Probabilmente quando pensi a snack vegani salati e facili da preparare, la prima cosa che ti viene in mente è del pane tostato con hummus fatto in casa. Beh, la idea in sé è ottima e deliziosa. Ma a volte per alcune occasioni potresti aver bisogno di qualcosa di più sofisticato a livello visivo e di sapore. Ad esempio, in questa ricetta di crostini con cavolo nero e hummus di peperoni arrostiti uso comunque il pane tostato e l’hummus come ingredienti principali. Ma, con alcuni ingredienti aggiuntivi, sono riuscita a trasformare dei semplici crostini vegani in qualcosa di speciale.
L’ingrediente aggiuntivo che dà un sapore differente dal solito all’hummus è il peperone arrostito. Dà una nota delicata dolce ed affumicata al sapore, che si combina perfettamente al sapore leggermente amaro delle noci ed a quello acido dei semi di melograno. E come se non fosse abbastanza, c’è anche il cavolo nero. O il cosiddetto cugino del più popolare cavolo riccio.
Devo ammettere che prima di trasferirmi in Italia non sapevo che esistesse il cavolo nero. E ciò è triste, perché questo meraviglioso cavolo con foglie verdi scure contiene diversi preziosi nutrienti. Ad esempio, contiene grandi quantità di vitamine A e C ed è considerato una buona fonte di calcio. Anche gli altri ingredienti dei crostini con cavolo nero e hummus di peperoni arrostiti fanno bene al nostro organismo. Per esempio, i semi di melograno contengono notevoli quantità di vitamine K e C, così come discrete quantità di vitamine B1, B2, B5, B6, B9. E anche minerali come rame, potassio, manganese e fosforo. Mentre le noci contengono un buon quantitativo di acidi grassi omega 3 ed omega 6, vitamine B1, B6, C ed E, e minerali come il manganese, rame, magnesio e fosforo.
Come preparare i crostini vegani con cavolo nero e hummus di peperoni arrostiti
Anche se alla vista la preparazione di questi crostini potrebbe apparire dispendiosa in termini di tempo, in realtà non lo è. La preparazione è molto semplice! Si inizia arrostendo i peperoni e poi preparando l’hummus. Nel frattempo occorre bollire il cavolo nero per alcuni minuti. Quindi tostare le fette di pane finché sono dorate e croccanti. L’ultimo passo consiste semplicemente nel comporre tutto insieme. Ovvero, ricoprire il pane con l’hummus di peperoni arrostiti e porre sopra ad esso un po’ di cavolo nero. Quindi aggiungere metà di una noce e terminare la copertura con alcuni semi di melograno. Ed ecco fatto – il tuo snack dolce-acido-amaro-affumicato è pronto! O se invece stai cercando uno snack fresco, prova i miei crostini con avocado e ravanelli freschi.
Prima che creassi questa ricetta, Specky non aveva mai provato il cavolo nero. Principalmente perché i coniglietti lo dovrebbero mangiare raramente e in quantità molto limitate. Dunque, all’inizio era piuttosto curioso di scoprire cosa fosse quella strana foglia verde che non era mai stata prima nel suo pancino. Ma in seguito, dopo un’ispezione un po’ più dettagliata (ovvero – assaggio), ha realizzato di non essere un fan del sapore del cavolo nero. Ecco perché non gli è importato che mamma e papà abbiano mangiato tutti i crostini con cavolo nero e hummus di peperoni arrostiti a tempo di record. Perché sono così deliziosi…
Se non hai mai provato prima ad unire i semi di melograno con degli snack salati, devi assolutamente fare una prova! Sorprendi i tuoi ospiti con stuzzichini non solo visivamente appetitosi, ma anche con uno snack che è:
-
vegano
- salutare
- facile da preparare
- succoso
- ricco di preziosi nutrienti
- cremoso e croccante allo stesso tempo
- con un leggero sapore affumicato
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Cannelloni vegani con peperoni arrostiti
Questa ricetta è stata pubblicata il: 04/12/2019
Che ore sono? È l’ora della pasta! Probabilmente su questo sito trovi stranamente poche ricette di pasta nonostante viva nella terra della pasta, ovvero l’Italia. Ecco perché c’è qui una nuova ricetta con la pasta – stavolta un po’ più sofisticata di una semplice pasta con un po’ di salsa. Oggi ti propongo dei cannelloni vegani con peperoni arrostiti!
Qualsiasi italiano sa che la preparazione dei cannelloni consiste nel riempirli con diversi ingredienti, ricoprirli di salsa e cuocerli in forno. Nella versione non vegana, i ripieni più noti sono la carne macinata o la ricotta e gli spinaci. Beh, nella mia ricetta vegana ho mantenuto gli spinaci, ma ho sostituito gli altri ingredienti con prodotti alimentari non di origine animale. Per essere più precisa, ho utilizzato peperoni, cipolle, aglio, spinaci, anacardi ed alcune spezie. Gli anacardi danno la cremosità, mentre i peperoni arrostiti danno quel leggero sapore affumicato.
Come preparare i cannelloni vegani con peperoni arrostiti
Per preparare questo piatto, dovrai innanzitutto trovare dei cannelloni che non contengano uova. Ma non dovrebbe essere molto difficile. Ultimamente è piuttosto semplice trovare tutti i tipi speciali di pasta senza uova anche nei normali negozi di alimentari. Poi, una volta che avrai la pasta giusta, procurati gli altri ingredienti e ci siamo! I passi della ricetta sono abbastanza semplici: inizierai mettendo in ammollo gli anacardi, quindi arrostirai i peperoni, cuocerai cipolle, spinaci ed aglio e mescolerai tutto insieme aggiungendo delle spezie. Oltre a questo, dovrai aggiungere alla passata di pomodoro alcune spezie ed aglio schiacciato per rendere il tutto ancor più saporito.
