solo la forma. Ma sarai comunque in grado di decorarli come vuoi o gustarli senza alcuna decorazione. Queste ciambelle sono così deliziose che non c’è un reale bisogno di ricoprirle con cioccolato o mirtilli, come ho fatto io. Eccetto il caso in cui tu sia cioccolato-dipendente come me. Allora devi semplicemente ricoprire queste dolcezze in un bagno di cioccolato fondente sciolto! Comunque, la decorazione finale con cioccolato, mirtilli freschi, cocco grattugiato o qualsiasi altra cosa sarà completamente affidata alla tua scelta, immaginazione e capacità di essere paziente mentre il cioccolato si indurisce!
Mirtilli e cocco – una combinazione perfetta
Forse stai pensando come mai abbia scelto questa combinazione di mirtilli e cocco. Prima di tutto, qualsiasi cosa includa del cocco è come un pezzo di paradiso per il mio compagno. Se per te è lo stesso, controlla anche la mia ricetta dei biscotti al cocco e cioccolato. Quindi per renderlo felice ho dovuto semplicemente dargli qualcosa al sapore di cocco. E poi, devo ammettere che sento la mancanza dei frutti di bosco qui in Italia. La Lettonia è ricca di molti tipi di frutti di bosco, ma l’Italia no. Qui i frutti di bosco sono qualcosa di quasi esclusivo e il loro prezzo è semplicemente esagerato. Ma a volte anche in Italia i frutti di bosco si trovano in offerta. E questo è il momento migliore per preparare queste ciambelle vegane con cocco e mirtilli! Ma se hai dei mirtilli congelati, usali per preparare queste ciambelle durante tutto l’anno.
I mirtilli sono ottimi per la tua salute ed il tuo benessere. Sono ricchi di vitamine C e K e contengono un buon quantitativo di manganese. Hanno poche calorie e contengono fibre, cosa generalmente positiva per il tuo apparato digerente. Oltre a ciò, si ritiene che i mirtilli abbiano il più alto quantitativo di antiossidanti rispetto ad altri frutti e frutti di bosco. Quindi includi questi frutti di bosco nel tuo menu quotidiano ogni volta in cui puoi. Di sicuro Specky amerebbe farlo ogni giorno… Ma ancora non capisce come mai tutte le cose più gustose gli sono concesse in quantità piccole. Soprattutto quando lui vede che il suo papà può mangiare cinque ciambelle di fila!
Anche tu vuoi mangiare cinque ciambelle vegane con cocco e mirtilli? Con questa ricetta sarai in grado di preparare anche più di cinque ciambelle che sono:
-
leggermente succose
-
dolci
-
piene di mirtilli
-
deliziosamente aromatiche
-
soffici (quasi come Specky)
-
facili da preparare
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Crostini con avocado e ravanelli freschi
Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/03/2019
Il cibo per la colazione e gli antipasti hanno una cosa in comune – entrambi devono essere veloci e facili da preparare. Ed al tempo stesso entrambi dovrebbero essere gustosi. Forse proprio in questo momento tu stia cercando un’idea per la colazione che sia semplice e salutare. O magari tu voglia sorprendere i tuoi ospiti con un delizioso antipasto ricco di colore. In ogni caso ho una ricetta ispirata alla primavera per te – crostini con avocado e ravanelli freschi.
Puoi utilizzare questa ricetta per preparare del pane tostato per la colazione ricco di vitamine. Oppure per creare dei crostini da finger food. Per la seconda opzione, la baguette francese è il pane perfetto. Gli ingredienti principali di questa ricetta sono tre: l’avocado, il succo di lime ed i ravanelli. L’avocado dona la consistenza cremosa. Il succo di lime aggiunge un po’ di freschezza. Mentre i ravanelli freschi sono l’elemento croccante di questa ricetta. Se vuoi, puoi anche tostare le fettine di pane prima di coprirle con l’avocado ed i ravanelli. Questo per aggiungere della croccantezza extra ad ogni morso.
Perché includere l’avocado nel tuo menu quotidiano
Come molto probabilmente già sai che l’avocado è un frutto piuttosto grasso. Ma è utile sapere che contiene i cosiddetti “grassi buoni”. Quelli che la maggior parte delle persone includono in quantità minima nei propri menu. In tal caso, questa ricetta può essere un valido aiuto per te per iniziare la giornata con un pasto salutare. Un pasto che non ti darà soltanto energia, ma ti manterrà sazio/a fino all’ora di pranzo. Gli avocado contengono un buon quantitativo di vitamine K, B5 e B9, così come minerali quali rame e potassio.
