Le verdure sono cibi fantastici, perché puoi mangiarle crude, cotte in padella, grigliate, lesse, al vapore, ecc. Ma c’è anche un’altra cosa che puoi fare con questi preziosi gioielli della natura – riempirle! A mio avviso una delle verdure più gustose che tu possa riempire sono i peperoni. Non hai ancora provato a farli ripieni in stile vegano? Beh, questa è la tua chance! Sono sicura che dopo aver provato questi peperoni ripieni con couscous e fagioli li preparerai ancora molte volte.
I peperoni contengono molti nutrienti. Una delle cose per cui i peperoni sono famosi è il contenuto di vitamina C. Solitamente in molti pensano che grosse quantità di vitamina C siano solo negli agrumi. Ma non è vero. Anche i peperoni contengono molta vitamina C. Per esempio, mangiando un solo peperone crudo al giorno può essere raggiunto il quantitativo giornaliero consigliato di vitamina C. Personalmente io adoro il sapore dei peperoni. Li mangio crudi tanto quanto li mangio cotti. Qualora non fossi un grande fan dei peperoni crudi, forse posso cambiare il tuo parere. Forse l’unica cosa che ti manca è una salsa fresca e speziata che puoi mangiare insieme con i peperoni. E non solo con i peperoni, ma con qualsiasi altra verdura cruda.
Anche Specky apprezza queste verdure salutari. Anche se lui non mangia i peperoni, lui sa che mamma li ama, perciò concorda sul fatto che siano squisiti! Guarda come si lecca i baffoni solo a guardarli!
Ok, ok, si gratta anche le sue soffici guanciotte davanti a loro… Ma in ogni caso, sono sicura che pensa che siano squisiti!
Come scegliere i migliori peperoni per riempimento
Prima di immergerci nell’argomento del riempimento, lascia che ti dia un consiglio sui peperoni ripieni. Indipendentemente dal fatto che tu riempia il peperone intero o diviso a metà, sceglierli sempre con quattro protuberanze in basso. Renderà tutto molto più semplice. Perché il peperone intero o le sue metà saranno molto più stabili sulla teglia da forno. E quindi il ripieno non cadrà fuori dal peperone!
Quando si tratta di riempire le verdure, puoi farti guidare dalla fantasia. O se il tuo livello di creatività oggi è basso, ecco un’altra ricetta con peperoni ripieni che devi assolutamente provare!
Valore nutrizionale di peperoni ripieni con couscous e fagioli
Generalmente mi piace riempire le verdure con diversi prodotti così che il mio piatto contenga tutto il necessario. Come vitamine, carboidrati, minerali, fibre e proteine. Ecco perché in questa ricetta come riempimento uso couscous, fagioli, cipolle, pomodori e passata di pomodoro. Anche se il couscous non ha molti nutrienti, la sua qualità principale è il quantitativo di selenio che contiene. In generale il selenio nel cibo si trova in quantità molto scarse, perché è molto difficile da trovare in natura. Le migliori chance di assumere selenio con il cibo le hanno le persone che vivono vicine ai vulcani. Il selenio aiuta il nostro organismo a combattere le tossine nel sangue e rinforza il nostro sistema immunitario. Oltre a questo, il couscous è una buona fonte di proteine. Anche i pomodori e le cipolle contengono nutrienti di tutto rispetto, ad esempio vitamine A, C e K e potassio.
Peperoni ripieni con couscous e fagioli – facili da preparare e saporiti
Ovviamente puoi scegliere il tipo di couscous e fagioli da utilizzare. Io ho utilizzato il couscous marocchino ed i fagioli rossi che hanno un leggero sapore dolce. Ecco perché il risultato di questa ricetta è una miscela di sapori dolci, aspri e leggermente salati. La salinità deriva dal couscous, che in questa ricetta assorbe l’acqua e le spezie. Chiaramente, se vuoi evitare l’uso delle spezie e mantenere l’originale sapore leggero del couscous sei libero/a di farlo. In ogni caso il risultato non sarà privo di sapore. Il sapore di questo piatto crea decisamente l’impressione che tu abbia lavorato duramente per prepararlo. Anche se in realtà non è né difficile né dispendioso in termini di tempo prepararlo. Probabilmente la parte più dura è aspettare che i peperoni ripieni siano pronti. Perché non appena sono in forno la casa inizia a riempirsi di aromi deliziosi che fanno venire l’acquolina in bocca.
