Funghi con limone e noci

Questa ricetta è stata pubblicata il: 19/11/2023

A volte una combinazione inusuale di sapori può trasformarsi in un piatto delizioso. Credo che ognuno di noi abbia provato almeno una volta a seguire una ricetta passo-passo e poi realizzato che il risultato non era niente di speciale. Capita ed è assolutamente normale! Sperimentando col cibo, non solo possiamo comprendere al meglio i nostri gusti, ma anche scoprire casualmente nuove combinazioni di cibo da leccarsi i baffi. Per me è stata una scoperta realizzare quanto bene i funghi si sposino con l’acidità del limone ed il sapore terroso delle noci. Prova questa ricetta di funghi con limone e noci e forse anche tu ti innamorerai di questa combinazione!

Piatto di funghi con limone e noci

Di cosa avrai bisogno per preparare i funghi con limone e noci

Per preparare questa ricetta, come ingrediente principale, ovviamente occorrono i funghi. Ho utilizzato i funghi champignon semplicemente perché sono piuttosto facili da trovare nei negozi di alimentari. Oltre ai funghi champignon, avrai bisogno di noci, succo di limone, olio, erba cipollina e pepe al limone. Se non hai mai usato prima il pepe al limone, ti suggerisco di aggiungerlo alla tua lista della spesa. Il pepe al limone è un mix di scorza di limone essiccata e pepe nero. È una spezia molto comune nel mio paese natìo, la Lettonia, mentre in altri paesi probabilmente lo troverai solamente in negozi specializzati. Fidati di me – ne vale la pena comprarlo! Il pepe al limone è perfetto per piatti di verdure, creme spalmabili e salsine, insalate, zuppe, ecc.

Piatto da vicino

Come preparare i funghi con limone e noci

Il processo di preparazione è molto veloce e semplice. E perciò, questo piatto vegano è il contorno perfetto per ogni occasione: da una cena senza troppe pretese in casa di fronte alla TV, a una cena con 5 portate per i tuoi ospiti più speciali. In pratica, dovrai affettare i funghi, cuocerli inizialmente in un piccolo quantitativo d’olio e quindi aggiungere succo di limone, pepe al limone e noci. Alla fine, aggiungerai l’erba cipollina e cuocerai tutto per alcuni minuti aggiuntivi finché non sarà pronto. In meno di mezz’ora avrai un piatto delizioso di funghi con limone e noci.

Piatto di funghi con limone e noci

Se stai pensando di usare questa ricetta come contorno, ti consiglio di servirlo insieme alle mie polpette vegane. Ma il contorno non è l’unica opzione per questi funghi con limone e noci. Puoi anche metterli dentro una piadina o sopra le bruschette. E puoi anche aggiungerli a qualche insalata calda. In poche parole – comunque tu decida di gustare questi funghi con limone e noci, saranno sempre:

  • vegani

  • facili da preparare
  • poveri di grassi
  • saporiti
  • rinfrescanti
  • e semplicemente gnam gnam!

Piatto di funghi con limone e noci

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Pancake salati con farina di ceci e verdure

Questa ricetta è stata pubblicata il: 27/04/2023

Quando penso ai pancake, solitamente la prima cosa che mi viene in mente sono i pancake dolci con dello sciroppo d’acero o marmellata. Ma chi ha detto che i pancake devono essere sempre dolci? Possono anche essere salati ed ugualmente deliziosi. Come i miei pancake salati con farina di ceci e verdure che sono facili da preparare e possono essere adattati al tuo gusto.

Pancake salati con farina di ceci e verdure

In generale, la maggior parte delle ricette che si trovano su internet possono essere adattate ai propri desideri e gusti. Ma a volte, sostituendo alcuni ingredienti con altri, si rischia di cambiare completamente il risultato della ricetta. Beh, questo non è il caso dei miei pancake salati con farina di ceci e verdure. L’ingrediente principale, la farina di ceci, deve rimanere presente. Ma gli altri ingredienti, ovvero le verdure che ho utilizzato, possono facilmente essere sostituite con altre. Preferisci le melanzane alle zucchine? – Usa le melanzane! Non ti piacciono le cipolle? – Non aggiungerle all’impasto dei pancake! È così facile! E la parte migliore è che cambiando le verdure puoi preparare questa ricetta tutto l’anno! Scegli semplicemente le verdure di stagione. In questo modo i tuoi pancake salati con farina di ceci e verdure non saranno solo ricchi di sapore ma anche sostenibili!