Quando il ripieno e la salsa sono pronti, inizia la parte più interessante – il processo di riempimento! L’ho sempre effettuato con la sac à poche perché in questo modo è molto facile e rapido. Puoi anche provare con un cucchiaino, ma sono sicura che sarà ben più lungo e meno ordinato. Perciò, meglio usare la sac à poche! Riempila con il ripieno preparato e spremila in ogni singolo cannellone finché il cannellone stesso è pieno. È più semplice riempire la maggior parte del cannellone da un lato e poi completare il riempimento dall’altro lato. Dopo, dovrai soltanto mettere i cannelloni in una pirofila, coprirli con salsa di pomodoro e cuocerli in forno per circa 30 minuti.
Scegli quanto rendere speziati i cannelloni vegani
Sono una persona a cui piace il sapore dell’aglio, ecco perché per questi cannelloni vegani con peperoni arrostiti ne ho usato in abbondanza. Ma puoi sempre ridurne la quantità. In ogni caso, dato che sia il ripieno che la salsa contengono aglio, la tua cucina si riempirà di un delizioso aroma d’aglio mentre i cannelloni sono in forno. Se non ti disturba – ottimo! Se invece non è di tuo gradimento, proprio come per Specky, fa’ come lui – va’ a fare una passeggiata/una corsa/un salto all’aria aperta! Assicurati soltanto che qualcuno stia in casa per controllare che i tuoi cannelloni vegani con peperoni arrostiti non brucino, ah ah!
Un altro ingrediente che condiziona il livello di piccantezza e che puoi regolare in base al tuo gusto, è il peperoncino rosso tritato. È piuttosto piccante, quindi, se non sei un/una grande fan del cibo speziato, non usarlo e prepara la salsa senza il peperoncino. Anche se i tuoi cannelloni vegani con peperoni arrostiti non sono piccanti, saranno lo stesso deliziosi! E qualora stessi cercando altre ricette di pasta semplici e deliziose, ecco alcune che potrebbero interessarti – pasta vegana con salsa di rucola e piselli, pasta con pesto vegano di spinaci e pasta vegana al limone e aglio.
Alla fine non credo che le ricette di pasta siano poi così poche su questo sito! Perciò, se riuscirai a preparare questi cannelloni vegani, sarai in grado di preparare qualsiasi altro tipo di piatto di pasta! Ah ah, ok, scherzo! A dire il vero è molto semplice prepararli! Quindi, risveglia lo chef che è dentro di te e prepara questi cannelloni vegani ripieni con peperoni arrostiti che sono:
-
vegani
- facili da preparare
- leggermente speziati
- sazianti
- cremosi
- saporiti
- deliziosamente aromatici
- con un leggero sapore affumicato
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Granola salutare con cocco e mirtilli rossi
Questa ricetta è stata pubblicata il: 21/11/2019
Quando si tratta di fare colazione, che tipo di sapore preferisci – dolce o salato? Posso dire che in nord Europa è più comune la colazione salata, mentre al sud le persone preferiscono mangiare qualcosa di dolce come prima cosa al mattino. Beh, giudicare cosa sia più salutare sta a te. A mio parere, non importa se la colazione è dolce o salata, bisogna sempre optare per ingredienti di qualità che siano ricchi dei nutrienti necessari. Ed il modo migliore per farlo, è preparandosi da sé il cibo per la colazione! Per esempio, in questo caso preparando una granola salutare con cocco e mirtilli rossi.
Ovviamente, è sempre molto più semplice comprare cereali per la colazione pre-confezionati che preparare da sé la granola. Ma non credere che sia qualcosa che richiede molto tempo o difficile da preparare. A dire il vero, occorre unicamente mescolare insieme tutti gli ingredienti e cuocerli in forno! Sembra molto semplice, vero? Infatti lo è! Preparo sempre questa granola in grande quantità e la conservo in un contenitore ermetico. In questo modo la mia famiglia può gustare ogni mattina una colazione salutare e deliziosa! Questa salutare granola con cocco e mirtilli rossi ha un ottimo sapore sia con il latte vegetale che con lo yogurt vegetale. Il mio compagno ama il cocco, perciò adora questa granola. Ma quando la gusta con uno yogurt vegetale di cocco, dice che ha un sapore addirittura migliore! Provala anche tu!
Valori nutrizionali della granola salutare con cocco e mirtilli rossi
Oltre ai fiocchi di cocco ed ai mirtilli rossi secchi, questa granola vegana contiene anche differenti semi e frutta secca come mandorle, nocciole, semi di zucca e semi di girasole. Tutti questi contengono preziosi nutrienti per il nostro organismo. Ad esempio, le mandorle contengono grandi quantità di vitamina E ed anche altre vitamine – B1, B2, B3, B9. Sono ricche di manganese e contengono anche minerali come magnesio, rame, fosforo, calcio, ferro e potassio. Le nocciole forniscono al nostro organismo buone quantità di vitamine E, B1, B6, B9, K e minerali come manganese, rame, magnesio, fosforo, ferro, potassio, zinco e calcio. I semi di girasole sono ben noti per il loro alto contenuto di vitamina E. Ma contengono anche vitamine B1, B3, B6 e minerali – selenio, fosforo, manganese e magnesio. Anche i semi di zucca sono un’ottima fonte di manganese, fosforo, rame, magnesio, zinco, ferro e, soprattutto, vitamina K.