Lime e ravanelli – ottimi per il tuo sistema immunitario
La proprietà migliore del lime è la sua elevata concentrazione di vitamina C. Si ritiene che un lime possa fornire fino al 32% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C. Perciò aggiungiamone un po’ nel nostro menu quotidiano, giusto? Una buona fonte di vitamina C sono anche i piccoli gioielli rossi – i ravanelli. La cosa migliore è che i ravanelli sono facili da coltivare, poveri di calorie e super deliziosi. Almeno lo sono secondo me, dato che ne ho mangiati tantissimi in Lettonia. Ricorderò per sempre come mia nonna era solita mandarmi in giardino per tirare fuori dal terreno un mucchietto delle bellezze rosse. Così da poi poter aggiungere queste saporite delizie della natura al nostro pranzo o cena. Le nonne sanno cosa piace ai pancini dei loro nipoti! Se invece cerci qualcosa di dolce e ricco di vitamine per la colazione, prova il budino ai semi di lino.
Specky invece non è così attento in tema di nutrizione… Il mio piccolo schizzinoso, se glielo consentissimo, vivrebbe la sua vita mangiando solamente frutta. Prevalentemente banane. Noi, ovviamente, proviamo sempre a scegliere per lui verdure buone e nutrienti. Ma ci sono momenti in cui il lato capriccioso del suo carattere prende il sopravvento… Ed allora, non importa quanto sia salutare, gustoso e nutriente il cibo che gli offriamo, lui continua a rifiutarlo rivolgendoci il suo soffice sederino! Ma noi amiamo quella paffuta pallina di pelo sempre e comunque!
Se provi sul serio a prenderti cura della tua salute, aggiungi questi crostini con avocado e ravanelli al tuo menu. E diffondi il mangiare salutare anche tra i tuoi amici ed i tuoi familiari! Fidati di me, apprezzeranno sicuramente questi crostini da finger food con avocado e ravanelli che sono:
-
deliziosamente ricchi di colore
-
pieni di vitamine
-
rinfrescanti
-
salutari
-
perfetti per la colazione e le feste
-
cremosi e croccanti al tempo stesso
-
facili da preparare
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice: scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Barrette proteiche vegane e salutari senza cottura
Questa ricetta è stata pubblicata il: 20/03/2019
“Dove prendi le proteine?” Questa è una domanda che probabilmente ogni vegano ha ascoltato almeno una volta nella propria vita. Ovviamente il motivo per cui questa domanda viene in mente agli onnivori è abbastanza chiaro. Il nostro cervello è da sempre bombardato con informazioni quali “la carne è la miglior fonte di proteine”. “Il latte di mucca è la miglior fonte di calcio” ecc. E per queste ragioni il più delle volte non facciamo attenzione a cose ovvie. Come il fatto che ci sono così tanti prodotti alimentari, oltre alla carne, che contengono proteine. Ad ogni modo, se sei preoccupato/a della tua assunzione di proteine o vuoi semplicemente aumentarla senza nuocere agli animali, prova queste barrette proteiche vegane e salutari!
Ingredienti necessari per le barrette proteiche vegane e salutari
Tutti noi sappiamo che i semi sono molto salutari per il nostro organismo. Ma a volte semplicemente non sappiamo come inserirli nel nostro menu quotidiano. Ovviamente puoi sempre aggiungere dei semi alla tua insalata, agli smoothie, allo yogurt vegano o alle zuppe cremose. Ma la quantità di semi utilizzata in questi modi sarà sempre piuttosto limitata. Se desideri cambiare e consumare più semi per giovare alla tua salute, ti raccomando di provare questa ricetta. Perché indovina qual è il principale ingrediente di queste barrette proteiche vegane e salutari? Esatto! – I semi! In questa ricetta uso cinque tipi differenti di semi. Ma puoi sempre sostituirne alcuni di loro per adattare le barrette al tuo gusto.
Gli altri ingredienti, come i datteri e le albicocche secche, sono utilizzati principalmente per creare una massa adesiva che tenga insieme tutti i semi. Anche i datteri e le albicocche hanno i loro effetti benefici sulla salute. Ma questa volta vorrei concentrarmi maggiormente sui benefici dei semi. Solo una cosa – ho deciso di utilizzare anche le albicocche secche anziché i soli datteri per ridurre la dolcezza delle barrette. Se, tuttavia, le preferisci molto dolci, utilizza pure soltanto i datteri. Ovviamente aumentando la loro quantità.
Valore nutrizionale dei semi
Per queste barrette proteiche vegane e salutari ti serviranno: semi di chia, semi di lino, semi di sesamo, semi di girasole e semi di zucca. Negli ultimi anni i semi di chia sono diventati così popolari. Sono ricchi in fibre, proteine, acidi grassi omega-3 ed antiossidanti. Contengono vitamine A, B, D ed E e minerali come il manganese, il fosforo, il ferro, il calcio e lo zinco. Questi semi sono noti per l’aiuto nel perdere peso e nel mantenere denti ed ossa forti e sani.