Se anche tu vuoi concedere a te stesso/a qualcosa di nutriente, prova questi peperoni ripieni con couscous e fagioli. Sorprenditi con un piatto che è:
-
salutare
-
vegano
-
saporito
-
succulento
-
ricco di proteine
-
pieno di vitamine
-
deliziosamente aromatico
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Burger vegani di melanzane e pomodori secchi
Questa ricetta è stata pubblicata il: 31/01/2019
Le persone che hanno appena iniziato a mangiare vegano, pensano di dover dire addio a cose come burger, pizza, wrap. Non temere, perché non è vero! Anche da vegano puoi concederti burger gustosi, pizze succulente ed altri tipi di snack. La cosa più importante – possono anche far bene alla tua salute. Hai ancora dubbi? Allora prova a sostituire il tipico cibo spazzatura con questi burger vegani di melanzane e pomodori secchi! Questi burger richiedono soltanto 4 ingredienti!
Devo ammettere che sono contenta di vedere nei supermercati, nei bar ed anche nei fast-food più opzioni per burger vegani. Ma al tempo stesso devo ammettere che la scelta è ancora piuttosto limitata. Per me è un po’ strano, dato che c’è una così grande varietà di verdure e legumi. E ancora, molti di questi non sono nemmeno considerati come un potenziale ingrediente per un burger vegano. Ho voluto cambiare questa situazione almeno a casa mia. Perciò per i miei burger vegani ho deciso di utilizzare due ingredienti che utilizzo piuttosto raramente. Non perché non mi piacciano, ma semplicemente perché non sono il tipo di prodotto che si adatta a qualsiasi ricetta.
Né le melanzane né i pomodori secchi sono gli spuntini di Specky. Lui sa che non può mangiarli. Ma questo non lo ferma dall’utilizzarli per giocare a nascondino. Anche quando mamma prova a cucinare! Come puoi vedere, credo che pensasse di essere super invisibile tra le melanzane… Beh, per far restare Specky felice, non gli ho rivelato la verità. Cioè, la verità che la sua soffice codina era solo una delle cose che rendevano semplice trovare l’intruso…
Cosa non sapevi sulle melanzane
A parte i giochi di Specky, vorrei porre maggiore attenzione a questo gioiello sottovalutato – la melanzana. Prima di tutto, sapevi che la melanzana è classificata come frutto e non come verdura? Forse per gli italiani ha più senso dato che la parola “melanzana” sembra derivi da “mela insana”. Chissà se si tratta di una leggenda o se è davvero la verità. In ogni caso, una cosa è certa – nelle nostre menti la mela è qualcosa di più vicino ad un frutto. Oltre a ciò, anche il pomodoro è un frutto/bacca. Ma, in tutta franchezza, a chi interessa se qualcosa è classificato come frutto o verdura giusto? Fintanto che è gustoso ed amico della nostra salute, dovremmo semplicemente includerlo nel nostro menu quotidiano!
In generale, la melanzana è considerata essere una valida opzione per le persone che vogliono perdere peso. Ma devi stare molto attento con la modalità in cui la prepari. La melanzana è un’ottima fonte di molte vitamine, minerali e fibre. Ma è anche molto semplice trasformare questi benefici in imperfezioni. Con ciò mi riferisco al fatto che la melanzana ha una consistenza simile ad una spugna. La melanzana assorbe ogni liquido con cui entra in contatto. Perciò non è affatto una buona idea friggere le melanzane nell’olio. Per questi burger vegani di melanzane e pomodori secchi non hai bisogno che le melanzane siano piene di alcun liquido. L’opposto – ti occorrono piuttosto asciutte, altrimenti i tuoi burger vegani non si manterranno compatti.