L’ingrediente principale di questa granola salutare sono i fiocchi di avena. Dovresti sempre preferire i fiocchi di avena integrale a quella non integrale, perché sono lavorati di meno. Ho preparato questa granola anche con fiocchi di avena non integrale. Il sapore è ottimo in ogni caso, ma comunque – i fiocchi meno lavorati sono migliori per la tua salute! I fiocchi di avena contengono proteine, buone quantità di fibra, vitamina B1 ed in piccole quantità anche altre vitamine e minerali – manganese, fosforo, selenio, magnesio e zinco.
Come preparare la granola salutare
Nonostante la granola sembri più raffinata dei normali cereali per la colazione, non confonderti. È molto semplice prepararla in casa! Per preparare questa granola salutare con cocco e mirtilli rossi dovrai mescolare insieme i semi e la frutta secca sopra menzionati, i fiocchi di avena ed i fiocchi di cocco. Quindi dovrai aggiungere olio di cocco e sciroppo d’acero e cuocere in forno la granola. In circa mezz’ora la granola sarà pronta e quindi l’unica cosa mancante consisterà nell’aggiungere dei mirtilli rossi secchi sopra di essa. Oltre alla deliziosa granola, avrai anche un profumo meraviglioso in casa. Una volta che la miscela della granola è in forno, la tua cucina si riempirà di un delizioso aroma di frutta secca, semi e fiocchi di cocco tostati.
Questa granola vegana ti darà una carica di energia per iniziare un nuovo giorno! È triste che Specky non possa mangiare questo cibo… Forse non sarebbe così dormiglione! Anche se ultimamente comincio a pensare che dorma così tanto solo perché sa di essere superdolce mentre dorme!
Comunque, se ti piace una colazione dolce al sapore di cocco, ti suggerisco di provare anche i miei pancake vegani alti e soffici al cocco! O se invece di tanto in tanto preferisci una colazione salata ma comunque salutare, controlla la mia ricetta del pane tostato con avocado e ravanelli freschi!
Ti sfido a non mettere le mani sulla granola fino alla mattina seguente! È così deliziosa che vorrai mangiarne un’intera porzione anche se fosse già ora di cena! Ora starai pensando a quanto sia buona… Beh, scoprilo da te preparando questa granola che è:
-
vegana
- salutare
- croccante
- nutriente
- deliziosamente aromatica
- facile da preparare
- saziante
- al sapore di cocco
- saporita
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Palline energetiche vegane con carote
Questa ricetta è stata pubblicata il: 12/11/2019
Non importa se lavori, studi o semplicemente ti godi la vita senza fare nulla, sono sicura che ci siano dei giorni in cui sei a secco di energia. Può darsi che tu non abbia dormito bene o che sia esausto dopo dell’attività fisica. O magari ti senti stanco/a senza una ragione specifica. Conosciamo tutti quella sensazione! Ma come recuperare l’energia? Il modo migliore, a mio avviso, è farlo con degli snack salutari. Con qualcosa che nutra il tuo corpo senza creare una sensazione di pesantezza nello stomaco. Come queste palline energetiche vegane con carote!
Queste palline con carote contengono solo 5 ingredienti e sono molto facili da preparare. Dovrai soltanto mescolare insieme carote, noci, cocco, datteri e burro di arachidi, creare delle palline dalla massa ottenuta e per un sapore extra di cocco far rotolare le palline su del cocco grattugiato. Tutto qui! Puoi scegliere da te quanto grandi preparare le palline. Dato che il sapore è molto ricco, preferisco preparare le mie palline energetiche vegane con carote di dimensioni piccole o medie. In tal modo, a partire da un piccolo quantitativo di ingredienti, ottengo 20 palline energetiche che, conservate in frigorifero, possono mantenersi diversi giorni.
A dire il vero, la ragione per cui ho preparato queste palline con carote è molto speciale – l’ho fatto per il quinto compleanno di Specky! Lui ama le carote, perciò sapevo che dovevo preparare qualcosa che le contenesse. Ovviamente, Specky non può mangiare queste palline energetiche. Ecco perché per il suo compleanno ha ricevuto alcuni pezzetti di carote fresche e come dessert il suo frutto preferito – la banana! Non serve molto per rendere felice il mio piccolo soffice coniglietto!
Valori nutrizionali delle palline energetiche vegane con carote
Probabilmente già dal nome avrai capito che queste piccole palline con carote possono aumentare il tuo livello di energia. Questo perché tutti i cinque ingredienti contengono ottimi nutrienti per il tuo organismo. Ad esempio, le carote contengono una grande quantità di vitamina A e sono ricche di vitamine K e C e potassio. Le noci invece sono un’ottima fonte di proteine e contengono molti diversi minerali e vitamine. Per esempio, le noci contengono un buon quantitativo di vitamine B6, B9, B1 ed una grande quantità di minerali come rame, magnesio, fosforo, zinco e ferro. Ma soprattutto le noci sono ricche di manganese. Anche il burro di arachidi contiene una buona quantità di proteine. Ed è anche molto ricco di vitamine E, B3, B6, B9 e minerali – manganese, magnesio, fosforo, rame, zinco, potassio e ferro.