Pancake uno sopra l'altro

Come preparare i pancake salati con farina di ceci e verdure

Per preparare i pancake salati con farina di ceci e verdure avrai bisogno di farina di ceci, acqua, le tue spezie e le tue verdure preferite. Nella mia ricetta, ho utilizzato pomodori, peperoni, cipolle, zucchine e fagiolini. Ma come ho detto prima, la scelta delle verdure è completamente personale. La preparazione è semplice come quella per i tradizionali pancake dolci, con solo un passaggio ulteriore all’inizio, che consiste nel cuocere le verdure scelte. Dunque, inizia col tagliare le verdure a pezzettini e cuocerle finché non sono quasi morbide. Una volta che le verdure sono pronte, lasciale un po’ raffreddare. Nel frattempo, prepara l’impasto per i pancake mescolando insieme farina di ceci, acqua e le spezie da te scelte. Poi, aggiungi le verdure cotte all’impasto e cuoci i pancake in un piccolo quantitativo di olio finché non sono dorati da entrambi i lati.

Pancake salati con farina di ceci e verdure

Ricette vegane per pancake dolci e salati

Sul mio blog questi pancake con farina di ceci non sono i primi pancake salati che ho preparato. Qui puoi trovare anche la ricetta dei miei pancake vegani di patate e spinaci, che sono deliziosamente croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Ma se preferisci i pancake dolci, ti suggerisco di provare i miei pancake alti e soffici al cocco ed i miei pancake di cioccolato con ananas. Sono entrambi facili da preparare e perfetti per una colazione la domenica mattina.

Pancake e verdure

Se non hai mai cucinato prima con la farina di ceci, spero che con questa ricetta scoprirai quanto possa essere delizioso il risultato. E se scopri di voler provare anche qualcos’altro con questo ingrediente, puoi sempre preparare la cecina. Sperimenta pure con tutte le mie ricette! Inclusa questa dei pancake con farina di ceci che sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • adattabili al tuo gusto
  • nutrienti
  • saporiti
  • sazianti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Sfogliatine vegane con ananas

Questa ricetta è stata pubblicata il: 29/01/2023

Sono convinta che uno degli ingredienti che può salvare da una “crisi” di cibo è la pasta sfoglia vegana. Essendo così versatile nell’uso, può sicuramente salvarti in un momento di fame improvvisa. E può anche aiutarti a scoprire inaspettatamente nuovi piatti. Ma la parte migliore è che puoi creare con essa in modo facile e veloce piatti gustosi che possono rivelarsi molto utili in caso di ospiti inattesi. E la mia ricetta di sfogliatine vegane con ananas ne è un perfetto esempio!

Sfogliatine vegane con ananas

Queste sfogliatine vegane con ananas sono anche perfette per svuotare la dispensa. Probabilmente anche tu hai in casa dell’ananas a fette in sciroppo che hai comprato tanto tempo fa senza un motivo specifico. E forse anche tu hai degli avanzi di cocco grattugiato che hai usato per altre ricette ed ora non sai come usare la parte residua. Beh, avendo i prodotti sopra citati, hai quasi tutto per preparare le sfogliatine vegane con ananas!

La preparazione

Come preparare le sfogliatine vegane con ananas

Gli ingredienti di cui hai bisogno sono: pasta sfoglia vegana, ananas a fette in sciroppo, cocco grattugiato, un po’ di latte vegetale, sciroppo d’agave/d’acero o zucchero e zucchero a velo. Il processo di preparazione è molto semplice. Metti le fette di ananas su uno strato di pasta sfoglia. Quindi mescola insieme in un piccolo recipiente il cocco grattugiato, il latte vegetale e lo sciroppo d’agave. Spalma la miscela preparata sopra ogni fetta d’ananas. Poi, copri tutte le fette con un altro strato di pasta sfoglia. Taglia ogni fetta d’ananas lasciando un bordo sottile di pasta sfoglia tutto intorno, così che non si aprirà in forno. Rimuovi la parte centrale di ogni sfogliatina e fai delle piccole incisioni sulla parte superiore. Cuoci le sfogliatine in forno per circa 15 minuti. Una volta pronte, lasciale raffreddare e quindi ricopri con dello zucchero a velo.