Come rimuovere l’acqua in eccesso dalle melanzane
Ci sono diverse modalità con cui rimuovere l’acqua in eccesso da una melanzana. Si può cuocerla in forno per circa un’ora oppure coprirla con sale in abbondanza per alcune ore, ecc. Per me la modalità migliore è scaldare al microonde delle fettine di melanzana e poi spremere l’acqua da esse. Secondo me questo è il modo più rapido e semplice. Ma per questa ricetta puoi rimuovere l’acqua dalle tue melanzane nel modo che preferisci.
Pomodori secchi e il loro valore nutrizionale
Passando ai pomodori secchi, voglio sottolineare una cosa – durante il processo di asciugatura i pomodori non perdono i loro nutrienti. Sono un’ottima fonte di vitamina C e K e contengono un buon quantitativo di potassio, ferro e rame. Anche i ceci, utilizzati per fare questi burger, hanno i loro effetti benefici. Per esempio i ceci hanno un’elevata quantità di fibre e contengono le vitamine A, C e B6. Contengono anche calcio, potassio e ferro e, ovviamente, sono una buona fonte di proteine.
Questi burger vegani di melanzane e pomodori secchi hanno un ottimo sapore sia caldi che freddi. Puoi provarli insieme all’insalata di farro fresca e salutare oppure alle verdure caramellate al forno. Ed anche se richiedono solo 4 ingredienti, sono sicura che rimarrai stupito/a dalla ricchezza del loro sapore. E tutto senza utilizzare spezie! Perciò concediti questi burger vegani di melanzane e pomodori secchi, perché sono davvero:
-
succulenti
-
nutrienti
-
ricchi di sapore
-
aromatici
-
croccanti fuori e teneri dentro
-
facili da preparare
-
salutari
-
sazianti
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Insalata di pasta arcobaleno
Questa ricetta è stata pubblicata il: 30/01/2019
Hai bisogno di qualcosa che non solo ti sazi velocemente ma che ricarichi l’organismo con vitamine ed altri nutrienti? Vuoi qualcosa che aggiunga un po’ di colore alla tua vita anche nelle giornate grigie e piovose? L’insalata di pasta arcobaleno ha tutte le caratteristiche per rimetterti di buon umore e riempire lo stomaco con elementi salutari! Perciò, affila il tuo coltello e mettiti a lavoro!
In breve sulla pasta
Dato che questa insalata di pasta arcobaleno contiene la pasta, dobbiamo prima di tutto parlare un po’ di essa, giusto? Bene, la cucina italiana non è assolutamente immaginabile senza pasta. Ci sono tanti tipi differenti di pasta! Fusilli, spaghetti, fettuccine, linguine, tagliatelle, pappardelle, farfalle, orecchiette, conchigliette ecc. In me tutti questi nomi (e ne esistono molti di più) hanno sempre provocato tanta confusione! Perché? Semplicemente perché in Lettonia è tutto molto più semplice. Per la pasta abbiamo soltanto due nomi. Uno è “spaghetti”, che si riferisce a… gli spaghetti! (Wow, questa era difficile!) E l’altro nome è “maccheroni”, che è utilizzato per tutti gli altri tipi di pasta. Perciò puoi immaginare la mia confusione quando mi sono imbattuta in tutti questi nomi di pasta.
Al dente o no?
Ma aspetta, c’è dell’altro! Esiste un’altra cosa che per gli italiani è molto importante e che mi ha causato discussioni con il mio compagno. È il fatto che la pasta, secondo gli italiani, deve essere cotta al dente! Pensi che sia lo stesso in Lettonia? Certo che no! Sicuramente esistono dei lettoni che preferiscono la pasta al dente. Ma direi che il tipico lettone semplicemente cuoce la pasta finché non è morbida. Comunque, in questa ricetta puoi cuocere la pasta nel modo che preferisci.