Anche il cocco grattugiato fornisce una piccola quantità di proteine. Ma oltre a questo contiene manganese in abbondanza ed un discreto quantitativo di selenio e rame. Anche se il cocco grattugiato non è molto ricco di vitamine, contiene comunque una buona quantità di vitamina B6. L’ingrediente dolce di questa ricetta – i datteri – contiene potassio, manganese, magnesio e rame e discrete quantità di vitamine B6 e B5. Pertanto, praticamente tutti gli ingredienti possono nutrire il nostro corpo con vitamine essenziali, minerali e proteine. E come tutti sappiamo, le vitamine del gruppo B sono quelle che ci danno energia. Ecco perché queste piccoli dolcetti sono chiamati palline energetiche!
Se vuoi qualcosa che sia ancor più ricco di proteine, ti consiglio di provare le mie barrette proteiche vegane! Ti daranno gli stessi benefici di queste palline energetiche con carote ovvero aumenteranno la tua energia in modo salutare e delizioso! Ma adesso – non aspettare un altro momento e prepara queste palline energetiche con carote che sono:
-
vegane
- salutari
- nutrienti
- facili da preparare
- saporite
- ricche di minerali
- ricche di vitamine
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli
Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/10/2019
Ottobre è quasi terminato e ciò significa una cosa sola – Halloween è molto vicino! Personalmente non ho mai festeggiato Halloween perché in nessuno dei paesi in cui ho vissuto è particolarmente popolare. Perciò, per me, Halloween non è sinonimo di vestiti horror e dolcetti a volontà. Per me Halloween è l’inizio della stagione delle zucche! E per celebrarla ho preparato una deliziosa crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli.
Su internet ci sono tante ricette di crema di zucca. Ma volevo creare qualcosa di diverso. Qualcosa che contenesse una guarnizione particolare che fosse differente dai tradizionali semi di zucca o erbe tritate. Ed ecco il motivo per cui ho deciso di aggiungere alla mia crema di zucca dei ceci tostati e dei broccoli. Ma non solo! Per ottenere del sapore extra, ho deciso di tostare sia i ceci che i broccoli con l’aglio. Ed ecco come la mia crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli ha acquisito la sua nota leggermente speziata. Ovviamente, puoi utilizzare questa ricetta anche per preparare solo la crema senza la guarnizione. In ogni caso la crema raggiungerà il suo obiettivo – riscaldare il tuo pancino con qualcosa di delizioso!
Perché includere la zucca nel tuo menu quotidiano
Le zucche appaiono in gran quantità nei supermercati quando inizia a fare freddo. E ciò è perfetto, perché questa fantastica verdura può essere molto utile per il nostro sistema immunitario. La zucca contiene buone quantità di vitamina C che aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario, così come grandi quantità di vitamina A. Anche la vitamina A fa bene al sistema immunitario, ma principalmente è molto utile per mantenere in salute la nostra vista. Oltre alle vitamine citate, le zucche contengono anche altre vitamine, come la B2, E e B9. Ed ovviamente anche alcuni minerali, come ad esempio potassio, rame, manganese, ferro ed altri. Nonostante questa ricetta non richieda molti ingredienti, quelli che contiene possono essere classificati come salutari e nutrienti. Esattamente ciò di cui abbiamo bisogno per l’imminente stagione invernale!
Se per qualche ragione non ami il sapore della zucca, ma desideri una zuppa calda molto semplice da preparare, ti suggerisco la mia zuppa vegana di porro e patate. È deliziosa, molto saziante e facile da preparare. Ma se invece la zucca non è tua nemica, allora devi assolutamente provare questa crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli.
Come preparare la crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli
Probabilmente è più semplice preparare la crema di zucca che i ceci ed i broccoli. Dunque, come ho già scritto sopra, se hai poco tempo, prepara solamente la crema e gustala senza la guarnizione. Ma se invece hai tempo, allora provala con i ceci ed i broccoli all’aglio. Alla fine non perderai molto più tempo. In ogni caso dovrai attendere finché la zucca, gli spicchi d’aglio ed i pezzi di cipolla bollono prima di frullarli assieme. Perciò, usa quel tempo in modo saggio – mescola insieme broccoli, aglio ed olio ed inforna per alcuni minuti. Quindi mescola insieme i ceci completamente asciutti con olio, aglio e sale e, di nuovo, inforna per circa 15 – 20 minuti. Alla fine frulla insieme gli ingredienti che sono stati bolliti, aggiungi latte di cocco e guarnisci con ceci tostati e broccoli!
Perché i ceci potrebbero esplodere in forno
Se i ceci non sono completamente asciutti, potrebbero esplodere in forno. Sembra spaventoso (cosa ti aspettavi? È una ricetta per la settimana di Halloween, ah ah!), ma non è un gran problema. In realtà il problema principale è che, mentre scoppiano come dei popcorn, i ceci sporcano il forno. Per evitarlo, assicurati di asciugarli con attenzione. Di solito sciacquo via l’aquafaba, scuoto i ceci per eliminare le ultime gocce d’acqua e quindi dispongo i ceci su della carta da cucina. Quindi, di tanto in tanto, passo un altro foglio sopra di essi e li tampono per rimuovere più acqua possibile. Ma in ogni caso, quando li tiri fuori dal forno, fai attenzione! Non avvicinare il tuo viso ai ceci tostati immediatamente appena sono pronti.
Specky non mangia la zucca. In realtà, mentre preparavo questa ricetta, ha visto una zucca per la prima volta nella sua vita. Perciò per lui era un po’ un’avventura cercare di capire cosa fosse quella cosa tonda arancione grande quasi quanto lui. La sua esplorazione è andata avanti per un po’ finché ha deciso che era il momento di schiacciare un pisolino!