I semi di lino hanno effetti benefici sulla salute molto simili a quelli dei semi di chia. I semi di lino sono ricchi in fibre, proteine ed acidi grassi omega-3. Contengono vitamine B1 e B6 e minerali come il magnesio, il fosforo, il calcio, il ferro ed il potassio. Il consumo regolare di questi semi può rendere la pelle ed i capelli più sani e ridurre i sintomi degli squilibri ormonali.
Visivamente simili ai semi di lino sono i semi di sesamo. Questi semi contengono rame, manganese, calcio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, selenio e vitamine B1 e B6. Contengono anche acidi grassi omega-3, fibre e proteine. I semi di sesamo possono migliorare la digestione e la salute di pelle e capelli. Quantitativi discreti di rame possono essere trovati anche nei semi di girasole. I semi di girasole contengono le vitamine E, B1, B3, B6, minerali – selenio, fosforo, manganese e magnesio, fibre e proteine. L’effetto benefico sulla salute dei semi di girasole è il loro aiuto nel ridurre il rischio di malattie del cuore.
Ultimi sono i semi di zucca – un’ottima fonte di manganese, fosforo, rame, magnesio, zinco, ferro, vitamina K e proteine. I semi di zucca possono combattere l’insonnia, rinforzare il sistema immunitario e sono noti per gli effetti benefici sulla salute maschile.
Non dimenticare di aggiungere i fiocchi d’avena
Probabilmente dopo aver letto tutti questi fantastici benefici che i semi possono darti, le tue mani stiano già raggiungendo gli ingredienti necessari per preparare queste barrette proteiche. Non dimenticare di aggiungere anche i fiocchi d’avena che, oltre alle proteine, contengono anche manganese, ferro, fosforo, zinco e vitamine B1 e B5. Alla fine ricopri le tue barrette con un po’ di nocciole finemente tritate e cioccolato fondente sciolto. Perché? Per renderle ancor più deliziose. Più gustose per gli umani, ovviamente, non per i coniglietti. Durante la preparazione di queste barrette proteiche, Specky ha deciso che fosse più saggio trascorrere un po’ di tempo in giardino per mangiare della saporita erba fresca. Dato che questa ricetta non include nulla che possa diventare un suo snack.
Una cosa importante – tieni conto che la quantità di ingredienti che ho utilizzato è piuttosto grande. Intendo dire che alla fine si ottiene una miscela che pesa circa 1 kg… Ok, ok, mea culpa! Ma devo ammettere che ho realizzato le mie barrette così grandi anche per poter riempire il mio stomaco nei momenti in cui sono costretta a saltare un pasto. Ad ogni modo, puoi sempre ridurre la quantità degli ingredienti o semplicemente tagliare la miscela in parti più piccole per ottenere più barrette di dimensione inferiore. In ogni caso le barrette proteiche vegane e salutari saranno:
- ricche di proteine
- piene di minerali
- piene di vitamine
- sazianti
- facili da realizzare
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pasta con noci e verdure croccanti
Questa ricetta è stata pubblicata il: 11/03/2019
Quando vivevo in Lettonia, mangiavo pasta abbastanza spesso. Ma la maggior parte delle volte i miei piatti di pasta erano abbastanza noiosi. Come fusilli con salsa al pomodoro, spaghetti con… di nuovo salsa al pomodoro ecc. Certamente conoscevo i piatti più elaborati come le lasagne o i cannelloni ripieni. Ma prima di trasferirmi in Italia non li avevo mai preparati da sola. Se avevo ospiti che meritavano qualcosa di più sofisticato di un piatto di pasta con salsa al pomodoro, semplicemente preparavo cose differenti dalla pasta. Poi ho deciso di mettere la parola fine su tutto questo. Ho deciso di creare un piatto di pasta semplice che desse quella sensazione come fossi al ristorante. E così la pasta con noci e verdure croccanti è diventata realtà.
L’arma segreta – le noci
Hai mai notato come nei ristoranti tanti piatti semplici contengono differenti tipi di frutta a guscio? Credici o no, ma la frutta a guscio aggiunta ti dà l’impressione che il cibo sia qualcosa di squisito. Ho deciso di provare questa strategia con il mio compagno. Qual è stata la reazione? – “Wow, che sapore particolare e gustoso con le noci…” BINGO! Perciò la prossima volta in cui avrai ospiti, non torturarti in cucina per preparare qualcosa di straordinario. Semplicemente aggiungi un po’ di frutta a guscio!
Probabilmente in questa ricetta potresti anche usare altri tipi di frutta a guscio. Il sapore del piatto è piuttosto delicato con alcune note dolci grazie ai peperoni. Quindi eviterei frutta a guscio dolce come gli anacardi o le mandorle. Per me le noci sono il tipo di frutta a guscio perfetta per questa ricetta. Prima di tutto per via del loro sapore. E poi perché hanno una forma molto carina che si abbina perfettamente al resto degli ingredienti.