Oltre alla pasta, ci sono altri sei ingredienti in questa insalata – fagiolini, cipolle, peperoni, pomodori, olive nere e radicchio. Se sei un italiano che vive all’estero, non preoccuparti se non riesci a trovare il radicchio nel supermercato del posto. Il radicchio non è così popolare fuori dall’Italia. Puoi sostituirlo con del cavolo rosso. Cavolo rosso sarà più croccante rispetto al radicchio, ma darà comunque un ottimo sapore ed un bel colore viola all’insalata.
Dato che ogni singolo ingrediente è a suo modo unico, non c’è bisogno di aggiungere spezie, olio o salse. Gli ingredienti sono ricchi di sapore ed hanno i propri liquidi naturali che rendono l’insalata leggermente succosa. Dato che la maggior parte degli ingredienti vengono utilizzati crudi, l’insalata è ricca di vitamine ed altri nutrienti.
Valori nutrizionali degli ingredienti dell’insalata di pasta arcobaleno
Le cipolle sono una buona fonte di potassio e vitamina C. I peperoni sono ricchi di vitamina C ed A. I pomodori sono una buona fonte di vitamine A, C e K. Il radicchio contiene magnesio, calcio, ferro, rame e vitamine A, B, C, E e K. Se al posto del radicchio utilizzi il cavolo rosso, non pensare che non avrai benefici per la salute. Anche il cavolo rosso è ricco di buoni nutrienti. Proprio come i fagiolini. I fagiolini sono una buona fonte di vitamine A e C, e minerali come calcio, magnesio, sodio, potassio e ferro. Le olive nere contengono la vitamina E, il ferro ed il rame. La pasta invece forse non è in cima alla lista per i suoi valori nutrizionali. Ma comunque può essere una valida fonte di proteine. Ad ulteriore beneficio della tua salute opta per la pasta integrale al posto di quella “normale”.
Specky, da buon italiano, adora il radicchio. Ma la sua combinazione con tutti gli altri ingredienti dell’insalata non lo ha ispirato più di tanto. Credo sia questo il motivo per cui ha deciso di viziarsi soltanto con la decorazione della mia insalata!
Ad ogni modo con o senza decorazione, l’insalata è un piacere per gli occhi. La combinazione di tutti i colori semplicemente grida che questo pasto è pieno di vitamine, minerali e fibre. Oltre a questo, ho un’altra ricetta di insalata salutare che puoi provare – insalata di farro fresca e salutare. Ma per ora mettiti a lavoro per creare un arcobaleno nel piatto preparando questa insalata di pasta arcobaleno che è:
-
ricca di vitamine
-
ricca di minerali
-
saporita
-
salutare
-
vegana
-
fresca
-
saziante
-
colorata
-
semplice da preparare
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Salsa fresca e speziata per snack o Crema spalmabile per la colazione
Questa ricetta è stata pubblicata il: 30/01/2019
Cosa è meglio per uno snack durante una festa: patatine oleose e salate o verdure fresche con una salsa saporita? Cosa è meglio per colazione o uno spuntino: una ciambella piena di zucchero o pane integrale con una crema spalmabile? In entrambi i casi, per ovvie ragioni salutari, opterei per la seconda opzione. Anche tu? Ottimo! Allora lasciami condividere questa ricetta di Salsa fresca e speziata per snack o Crema spalmabile per la colazione.
Il miglior yogurt di soia per la salsa fresca e speziata
Come vegana e persona che non vive più in Lettonia mi manca il sapore della panna acida. Per un vegano trovare un prodotto il più simile possibile come sapore e consistenza alla panna acida può essere difficile. Però io ho trovato uno yogurt di soia che ha la quantità perfetta di acidità che serve per questa ricetta. È uno yogurt vegano naturale a base di soia con bifidobatteri che, tra l’altro, sono ottimi per il sistema digerente. In ogni caso ti suggerisco di testare prima lo yogurt naturale a base di soia che hai trovato. Solo per essere sicuro/a che abbia un sapore neutro o acido. Probabilmente se trovi yogurt di soia naturale con i bifidobatteri, è abbastanza acido per questa ricetta. Ma chiaramente – meglio assaggiarlo prima di aggiungerlo direttamente agli altri ingredienti!