Mentre per Specky era il momento di concedersi un po’ di riposo, per te è il momento di preparare questa crema di zucca con ceci tostati e broccoli che è:
-
vegana
- cremosa
- facile da preparare
- saporita
- riscaldante
- salutare
- all’aglio
- saziante
- nutriente
- perfetta per Halloween
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Bastoncini di segale – dolci e vegani
Questa ricetta è stata pubblicata il: 20/10/2019
Probabilmente anche tu di tanto in tanto hai voglia di qualcosa di dolce fatto in casa. In quei momenti, anche se non sei un mago dei fornelli, riesci comunque a preparare qualcosa. Come dei biscotti. O dei muffin. O magari anche una torta. Ma è così noioso preparare sempre le stesse cose, vero? Voglio dire, tutti sanno come preparare dei biscotti! Ma non tutti sanno come preparare dei bastoncini di segale dolci e vegani! Se desideri scoprire come fare, questa ricetta è quella giusta per te!
Sono sicura che tu sappia già che troppi dolci non fanno bene. Ma a volte il desiderio di qualcosa di delizioso è più forte di noi. Ed in questi momenti è bene avere alternative salutari. Direi che questi bastoncini di segale dolci e vegani rientrano in questa categoria. Contengono farina di segale invece della farina di frumento. Non contengono prodotti di origine animale e sono ripieni con cioccolato fondente di alta qualità e nocciole. Sicuramente non è qualcosa che si mangia ogni giorno. Ma al tempo stesso questi bastoncini di segale dolci e vegani sono uno snack perfetto anche mentre sei in movimento! E non solo – grazie alla loro forma, questi bastoncini di segale sono perfetti per essere immersi nel cioccolato fondente fuso… gnam! Ed a proposito, se ti piacciono i cibi dolci ricoperti con cioccolato, dai uno sguardo anche ai miei biscotti vegani al cocco e cioccolato.
Quanto è semplice preparare i bastoncini di segale dolci e vegani
Ecco la mia risposta – molto semplice! Avrai bisogno di 7 ingredienti e meno di 30 minuti. Il processo di preparazione dell’impasto è facilissimo! Innanzitutto, occorre mescolare insieme gli ingredienti secchi – farina di segale, zucchero, lievito in polvere e nocciole. Poi, occorre aggiungere gli ingredienti liquidi – latte vegetale e burro di arachidi. Infine, aggiungere il cioccolato! Ed ecco fatto – l’impasto è pronto! Per creare i biscotti a forma di bastoncino, è meglio utilizzare un sac à poche o qualsiasi altro oggetto equivalente che possa entrare a contatto con il cibo. Se non hai un sac à poche ma hai dei sacchetti per congelatore fatti di plastica più dura di quella delle normali buste di plastica, puoi trasformarne uno in un sac à poche tagliandone un angolo. O se non hai altre alternative al sac à poche, semplicemente usa questa ricetta per preparare dei biscotti di segale.
Bastoncini di segale dolci e vegani – uno snack delizioso e salutare
Oltre al buon sapore, un’altra ottima caratteristica di questi bastoncini di segale è che non si sbriciolano. Anche quando sono fuori dal forno, rimangono morbidi. Si induriscono leggermente, ma non abbastanza da creare un pasticcio mentre li mangi. Ecco perché sono uno snack perfetto anche fuori casa. Ed il fatto che sono salutari rende tutto ancor migliore! La farina di segale innalza lentamente i livelli di glucosio nel sangue. Ciò significa che dopo un breve lasso di tempo non avrai un improvviso calo di energia. Ti sazieranno a lungo e per ottenere quella sensazione di sazietà avrai bisogno soltanto di pochi bastoncini di segale.
La farina di segale integrale è ricca di fibre e differenti minerali come manganese, rame, zinco e magnesio. Contiene proteine e diversi amminoacidi che sono essenziali per il nostro organismo. Anche le nocciole contengono un buon quantitativo di manganese. Ed in aggiunta, anche vitamina E. Il cioccolato fondente contiene antiossidanti che sono necessari per mantenere in salute le nostre cellule. Ma devi sempre controllare non solo che le gocce di cioccolato che utilizzi siano vegane, ma anche la percentuale di cacao. Più è alto il valore – tanto più il cioccolato è salutare!
Il nostro coniglietto Specky non può mangiare nessuno degli ingredienti utilizzati in questa ricetta. A dire il vero, è l’unico crudista della nostra famiglia. Non per scelta, ma semplicemente perché è un coniglietto! Ed i conigli devono sempre nutrirsi di verdure crude. In questo caso per non farlo sentire in qualche modo escluso, ho deciso di creargli dei bastoncini di sedano come snack. E credimi – il mio dolce piccolo coniglietto ha apprezzato questo gesto più di quanto mi aspettassi!
Deliziati con uno snack salutare tra i pasti e sentirai come il tuo organismo si riempie di energia! Prepara questi bastoncini di segale che sono:
-
vegani
- dolci
- morbidi
- salutari
- cioccolatosi
- al sapore di nocciola
- nutrienti
- facili da preparare
- perfetti come snack quando sei in movimento
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pasta vegana al limone e aglio
Questa ricetta è stata pubblicata il: 06/10/2019
Con la stagione fredda in arrivo, dobbiamo rinforzare il nostro sistema immunitario. Probabilmente concorderai che la vitamina più conosciuta, quando si tratta di rinforzare il sistema immunitario, è la vitamina C. In inverno è piuttosto facile aumentare il livello di vitamina C nel nostro organismo in modo naturale, dato che l’inverno è la stagione delle arance, dei pompelmi, dei mandarini, ecc. Ma perché non iniziare a migliorare la salute ancor prima dell’inverno? E perché non farlo con un piatto di deliziosa pasta vegana al limone e aglio?