Se sei vegano/a o vegetariano/a, probabilmente sei già informato sui valori nutrizionali delle noci.. E particolarmente su quanto facciano bene alle persone che non consumano prodotti di origine animale. Le noci contengono acidi grassi omega 3 ed omega 6 e varie vitamine come B1, B6, C ed E. E minerali come il manganese, rame, magnesio e fosforo. Ovviamente, anche proteine. Perciò, anche se potrebbe essere complicato rimuovere il guscio, la noce merita lo sforzo. Sforzo fino ad un certo punto, ovviamente. Quando ero bambina, aprivo le noci mettendole nel punto dove lo stipite tocca la soglia della porta. E poi sbattendo la porta con tutta la mia forza (da bambina)… Ma questo non è un consiglio! Perciò non farlo a casa. O in qualsiasi altro posto! Compra semplicemente uno schiaccianoci o noci già sgusciate.
Perché la pasta con noci e verdure è “croccante”
Potresti domandarti perché abbia usato la parola “croccante” nel titolo di questa ricetta. Beh, è perché non cuocio i peperoni, i funghi champignon e le zucchine fino a renderli completamente morbidi. In questo caso le verdure appena morbidi insieme alla pasta al dente e le noci fresche donano una sensazione di croccantezza. Ovviamente, non aspettarti che il risultato sia croccante come una carota fresca. Ma di sicuro non sarà morbido come uno stufato di verdure.
Per i peperoni, ovviamente, puoi scegliere qualsiasi colore ti piaccia. Ma ti suggerisco di optare per quelli rossi. Non solo perché insieme alle zucchine verdi ed i funghi bianchi ricordano la bandiera italiana. Ma anche perché alla fine è un vero piacere per gli occhi vedere così tanti colori nel piatto. Grigio dai funghi, rosso dai peperoni, verde dalle zucchine, giallo dalla pasta e marrone dalle noci. A parte quello, cuocendo le verdure ed i funghi soltanto per pochi minuti si preservano meglio i nutrienti. Meglio rispetto alla cottura finché non sono completamente morbidi.
Quale tipo di pasta scegliere
Forse ti interessa saperne di più sui benefici dei funghi champignon ed i peperoni. Se è così, ti consiglio di guardare le mie ricette con i peperoni ripieni di couscous e ripieni di riso. O, se ti interessano altri piatti freschi con la pasta, dai uno sguardo alla ricetta con l’insalata di pasta. Altrimenti, se parliamo di pasta, scegli il tipo che più ti piace. Anche se ti consiglio di usare le farfalle. A mio parere, sono tra le più belle e stanno davvero bene insieme alle noci. Ma forse è semplicemente la forma della farfalla che sta bene su tutto e su tutti. Incluso il mio elegante coniglietto!
Dunque, ora hai una ricetta che può aiutarti a dimostrare che mangiare vegano non è solo gustoso, ma anche molto semplice e per niente oneroso in termini di tempo. Spero che il trucco delle noci funzioni anche sui tuoi amici. Ma, se così non fosse, in ogni caso mangeranno un piatto della pasta con noci e verdure croccanti che è:
- ricco di vitamine e minerali
- facile e veloce da preparare
- salutare
- nutriente
- vegano
- visivamente attraente
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Nutella salutare fatta in casa: tradizionale, al gusto di frutto della passione o di banana
Questa ricetta è stata pubblicata il: 03/03/2019
Dì “NO” all’olio di palma! Dì “NO” a quantitativi esagerati di zucchero! Però dì “SÌ” ad una semplice crema spalmabile con cioccolato e nocciole. Una crema che contiene nutrienti salutari e che può avere varianti in base al tuo gusto. È il momento della Nutella salutare fatta in casa!
Siamo onesti – quanti di noi controllano veramente gli ingredienti del cibo industriale al supermercato? Devo ammettere che prima di diventare vegana non lo facevo. Non perché non avessi a cuore la mia salute. Ero semplicemente troppo pigra per controllare e poi cercare le alternative più salutari o prepararli da me. Perché? Primo, perché pensavo che il risultato finale di qualcosa fatto in casa non sarebbe stato gustoso come il prodotto originale. SBAGLIATO! Oppure che avrebbe richiesto molto tempo per prepararlo. SBAGLIATO DI NUOVO! Non ho mai riflettuto per davvero su quanti elementi nocivi lasciamo entrare nel nostro organismo senza nemmeno accorgercene! Ma non è mai troppo tardi per cambiare in meglio. Perciò iniziamo preparando un’alternativa salutare alla Nutella!
Dubito di doverti spiegare cos’è la Nutella. È così famosa che la maggior parte delle persone l’ha provata almeno una volta o la consuma quotidianamente. Di sicuro è molto popolare qui in Italia. E perché non dovrebbe esserlo dato che la Nutella è un prodotto italiano! È vero, vivo nella terra della Nutella! Anche se non sono sicura di dover essere felice per questo… Dato che gli ingredienti della Nutella originale non fanno bene alla salute. Perciò, invece di mangiare una fetta di pane ricoperta di olio di palma ed una quantità esagerata di zucchero, dagli qualcosa di meglio. Una crema spalmabile con cioccolato e nocciole ricca di fibre, vitamine e che contiene grassi insaturi, noti come “grassi buoni”.