Ovviamente, non nasconderò il fatto che lo yogurt a base di soia fa parte della categoria dei cibi industriali. In generale i cibi industriali andrebbero limitati o evitati completamente. Quotidianamente a casa facciamo grande attenzione a mangiare meno cibi industriali possibile. Ma a volte facciamo un’eccezione quando abbiamo bisogno di un sapore e/o di una consistenza troppo specifici. Non l’ho provato, ma se sei ostile all’uso dello yogurt di soia, prova a sostituirlo con qualcosa fatto in casa. Per esempio, prova anacardi in ammollo frullati e mescolati con succo di limone e qualche latte vegetale non zuccherato.
L’aneto – un’erba sottovalutata
Un altro prodotto alimentare tipico in molte ricette lettoni è l’aneto. Devo dire che per me l’aneto è di gran lunga la mia erba aromatica preferita. Quindi, se vivi in un’area in cui questa deliziosa erba aromatica è disponibile ed economica, sei molto fortunato/a. Questa erba aromatica è ottima per insalate, salse, zuppe, stufati ecc., ed è ricca di vitamine A e C. L’aneto è ben noto anche per i suoi benefici al nostro sistema digerente. Grazie agli oli essenziali che contiene, l’aneto stimola la digestione ed aiuta a tenere sotto controllo i gas in eccesso. In questa ricetta utilizzo una piccola quantità di aneto, ma puoi sempre aumentarla. Aggiungendo un po’ di aneto fresco ai tuoi piatti, non sbaglierai mai!
Quello che non sapevi sui semi di papavero
Anche i semi sono un ottimo abbinamento per molti piatti differenti. Oltre a questo, è risaputo che i semi hanno molteplici effetti benefici per la salute. Tuttavia, per qualche ragione, i semi di papavero vengono dimenticati. Nel caso migliore, sono utilizzati in qualche cibo dolce, come torte, muffin, biscotti, ecc. Ma in realtà i semi di papavero possono essere usati anche con cibi salati. I semi di papavero sono ricchi di calcio, ferro, magnesio, manganese, fosforo, zinco e vitamina B1. Inoltre contengono una notevole quantità di fibra e possono abbassare il colesterolo “cattivo” (LDL) ed aumentare quello “buono” (HDL). Probabilmente l’unica imperfezione di questi semi è che possono restare attaccati ai denti! Ecco perché dovresti mangiarli insieme ai tuoi amici, così che tutti abbiate quello sbalorditivo sorriso ai semi di papavero. E questa salsa per verdure è un ottimo motivo per invitare i tuoi amici e mangiare qualche snack salutare!
Oltre a ciò, se hai amici che hanno dei conigli, non dimenticare di invitare anche loro. Perché tutti i conigli apprezzeranno gli snack di verdure – esattamente come il mio dolce Specky!
Questa salsa fresca e speziata per snack o crema spalmabile per la colazione è ottima per via della sua versatilità. Puoi utilizzarla come una salsa per verdure o qualsiasi altro snack. O come una crema spalmabile per colazione sul pane, sui bagel, sulle gallette di riso, ecc. Oppure puoi anche aggiungerla al riso o alla pasta. Se invece preferisci la colazione dolce, ho la ricetta perfetta per te. Dai un’occhiata a questo Budino esotico ai semi di lino.
Puoi conservare questa salsa fresca e speziata o crema spalmabile per la colazione in frigorifero fino a 3 giorni. Indipendentemente da come deciderai di gustare questa salsa/crema spalmabile, il risultato in ogni caso sarà:
-
cremoso
-
al sapore di aglio
-
speziato
-
vegano
-
ricco di sapore
-
fresco
-
leggermente acido
-
ricco di minerali
-
deliziosamente aromatico
-
facile da preparare
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Peperoni ripieni con zucchine e funghi
Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/01/2019
Se ami i peperoni tanto quanto li amo io, questo post farà sicuramente per te! Se invece non sei un loro grande fan, ti consiglio comunque di provare questa ricetta. Perché forse proprio questi peperoni ripieni con zucchine e funghi ti aiuteranno a cambiare idea.