Per preparare questo piatto avrai bisogno soltanto di diversi ingredienti comuni – limoni, aglio, cipolle, anacardi, prezzemolo e, ovviamente, pasta. Un ingrediente opzionale è un piccolo pezzo di un foglio di alga nori, la stessa utilizzata per preparare il sushi. Ma in questo caso l’alga nori va aggiunta solo se si desidera aggiungere un leggero sapore di mare alla pasta. Altrimenti, anche senza l’alga nori, questo piatto è molto saporito. Qualora desiderassi un sapore più delicato, ti suggerisco di provare la mia pasta con noci e verdure croccanti. È salutare, al sapore di noci, ma senza il sapore aspro dato dal limone in questa ricetta.
Come preparare la pasta vegana al limone e aglio
Il processo di preparazione consta di tre semplici passi: preparare la salsa cremosa; bollire la pasta; usare la salsa per condire la pasta. Per preparare la salsa dovrai inserire nel tuo robot da cucina anacardi precedentemente messi in ammollo, succo di limone, scorza di limone, cipolle cotte, aglio cotto, sale e pepe e miscelare tutto insieme. La consistenza della salsa è a tua scelta. Puoi sempre regolarla con un po’ di acqua. Alla fine inserisci il prezzemolo tritato e, se utilizzati, i pezzi del foglio di alga nori e la tua salsa è pronta! Dopo ti resta soltanto di bollire la pasta e condirla con la salsa. Ed infine chiaramente segue la parte più piacevole – gustare questa deliziosa pasta vegana al limone e aglio!
Valori nutrizionali della pasta vegana al limone e aglio
Come già menzionato all’inizio, questo piatto può essere utilizzato per rinforzare il sistema immunitario. Principalmente perché contiene limone, ricco in vitamina C, in abbondanza. Ma il limone non è l’unico ingrediente di questa ricetta che può fornire preziosi nutrienti al tuo organismo. Gli anacardi, ad esempio, sono un’ottima fonte di diversi minerali, come rame, manganese, magnesio, fosforo e zinco. Inoltre, contengono anche una discreta quantità di vitamina K. Una quantità ben più importante di vitamina K si trova nel prezzemolo. Probabilmente nessuno mangia grandi quantità di prezzemolo, ma andrebbe senza dubbio aggiunto a crudo ai piatti in ogni possibile occasione. Perché, oltre alla vitamina K, il prezzemolo contiene anche notevoli quantità di vitamina C ed A. Inoltre, se opti per l’utilizzo del foglio di alga nori, fornirai al tuo organismo ulteriore manganese e vitamine A, C e B6.
Anche se l’aglio è senza dubbio uno dei cibi più salutari in assoluto, dato che in questo caso è utilizzato cotto, alla fine perde alcuni dei suoi preziosi nutrienti. Ma comunque, anche da cotti, cipolle ed aglio possono fornire vitamine e minerali. Per rendere ancor più salutare il tuo piatto, opta sempre per la pasta integrale, che è migliore per il tuo apparato digerente. E tra l’altro, ha anche un sapore migliore di quella tradizionale! Ma ovviamente la scelta della pasta sta a te. Un’altra cosa che puoi decidere è la quantità di prezzemolo. Se fosse stato per Specky, sono sicura che questa ricetta si sarebbe chiamata “prezzemolo vegano con prezzemolo”, perché adora alla follia il suo sapore.
Non aspettare che i primi virus inizino a diffondersi. Migliora la tua salute e rinforza il tuo sistema immunitario sin da ora con questo semplice piatto di pasta che è:
-
vegano
- salutare
- saziante
- facile da preparare
- cremoso
- rinfrescante
- piacevolmente aspro
- ricco di preziosi nutrienti
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pancake vegani di patate e spinaci
Questa ricetta è stata pubblicata il: 24/09/2019
A volte può essere difficile avere nuove idee per un contorno. I contorni tipici sono verdure, insalata o patate. Ma cosa fare se vuoi qualcosa di più interessante e comunque molto semplice da preparare? Ho un’opzione deliziosa per te – pancake vegani di patate e spinaci!
I pancake di solito sono associati a qualcosa di dolce. Ma possono essere davvero deliziosi anche se preparati come piatto salato. Non è obbligatorio usare questi pancake come contorno. Dato che contengono patate, possono riempirti molto velocemente. Perciò, se vuoi, usa liberamente questi pancake di patate anche come piatto principale. Gustali da soli o mangiali insieme ad una salsa come la mia salsa fresca e speziata. O, se hai voglia di sperimentare in cucina, cuoci questi pancake con una dimensione molto piccola e crea dei deliziosi snack da aperitivo. In breve – lasciati guidare dall’immaginazione!
Scegli il sapore dei tuoi pancake vegani di patate e spinaci
Proprio come i normali pancake dolci, anche questi pancake vegani di patate e spinaci sono molto facili da preparare. Avrai bisogno di patate, spinaci, un po’ di aglio, farina, latte vegetale senza zuccheri aggiunti, olio per cuocere e differenti spezie a tua scelta. Più in basso, nella sezione con le istruzioni della ricetta, troverai le informazioni su quali tipi di spezie ho utilizzato. Ma scegli pure quelle che preferisci. Ed usale quanto vuoi! Ho utilizzato solo una piccola quantità di ciascuna spezia, così i miei pancake di patate e spinaci hanno un sapore delicato con delle leggere note speziate. Ma se ami il cibo speziato, dato che le patate e gli spinaci non hanno di per sé un sapore forte, aggiungi pure spezie in abbondanza.