Nutella salutare fatta in casa in 3 modi
La maggior parte dei benefici che questa Nutella salutare fatta in casa possiede derivano dalla sua base, che è l’avocado. In questo mix di avocado, nocciole tostate e cioccolato/cacao in polvere non si sente il tipico sapore dell’avocado. Dà soltanto la consistenza liscia, setosa e cremosa ed i nutrienti. Mentre il sapore è dato dalle nocciole tostate e dal cioccolato/cacao in polvere. A proposito, ti suggerisco assolutamente di comprare nocciole fresche e di tostarle da te. Perché le nocciole fresche tostate danno un sapore più intenso. Ma, ovviamente, per risparmiare tempo sentiti libero/a di usare quelle già tostate. Puoi conservare questa Nutella vegana in frigorifero fino a 5 giorni. Invece se stai cercando qualcosa di salato, controlla la mia crema spalmabile per la colazione.
Se hai voglia di sperimentare, prova ad aggiungere della frutta alla tua Nutella salutare. Se sei una persona a cui piace il sapore del cioccolato fondente amaro, prova ad aggiungere qualche frutto della passione. Il risultato sarà una crema spalmabile che è un po’ aspra, un po’ dolce ed un po’ amara.
Al contrario, se hai un debole per i sapori dolci, prova ad aggiungere un po’ di banana alla Nutella vegana. Così otterrai una crema spalmabile al cioccolato e nocciole naturalmente dolce con un delicato sapore di banana.
Mi piacciono tutti e tre i tipi di questa Nutella vegana fatta in casa. Il mio piccolo coniglietto invece ha un’opinione differente. L’unica cosa che vorrebbe assaggiare tra tutti questi ingredienti è la banana. Ma sfortunatamente durante la preparazione nessuno gliene ha dato un pezzetto. Povero coniglietto… Almeno ha avuto un nuovo amico pronto a dargli un po’ di avo-coccole!
Se tieni alla tua salute ed al tuo benessere, non aspettare ancora e concediti il piacere di questa Nutella salutare fatta in casa che è:
-
liscia come la seta
-
cremosa
-
nutriente
-
facile da preparare
-
ricca di vitamine
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Zuppa vegana di porro e patate
Questa ricetta è stata pubblicata il: 23/02/2019
Non c’è niente di meglio di una zuppa gustosa e calda durante la stagione invernale. Specialmente quando hai preso un po’ di freddo o quando vuoi riscaldare il corpo dall’interno. Ancor meglio se la zuppa è molto facile da preparare e non richiede molto tempo. Molto bene se la zuppa ha anche pochi ingredienti che si possono trovare facilmente praticamente in ogni negozio di alimentari. Proprio come questa zuppa vegana di porro e patate.
La zuppa di porro e patate è piuttosto famosa e nota perché ha un sapore ricco e piacevole. Alcune persone preferiscono preparare la zuppa di porro e patate come una crema. Altri, invece, preferiscono masticare gli ingredienti a pezzetti. Nella mia famiglia le creme non sono mai state popolari. Ecco perché preferisco decisamente le zuppe in cui sia possibile letteralmente vedere gli ingredienti contenuti. Dunque, in breve – la mia versione della zuppa vegana di porro e patate non è una crema. E, devo ammettere, non ho neanche provato a trasformarla in una crema. Perciò non potrei dire nulla in merito al risultato. Ma, se hai voglia di provare, fammi sapere come è andata!
L’ingrediente speciale della zuppa vegana di porro e patate
Mentre preparavo questa ricetta, prima di tutto volevo ottenere una zuppa semplice e gustosa. Ma volevo anche creare una zuppa che avesse quel tocco aggiuntivo un po’ insolito. Ecco perché ho deciso di aggiungere lo zenzero che sopratutto è molto salutare. Ma lo zenzero funziona anche per darti quella sensazione di calore. Ed insieme al latte di cocco crea un sapore leggermente esotico. Il latte di cocco non è sicuramente in cima alla lista dei prodotti poveri di grassi. Però il sapore speziato dello zenzero crea un equilibrio perfetto tra tutti i sapori.
Nessuno dei prodotti utilizzati in questa zuppa vegana di porro e patate è tra i preferiti di Specky. Per non citare il porro, che Specky probabilmente rifiuterebbe anche se significasse dire per sempre ciao-ciao alle banane. Fortunatamente per lui, non è questo il caso! Lo snack preferito da Specky – la banana – è sempre alla sua portata. Particolarmente quando la mamma fa delle tenere foto all’amante della banana con le guanciotte paffute.