Questa ricetta è sicuramente adatta alle persone che preferiscono i sapori delicati. Principalmente perché tra gli ingredienti principali non c’è niente di speziato o che abbia un sapore molto forte e/o particolare. È un ottimo modo per abbinare verdure, cereali e legumi in un piatto deliziandosi con un pasto saziante. Ovviamente, se tu non sei un fan dei funghi o non puoi mangiare i legumi, puoi sostituire alcuni degli ingredienti. Oppure puoi aggiungere qualche extra per adattare questo piatto alle tue papille gustative. Ma se vuoi semplicemente avere dei peperoni ripieni saporiti e facili da preparare, ti consiglio di seguire le istruzioni. Effettivamente potresti anche restare sorpreso/a dal fatto che senza le spezie differenti il piatto ha un sapore piacevole.
In questa ricetta utilizzo funghi champignon, che sono considerati salutari per il cuore. Questi funghi contengono un discreto quantitativo di rame, noto per aiutare l’organismo a produrre nuove cellule del sangue. Funghi champignon sono ricchi in selenio, zinco e potassio e contengono vitamine B2, B3, B5 e B6. Oltre a questo, i funghi champignon hanno poche calorie e possono aiutare il tuo sistema immunitario. Perciò, anche se non ami il sapore o la consistenza dei funghi, non avere paura ad usarli. Perché il risultato ha un sapore molto delicato e cremoso. Nel caso in cui, invece, volessi tenere i funghi a debita distanza dal tuo menu, sappi che non sei l’unico/a. Anche Specky usa dei funghi champignon solo per giocare!
Valore nutrizionale degli ingredienti
Per preparare questo piatto puoi utilizzare in aggiunta due ingredienti opzionali – succo di lime ed aglio. Perciò, se vuoi che il risultato sia delicato e cremoso, non utilizzare nessuno di essi. Se vuoi che il risultato abbia un tocco esotico, usa solamente il succo di lime. Ma se vuoi che sia un po’ speziato, usa l’aglio o anche entrambi – aglio e succo di lime. Inizia con piccole quantità, fai degli assaggi e quindi aumenta la quantità del succo di lime o dell’aglio se necessario. Il lime è ricco in vitamina C mentre l’aglio contiene vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo. L’aglio fa bene al sistema immunitario, al cuore, alla digestione, alle ossa ed a molte altre cose! Perciò aggiungi i spicchi d’aglio ai tuoi piatti quando puoi.
Le zucchine invece non sono famose per il loro sapore forte, dato che semplicemente non ne hanno uno. Anche se è semplice riconoscere il sapore delle zucchine, sono certa che sei d’accordo che il sapore non è forte. Ma al tempo stesso non dovremmo considerare le zucchine come delle verdure inutili. Perché in realtà le zucchine contengono molti nutrienti benefici come il potassio, il manganese e la vitamina C. Le zucchine possono aiutare la digestione e, proprio come i funghi champignon, hanno un contenuto calorico molto basso.