Come rendere croccanti i tuoi pancake vegani di patate e spinaci
Il processo di preparazione dei pancake è molto semplice. Si inizia grattugiando le patate ed eliminando il loro liquido. Questo passo è molto importante per aumentare la croccantezza dei tuoi pancake salati. Quindi aggiungi degli spinaci tagliati, aglio, farina, spezie a scelta e latte vegetale senza zuccheri aggiunti. Mescola tutti gli ingredienti insieme e cuoci i pancake in un piccolo quantitativo di olio a fuoco/calore medio. Per rendere i tuoi pancake ancor più croccanti, prova a cuocerli abbastanza sottili. Una volta che sono dorati su entrambi i lati, i tuoi pancake sono pronti. A proposito – puoi gustarli caldi o freddi. In entrambi i modi hanno un sapore fantastico!
Specky in generale non è interessato a nessuno degli ingredienti di questa ricetta. Perciò stavolta non ha corso intorno alle mie gambe mentre preparavo questi pancake. Invece ha fatto la solita cosa che fa sempre quando fa caldo – spalma il suo soffice pancino sopra le mattonelle fredde per rinfrescarsi. Perciò, se preparo questa ricetta in una giornata calda, non ottengo un solo tipo di pancake, bensì due! – I pancake vegani di patate e spinaci sul mio piatto e un coniglietto-pancake sul mio pavimento!
Sono più che sicura che a casa hai già la maggior parte degli ingredienti per preparare questi pancake vegani di patate e spinaci. E se di solito non ti piace seguire le ricette passo-passo, questa è la tua occasione per adattare questi pancake al tuo gusto sperimentando con le spezie! Mangia questi pancake di patate e spinaci caldi o freddi. Utilizzali come contorno o come piatto principale. O magari crea dei deliziosi snack da aperitivo! Trova il tuo modo preferito per gustare questi pancake di patate che sono:
-
vegani
- croccanti
- semplici da preparare
- sazianti
- adattabili al tuo gusto
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Budino vegano ai semi di chia con lamponi
Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/09/2019
L’estate è quel periodo dell’anno in cui è molto facile mangiare in modo salutare. Durante i mesi estivi è disponibile una grande varietà di frutti, verdure e frutti di bosco. Non credo di avere un tipo di frutto di bosco preferito. Semplicemente li amo tutti perché ognuno ha un sapore unico. Beh, se anche tu ami i frutti di bosco, sono certa che gradirai questa ricetta per un budino vegano ai semi di chia con lamponi! Anche se molte persone mangiano il budino ai semi di chia a colazione, è così delizioso che puoi utilizzarlo anche come dessert. Ed oltre ad essere delizioso, è anche molto salutare. Perciò, provalo subito!
Ovviamente, devo sottolineare che è estremamente semplice preparare questo budino vegano ai semi di chia. Potrei anche dire che mangiare in modo salutare non è mai stato così facile! Avrai bisogno al massimo di 5 ingredienti. Il quinto è facoltativo e, ad essere sincera, solitamente non lo aggiungo. Mi riferisco allo sciroppo d’acero, che può essere utile per le persone che hanno un debole per i sapori dolci. O può tornare comodo se per questa ricetta usi un latte vegetale di per sé non molto dolce. Comunque, a parte questa parentesi, andiamo più a fondo nel lato salutare di questo budino vegano ai semi di chia.
Valori nutrizionali del budino vegano ai semi di chia con lamponi
I semi di chia sono considerati un supercibo. E questa definizione è ben meritata. I semi di chia contengono molta fibra e sono ricchi di antiossidanti. Gli antiossidanti sono necessari al nostro organismo per mantenere in salute le nostre cellule. I semi di chia contengono acidi grassi omega-3, che sono utili in modo particolare per i vegani. Questi semi saziano in fretta ed a lungo. In questo modo non solo è semplice resistere fino all’ora di pranzo senza snack, ma anche perdere peso. Oltre a ciò, i semi di chia contengono manganese, fosforo, calcio e zinco. Voglio dire, cos’altro potresti desiderare? Beh, ho la risposta! – Lamponi! Sono molto ricchi di vitamina C e manganese. Ed infatti, poco più di 100 g di lamponi possono fornirti più del 50% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C. Non è fantastico?
Come preparare il budino vegano ai semi di chia con lamponi
La preparazione del budino ai semi di chia è più facile di quanto tu possa pensare. Devi semplicemente aggiungere del latte vegetale ai semi di chia, mescolare e lasciare un po’ a riposare. I semi assorbiranno tutto il liquido e creeranno il budino. Così si prepara un budino ai semi di chia di base. Per questa ricetta parte del budino è al sapore di cioccolato. Per ottenerlo è sufficiente mescolare insieme il latte vegetale, i semi di chia ed il cacao in polvere. Se il latte vegetale da te scelto non è abbastanza dolce, puoi sempre aggiungere dello sciroppo d’acero. Quando il budino ai semi di chia è pronto, l’unica cosa che manca è di unire tutto assieme. Prima viene uno strato di budino ai semi di chia al cioccolato, poi alcuni lamponi, quindi il budino ai semi di chia di base ed in cima di nuovo alcuni lamponi.