Il porro molte volte viene trascurato dato che ha un sapore simile a quello della cipolla. La differenza è che il porro ha un sapore leggermente più delicato della cipolla. Ad esempio, se probabilmente non prenderesti una cipolla cruda per mangiarla come una mela, con il porro potresti farlo. Beh, a dire il vero, il mio compagno lo fa. Quando cucino qualcosa con il porro, devo essere molto veloce mentre taglio. Altrimenti le mie fettine di porro tendono a sparire tutte le volte che è di passaggio! Ma non mi arrabbio perché il porro, specialmente crudo, è molto salutare. I porri hanno proprietà antibatteriche ed antifungine. Contengono diverse vitamine come A, C e K, e minerali come ferro, manganese, rame e zinco. In generale, dal punto di vista nutrizionale, i porri sono considerati migliori delle cipolle.
Perché non dovresti dire “no” alle patate
Quando si tratta di patate, si possono ascoltare opinioni differenti. La maggior parte delle persone diranno che le patate non fanno bene alla salute. Beh, come donna che viene da una nazione-di-mangia-patate come la Lettonia, vorrei dissentire! Innanzitutto, se si esagera nulla fa bene. Pertanto troppe patate sicuramente non fanno bene. Così come troppa pasta, troppi pomodori, troppa cioccolata, ecc. non ci fanno bene. Occorre sempre trovare un equilibrio in tutto. Perciò non aver paura di includere un po’ di patate nel tuo menu. Le patate contengono anche nutrienti importanti come le vitamine C e B6 e minerali come ferro e potassio. L’acqua, in cui vengono bolliti le patate ed il porro, rimane come base liquida della zuppa. Quindi la quantità di nutrienti persa è piuttosto piccola.
Non c’è niente di meglio che prendersi cura del nostro corpo donandogli cibo di qualità, fresco e nutriente. Perciò guarda dentro la dispensa della tua cucina. Forse hai già i pochi ingredienti che sono necessari per preparare questa zuppa vegana di porro e patate che è:
- ricca di sapore
- nutriente
- salutare
- leggermente cremosa
- saziante
- riscaldante
- con un tocco esotico
- semplice da preparare
- deliziosamente aromatica
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Involtini di verza vegani
Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/02/2019
L’inverno è la stagione del forno, giusto? Beh, almeno per me, perché usare il forno durante le bollenti estati italiane non è la cosa più furba da fare. Ecco perché durante i mesi invernali tendo a cucinare in forno il più possibile. A volte richiede un po’ di creatività per tirar fuori nuovi gustosi piatti vegani. Ma di tanto in tanto capita che diventi io stessa la mia fonte di ispirazione. Proprio come è successo questa volta per gli involtini di verza vegani. Sembra confusionario? Beh, lascia che ti spieghi…
Per spiegarti come questa ricetta mi sia venuta in mente, devo farti una veloce introduzione su di me. Vedi, sono una persona che non sopporta le estati troppo calde e gli inverni troppo freddi. Mi piace qualcosa che sia una via di mezzo. Come l’autunno ad esempio. Ma ovviamente non dipende da me cambiare il meteo. Perciò durante i freddi mesi invernali devo trovare una soluzione per restare al caldo. E l’ho trovata! Il modo migliore per restare al caldo, almeno per me, non è solo coprirmi con una coperta calda. Ma letteralmente arrotolarmi intorno ad essa. Così, in breve, durante i mesi invernali mi trasformo in un involtino umano di coperte! E questo spiega come un giorno sia balenata alla mia mente l’idea di creare involtini di verza vegani.
Perché scegliere la verza invece del cavolo cappuccio bianco
In Lettonia tipicamente gli involtini di cavolo sono ripieni di carne e riso. Per un vegano, questa non è sicuramente un’opzione. Perciò ho deciso di preparare una ricetta che prima di tutto include un ripieno adatto ai vegani. E che anche richiede un tipo di cavolo che non avevo mai usato prima. La verza. Per essere sinceri, una volta ho provato a preparare questa ricetta anche con il cavolo cappuccio bianco. Ma devo dire che preferisco di gran lunga la verza. Perché? Perché a confronto con la verza, il cavolo cappuccio bianco ha un leggero sapore dolce. Almeno io lo trovo non adatto al ripieno che contiene aglio. La verza invece non ha note dolci. E questo è il motivo per cui si abbina perfettamente con il sapore versatile del ripieno. Ma, ovviamente, sentiti libero/a di sperimentare con entrambi i tipi di cavolo, se la verza sia difficile da trovare.
La verza è perfetta da utilizzare in ricette in cui occorre che le foglie del cavolo mantengano la loro forma. Inoltre, le foglie di verza sono molto più facili da separare l’una dall’altra e dal fusto. Questo perché sono più flessibili e non tendono a rompersi facilmente come accade con le foglie di cavolo cappuccio bianco. Dal punto di vista nutrizionale, la verza è un prodotto dietetico che contiene anche una discreta quantità di vitamina C. La vitamina di cui tutti noi abbiamo senza dubbio bisogno durante i freddi mesi invernali! Anche Specky pensa che la verza sia utile… Utile per riposare le sue soffici zampotte sopra di essa!