Ti consiglio di scegliere i peperoni con quattro protuberanze in basso. Renderà tutto molto più semplice, perché le metà del peperone saranno molto più stabili sulla teglia da forno. Quindi il ripieno non cadrà fuori dal peperone. Qualora fossi alla ricerca di una ricetta di peperoni ripieni che abbiano un sapore leggermente più forte, prova questa ricetta. Ma se sei ispirato/a nel provare questa ricetta, non aspettare più a lungo e mettiti al lavoro! Perché questi peperoni ripieni con zucchine e funghi sono:
-
salutari
-
sazianti
-
vegani
-
semplici da preparare
-
con un sapore delicato ma che può essere adattato alle tue papille gustative
-
deliziosamente aromatici
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Verdure caramellate al forno
Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/01/2019
Stanco/a di avere sempre il solito contorno? Vuoi preparare qualcosa che richiede solamente cinque ingredienti, ma ha lo stesso sapore di un piatto da ristorante? Allora, prova le verdure caramellate al forno! Rimarrai sorpreso/a di come qualcosa così semplice possa avere un sapore così gustoso…
Dato che entrambi gli ingredienti principali sono i preferiti del mio coniglietto, l’unica parte complicata è stata non calpestarlo. Lui mi saltellava intorno e mi seguiva ovunque andassi, solo per avere un pezzettino di carota o finocchio. Sembra che i giorni in cui utilizzo qualcosa che può mangiare anche lui, siano i più belli della sua vita! Ma a parte questo, è vero che questo piatto è davvero facile da preparare. Ed è perfetto per essere servito come piatto principale o contorno. Per esempio, insieme ai Burger vegani con melanzane e pomodori secchi.
Per me il finocchio è stato una nuova scoperta quando mi sono trasferita in Italia. Il finocchio è molto popolare in questo paese ma quasi sconosciuto in Lettonia. Il suo odore può confonderti, facendoti credere che non lo gradirai. Sopratutto se non sei un/una grande fan del sapore di liquirizia. Ma non dire “ciao” a queste verdure prima di averle provate, perché – indovina un po’!? Stai leggendo il post di una persona che odia, letteralmente, il sapore di liquirizia! Ma comunque mi piace il sapore del finocchio! Quando è cotto, non si sente il sapore di liquirizia, perciò credimi e provalo!
Benefici per la salute e valori nutrizionali
Le carote invece sono state parte della mia vita sin da quando ero bambina. Quindi, ho sempre saputo che sono ottime per il nostro benessere. Le carote sono ricche di vitamine, betacarotene e fibre. Questo significa che fanno bene alla vista, alla pelle ed all’apparato digerente. Ma il finocchio? Innanzitutto, voglio sottolineare il contributo del finocchio a mantenere sano il nostro apparato digerente. Aiuta ad eliminare l’aria in eccesso, che potrebbe essere un problema per i vegani dato che mangiamo molti legumi. Regola la salute del nostro intestino in caso di situazioni indesiderate, come diarrea o costipazione. Oltre a questo, il finocchio contiene molta vitamina C, il che lo rende un valido aiuto per il sistema immunitario. È anche noto per le proprietà anti-infiammatorie e la capacità di ridurre gli effetti della sindrome premestruale (SPM). Dunque, il finocchio è una verdura che dovresti assolutamente includere nella tua dieta!
Conoscendo i benefici di queste verdure, mi chiedo come mai la parola “supercibo” sia utilizzata solo per qualcosa straordinario. Per esempio, come i semi di chia, le bacche di goji, ecc. A mio parere ogni cibo che aiuta la nostra salute dovrebbe essere considerato un supercibo! A maggior ragione, se non richiede di trascorrere ore in cucina per prepararlo, come in questo caso. Le uniche cose da fare sono tagliare, mescolare e cuocere al forno. Le carote ed il finocchio hanno il proprio specifico sapore che, insieme all’aceto balsamico, risalta ancor di più. Oltre a ciò, l’aggiunta dell’aceto balsamico dona il sapore caramellato alle verdure. Mentre l’origano sottolinea la freschezza degli ingredienti.
Ricetta perfetta anche per altri tipi di verdure
Carote e finocchio mischiate insieme regalano una piacevole esplosione di sapori dolci ed aspri nella tua bocca. Ma non dimenticare che puoi preparare allo stesso modo anche altre verdure – broccoli, cavolfiore, cavolini di Bruxelles ecc. Praticamente qualsiasi cosa tu voglia – lasciati guidare dalla tua fantasia! Fai solo attenzione al tipo di verdure che scegli. Verdure differenti richiedono tempi di cottura diversi. Perciò per evitare di bruciarne, metti prima in forno le verdure che richiedono i tempi di cottura più lunghi. Ed aggiungi successivamente quelle che sono pronte più velocemente.