Se desideri sostituire i lamponi con altri frutti di bosco, fai pure. Anche se ti assicuro che la combinazione del budino ai semi di chia con i lamponi è ottima! Anche Specky approva che i lamponi hanno un buon sapore… mooooolto buono! Ma comunque, se cerchi dei budini vegani con sapori ancor più unici, ti suggerisco la mia ricetta del budino ai semi di lino. Anche questo budino è vegano e semplice da preparare, ma il sapore è più esotico, dato che contiene mango e kiwi. Ma a parte il sapore – la cosa più importante è che entrambi questi budini sono molto salutari.
Se non hai mai provato un budino ai semi di chia, è il tuo momento per farlo! Prepara questo budino vegano ai semi di chia con lamponi per deliziare il tuo corpo con dell’ottimo cibo. Mangialo a colazione o usalo come dessert – in ogni caso sarà:
-
vegano
- facile da preparare
- salutare
- nutriente
- saziante
- povero di grassi
- ricco di fibre
- cremoso
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero
Questa ricetta è stata pubblicata il: 06/09/2019
Chi ha detto che non si può aggiungere della frutta all’insalata? E chi ha detto che non si può servire l’insalata all’interno di un frutto? Beh, anche se pensi che sia impossibile, questa ricetta di un’insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero ti dimostra che sbagli. Non è impossibile. Forse è solo un po’ strano… ma in ogni caso, il suo sapore è così buono che dimenticherai che questa deliziosa insalata vegana viene servita all’interno di un ananas!
In questa ricetta l’ananas non è soltanto un “recipiente” in cui servire l’insalata. A dire il vero, puoi anche servire questa insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero in una normale insalatiera, se vuoi. Servirla in un ananas intagliato non è obbligatorio. L’insalata avrà in ogni caso alcune note d’ananas nel sapore, dato che contiene pezzetti di ananas grigliato. Ma per renderla ancor più esotica ho aggiunto dello zenzero fresco – non troppo per evitare che il sapore dello zenzero copra gli altri sapori. Ma abbastanza per rendere questa insalata vegana di quinoa ancor più rinfrescante.
Valori nutrizionali dell’insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero
La quinoa è ricca di proteine e fibre. È perfetta per le persone che vogliono mangiare sano, controllare il proprio peso e che sono intolleranti al glutine. Proprio così! – La quinoa è priva di glutine. Oltre a ciò, contiene differenti minerali come manganese, magnesio, fosforo e rame. Ed alcune vitamine del gruppo B – B9, B1, B2. L’ananas invece è molto ricco di vitamina C, pertanto il suo consumo può aiutarti a rinforzare il sistema immunitario. Proprio come la quinoa, anche l’ananas contiene vitamine del gruppo B – in questo caso B6 e B1. Ed anche minerali come manganese e rame. Tra i tre ingredienti, probabilmente il vincitore è lo zenzero. Contiene molte vitamine e minerali ed è considerato uno dei cibi più salutari al mondo. È ricco di vitamine B3 e B6 e minerali come manganese, ferro, selenio e magnesio.
Anche gli altri ingredienti di questa insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero sono buoni per la nostra salute. Ad esempio, nonostante il sapore molto delicato, le zucchine crude contengono discrete quantità di vitamina C e sono un ottimo cibo per le persone attente al proprio peso. Non contengono grassi e sono ricche di fibre. Le carote invece sono ricche di vitamina A, ottima per la nostra vista, mentre le noci contengono un buon quantitativo di acidi grassi omega-3. I pomodorini in questo gruppo fanno a gara con carote e zucchine, perché sono un’ottima fonte sia di vitamina C che A. In aggiunta al resto c’è una dose extra di vitamina C fornita dal succo di limone.
Come servire l’insalata rinfrescante di quinoa
Come già detto, sta a te decidere se servire l’insalata in un ananas intagliato o meno. Tieni soltanto a mente che se prepari questa insalata per più di 2 persone ed il tuo ananas è piuttosto piccolo, non riuscirai ad inserire al suo interno tutta l’insalata. Ma al tempo stesso, vale davvero la pena almeno provare a servirne una parte nell’ananas. Perché? Beh, innanzitutto l’aspetto estetico sorprenderà di sicuro chiunque lo veda. E poi – se riempi metà ananas intagliato con questa insalata e lo poni in frigorifero per un momento successivo, l’insalata assorbirà un po’ di succo d’ananas ed il sapore sarà ancor più rinfrescante.
Potresti pensare che questa insalata sia un po’ pesante dato che contiene la quinoa, ma a dire il vero è molto leggera. Perciò, non aver paura di usarla come contorno per delle polpette vegane o delle patate Hasselback croccanti all’aglio. E se questa insalata rinfrescante di quinoa con ananas e zenzero ti piacerà, adorerai sicuramente anche la mia insalata di farro. Per quanto riguarda Specky, non ha certamente apprezzato questa insalata vegana di quinoa. Probabilmente perché gli ingredienti non sono adatti a lui. Eccetto uno – le carote! Che stavolta ha ricevuto anche con delle deliziose foglie!
Se sei ancora in dubbio se provare o meno questa ricetta, ti dico – provala! So che ingredienti come lo zenzero e l’ananas per un’insalata possono lasciarti perplesso. Ma fidati di me – tutto insieme ha un ottimo sapore! Questa insalata di quinoa è davvero:
-
rinfrescante
- salutare
- vegana
- priva di glutine
- semplice da preparare
- facile da digerire
- succosa
- leggermente esotica
- insolita, nutriente
- ricca di sapore
- povera di grassi
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!