Ingredienti per il ripieno per gli involtini di verza vegani
Per il ripieno di questa ricetta ho scelto ingredienti molto semplici che si possono trovare in qualsiasi negozio di alimentari. Cioè – carote, pomodori, porro, aglio, ceci e limone. La quantità di aglio, come sempre, è a tua scelta. Ti suggerisco senza dubbio di utilizzarlo, perché dà un aroma da acquolina in bocca agli involtini di verza vegani. Se non sei un/una grande fan dell’aglio, semplicemente riducine un pochino la quantità. Ma non eliminarlo del tutto. Per quanto riguarda il succo di limone – è completamente opzionale. A me gli involtini piacciono in entrambi i modi – con e senza il succo di limone. Se vuoi freschezza ed aroma extra, aggiungi un po’ di gocce sui tuoi involtini di verza appena sfornati.
Anche tu senti il bisogno di cibo gustoso cotto al forno che ti riscaldi durante i freddi mesi invernali? Quindi ti suggerisco senza dubbio di provare questi involtini di verza vegani che sono:
- semplici da preparare
- facili da digerire
- deliziosamente aromatici
- succosi
- poveri di grassi
- ricchi di sapore
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Salame di Cioccolato Vegano
Questa ricetta è stata pubblicata il: 10/02/2019
San Valentino… Le persone hanno sempre opinioni distinte in merito a questa festa. Alcuni non la sopportano, altri la amano. Io dico – non pensare se sia corretto o meno celebrarla. Usa semplicemente San Valentino come scusa per preparare questo salame di cioccolato vegano! Perché anche se non hai una persona così importante da amare, c’è sempre qualcuno/a che deve essere amato intensamente. Te stesso/a!
Mia madre era solita preparare questo dolce per me e mio fratello abbastanza spesso quando eravamo piccoli. Ricordo ancora il senso di insoddisfazione che avevo quando dovevo aspettare che il salame di cioccolato solidificasse nel frigorifero. Beh, credo di essere nata impaziente… Ma a volte l’impazienza è comprensibile. E credimi – questo è uno di quei casi. Perché questo salame di cioccolato vegano è così delizioso che una volta in bocca ti dimenticherai della spiacevole attesa. Il mio compagno ne è una prova concreta. Mentre stavo scattando le foto di questo dolce ho chiesto il suo aiuto. Ma l’unica cosa che ho sentito da lui è stata “Posso mangiarlo adesso?” “Ed ora?” “Hai finito? Posso assaggiarlo?” Ma non fa niente, sono abituata alla sua gola per i dolci.
Come preparare il salame di cioccolato vegano
Questo dolce richiede solo 5 ingredienti che possono essere trovati facilmente in qualsiasi supermercato. E ti occorreranno meno di 30 minuti per prepararlo. Poi, ovviamente, c’è il tempo di attesa affinché il salame di cioccolato solidifichi. Ma per la tua gioia posso svelarti che non è necessario tenerlo tutta la notte in frigorifero. Puoi gustare il salame di cioccolato già dopo 4 ore.
A quanto mi risulta, solitamente il salame di cioccolato viene preparato senza le caramelle gelée. Però mia madre lo preparava sempre con esse. Perciò ho deciso di mantenere il sapore della mia infanzia anche nella mia ricetta. Secondo me, il sapore e la consistenza delle caramelle gelée dona il perfetto equilibrio a questa ricetta. L’equilibrio tra l’amaro del cioccolato fondente e la croccantezza dei biscotti digestivi. Così come tra il burro di arachidi e le nocciole, che sono prodotti generalmente molto calorici. La scelta del sapore delle gelée è a tua discrezione. Io ho utilizzato le gelée al gusto di ciliegia, fragola arancia e limone. Ma scegli pure quelle che preferisci. Assicurati solamente che non contengano derivati animali, come ad esempio la gelatina. Perché è sbagliato utilizzare qualcosa ottenuto da tessuti connettivi, tendini, legamenti ed ossa bollite di mucche e maiali, vero?
Per quanto tempo il salame di cioccolato vegano può essere conservato
La parte migliore di questo dolce è che è molto semplice da preparare. Così anche chi non è familiare con la preparazione dei dessert può preparare una dolce sorpresa per i propri cari. O semplicemente viziarsi con esso. Inoltre, questo salame di cioccolato dovresti sempre conservare in frigorifero. Quindi seguendo questa ricetta puoi creare un dolce che si mantiene per diversi giorni. Conserva pure il salame di cioccolato in frigorifero fino ad una settimana. Anche se dubito fortemente che non sia finito prima…
Anche se ho creato questa ricetta quando San Valentino era alle porte, sappi che puoi prepararla in qualsiasi momento dell’anno. Perché diffondere l’amore con qualcosa di dolce realizzato con le tue mani non richiede una data specifica sul calendario. È importante che tu diffonda amore ogni giorno della tua vita. E non importa se ami qualcuno di speciale, la vita in generale o i membri pelosoni della tua famiglia. Proprio come io amo il mio piccolo Specky. Quella soffice pallina di pelo riceve continuamente tanto amore dalla sua mamma e dal suo papà. Perciò per lui ogni giorno è San Valentino!