Chiaramente, puoi sempre scegliere di restare sul semplice, proprio come ho fatto stavolta, utilizzando soltanto carote e finocchio. Come si suol dire, non è la quantità che conta, ma è la qualità! E credimi – queste verdure caramellate al forno grazie all’aggiunta di soli tre ingredienti sono:
-
succose
-
al tempo stesso dolci ed aspre
-
ricche di vitamine
-
ricche di fibre
-
salutari
-
facili da preparare
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Fagiolini esotici – rapidi e facili
Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/01/2019
Elimina tutte le opzioni poco salutari dall’elenco delle ricette nei giorni in cui è la pigrizia ad avere la meglio! Metti da parte i tuoi dubbi e concedi una chance ai fagiolini che, senza grandi sforzi, possono avere un sapore molto migliore di quanto tu possa immaginare! Quindi, prova questi fagiolini esotici – rapidi e facili!
È ovvio che ognuno di noi di tanto in tanto ha quei giorni in cui l’ultimo pensiero è cucinare. Di solito in questi casi la mia mano raggiunge lo scomparto del mio frigorifero simile all’inverno lettone – il congelatore. Purtroppo, non sono una persona così responsabile che congela gli avanzi. Perché? Dato che mangiare è uno dei miei hobby preferiti, non rimane semplicemente nulla da congelare! Comunque, nelle torride estati italiane il congelatore diventa il mio migliore amico. Perché aprire e chiudere la sua porta dà un breve sollievo a me e Specky dalla modalità scioglimento in cui ci troviamo entrambi in estate. Io, perché vengo da un paese nordico e Specky, perché è super pelosone tutto l’anno. E con super pelosone intendo dire che anche le sue zampotte sono come quattro nuvole soffici! Se non mi credi, dai uno sguardo alla foto che trovi sotto.
Purtroppo non sempre queste opzioni “rapide e facili” sono quelle più salutari. Perciò per evitare di riempire il mio corpo con patatine fritte ogni volta che sono troppo stanca per cucinare, mi sono resa conto che una alternativa meravigliosa sono i fagiolini. Per esempio, i fagiolini sono perfetti per questa ricetta di fagiolini esotici – rapidi e facili! Provali insieme a questi burger vegani.
Benefici per la salute dagli ingredienti
Sentendo la parola “fagiolini” (simile a “fagioli”), la prima cosa che potrebbe saltare alla mente è che i fagiolini contengano proteine. Vero, ma oltre a ciò contengono anche vitamina A, vitamina C, calcio, magnesio, sodio, potassio e ferro. Anche se la quantità di ferro nei fagiolini non è molto alta, la cosa importante è farne assorbire al nostro organismo, giusto? Quindi, poiché gli ingredienti includono il succo di lime, che è una fonte naturale di vitamina C, e dato che la vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro nell’organismo, con questa ricetta puoi avere un pasto sano e magro. Un pasto che alcune ore dopo non ti farà sentire in colpa per non aver voluto spendere tempo a cucinare. E, magari, aver saltato anche la tua routine quotidiana di attività fisica. Non preoccuparti, non ti sto giudicando! Come potrei, avendo come piccolo aiutante un coniglietto paffuto…
Un altro vantaggio di questa ricetta è dato dall’aggiunta dei semi di sesamo. Come i fagiolini i semi di sesamo contengono ferro, vitamina A, potassio, magnesio ed altri nutrienti. I nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno per essere forte e sano. Inoltre, il piatto ha un tocco esotico dato dal succo di lime, che, chissà perché, non è il drink preferito da Specky (noto come “l’amante degli agrumi”). Ma dovrebbe essere comunque un’ottima idea per i non coniglietti, il che significa… (rullo di tamburi immaginario)… TE!!!
Dunque alla fine ed in un breve lasso di tempo, hai donato a te stesso/a un pasto che è:
-
vegano
-
nutriente
-
salutare
-
succoso
-
facile da preparare
-
esotico
-
e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!