Se sono riuscita ad ispirarti a creare questo salame di cioccolato, non esitare e mettiti all’opera! Procurati i 5 ingredienti necessari e prepara questo salame di cioccolato vegano che è:
-
semplice e rapido da realizzare
-
super cioccolatoso,
-
leggermente croccante
-
nutriente
-
con una dolcezza perfettamente bilanciata
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Biscotti vegani al cocco e cioccolato
Questa ricetta è stata pubblicata il: 31/01/2019
Che fare se vivi insieme a qualcuno/a che adora cocco e cioccolato? E chi impazzisce quando questi due sapori sono insieme? Semplice! Dagli/dalle un motivo per sorridere preparando questi biscotti vegani al cocco e cioccolato!
Specky è il mio piccolo aiutante in cucina scegliendo i migliori ingredienti per le mie ricette. Mentre il mio compagno è il mio più grande aiutante… nel mangiare! Soprattutto se gli ingredienti includono qualcosa che inizia con “co” e finisce con “-cco”.
Prima di diventare vegana, di tanto in tanto, viziavo il mio compagno con delizie al cocco e cioccolato. Ma queste delizie includevano prodotti a base di latte. Ora questa parentesi della mia vita è definitivamente chiusa! Ecco perché era il momento giusto per pensare ad un’opzione vegana per snack dolci contenenti cocco e cioccolato. Ma non è tutto! Sono andata anche oltre. Il mio obiettivo era creare qualcosa che non creasse il caos camminando mentre si mangia. E qualcosa che potesse servire come snack salutare per aumentare il tuo livello di energia.
Chiaramente, è ovvio che questi biscotti sono uno snack delizioso per umani ma non per coniglietti. Ecco perché Specky non era molto interessato nell’aiutarmi a prepararli. Prima di tutto perché sapeva che non avrebbe potuto provarli essendo preparati per il suo papà. E poi perché, mentre stavo preparando i biscotti, la lavastoviglie ha finito il suo ciclo. Per Specky non c’è niente di più importante che riscaldare il suo soffice pancino sulla porta della lavastoviglie.
Come preparare i biscotti vegani al cocco e cioccolato
Ma torniamo ai biscotti vegani al cocco e cioccolato! So che esistono molte opzioni che si possono utilizzare come sostituto delle uova. Ma, ad essere onesta, secondo me il bisogno di uova in molte ricette è molto sopravvalutato. Intendiamoci, quando preparo questi o altri biscotti, pancake, waffle, ecc. vegani non uso semi di lino, purè di mela o banane schiacciate come sostituto delle uova. Perché per me le cose legano in ogni caso ed il risultato è ottimo. Oltre a questo, per esempio, le banane come sostituto delle uova hanno un sapore davvero particolare. Nelle ricette in cui non c’è bisogno di un sapore di banana, questo può danneggiare il risultato finale. Per questo semplicemente creo un impasto non troppo liquido. E credimi – un impasto più denso non significa biscotti duri come pietra!
Oltre ad essere gustosi, questi biscotti hanno anche un aspetto carino. In questa ricetta utilizzo due impasti che non sono solamente diversi a livello visivo, ma hanno anche sapori differenti. La base di entrambi gli impasti è la stessa. Ma il sapore è modificato dalla presenza del cocco grattugiato da un lato e della polvere di cacao dall’altro. A parte quello – invece di realizzare l’impasto dei biscotti solo da farina semplice, aggiungo anche l’avena. L’avena contiene molte vitamine e minerali che sono essenziali per il nostro organismo e, in genere, l’avena sazia a lungo. Mangia questi biscotti per colazione e sii sicuro/a che fino all’ora di pranzo il tuo stomaco non sarà vuoto.
Perché ti piaceranno questi biscotti
Se non ti ho ancora convinto/a a preparare questi biscotti, lasciami condividere un’altra loro importante caratteristica – sono morbidissssssimi come Specky! Durante la cottura la parte esterna diventa croccante, ma la parte interna rimane morbida e aerata. Se non è ancora abbastanza, copri ogni biscotto con cioccolato fondente sciolto – assicurati che sia vegano. E dai una spruzzatina di cocco grattugiato… gnammmm!
Ora prepara un caffè o il tuo tè preferito e concediti un piccolo regalo con questi biscotti che sono:
- vegani
- semi-dolci
- cioccolatosi
- al cocco
- croccanti e morbidi allo stesso tempo
- nutrienti
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!