Sfogliatine vegane con ananas

Altre ricette vegane con la pasta sfoglia vegana

Come vedi, è super semplice preparare le sfogliatine vegane con ananas. Ed in generale, preparare piatti con la pasta sfoglia è facile e veloce. Ad esempio, puoi preparare i miei panini dolci con noci pecan. Sono incredibilmente deliziosi! O puoi provare i miei panini dolci e vegani con mele – un dolce delizioso che anche visivamente è molto bello! Ovviamente puoi anche preparare piatti salati con la pasta sfoglia. Ad esempio, piccole pizzette o empanadas. Certamente è più autentico preparare la pizza con l’impasto per pizza, ma in alcune situazioni la pasta sfoglia può essere un salva-tempo.

Sfogliatine vegane con ananas

Se non hai mai provato a preparare qualcosa con la pasta sfoglia, questo è il tuo momento! E le mie sfogliatine vegane con ananas sono la ricetta perfetta anche per i principianti! Quindi, procurati gli ingredienti necessari e prepara questa ricetta che è:

  • vegana

  • facile da preparare
  • dolce
  • succosa
  • deliziosamente aromatica
  • saporita
  • adatta ai principianti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Finocchi gratinati con mandorle

Questa ricetta è stata pubblicata il: 13/11/2022

Durante l’inverno, un ortaggio che è piuttosto spesso presente nella mia cucina è il finocchio. In Italia è una verdura abbastanza popolare ed il più delle volte è preparata ricoperta con pangrattato e/o formaggio. Ovviamente nella versione vegana non c’è il formaggio. Ma anche senza di esso si può preparare il finocchio in un modo davvero delizioso. Puoi prepararlo usando solo il pangrattato. Oppure puoi aggiungere degli ingredienti extra come ho fatto io con i miei finocchi gratinati con mandorle.

Finocchi gratinati con mandorle

Come preparare i finocchi gratinati con mandorle

Volendo, si può sempre restare fedeli alla versione semplice utilizzando il pangrattato, spezie e dell’olio. Se invece vuoi preparare dei finocchi gratinati un po’ diversi dal solito e renderli più saporiti, dovresti provare ad aggiungere mandorle e prezzemolo. Il processo di preparazione in ogni caso è molto semplice. Taglia i finocchi a fette, mescola insieme le mandorle tritate, il pangrattato, le spezie ed il prezzemolo tritato. Versa sui finocchi un po’ di olio, aggiungi gli ingredienti secchi e mescola tutto insieme. Quindi posiziona tutto su una teglia da forno e cuoci finché non è pronto. Richiederà circa 20 minuti. Ed è tutto! I tuoi finocchi gratinati con mandorle sono pronti! Questo piatto ha un ottimo sapore sia caldo che freddo. È il contorno perfetto per ogni occasione ed ha un sapore meraviglioso.

Finocchi gratinati con mandorle

Nel caso in cui dopo aver preparato questa ricetta siano avanzati un po’ di finocchi crudi, puoi utilizzarli per preparare la mia insalata salutare di finocchio. Oppure se semplicemente ti piace il sapore delle verdure e mandorle messe insieme, dovresti provare anche i miei asparagi con aglio e mandorle. Sul mio sito puoi trovare tante altre idee per un menu vegano delizioso e sano – a partire dagli antipasti e concludendo con i dolci. E proprio come questa ricetta di finocchi gratinati con mandorle, anche le mie altre ricette si possono modificare a piacimento. Perché la cucina è un posto dove lasciare che la creatività raggiunga nuove vette, vero?

Il piatto da vicino

Non importa che tu scelga di preparare i finocchi gratinati solo col pangrattato o di seguire la mia ricetta, sono contenta in ogni caso che hai tratto ispirazione dal mio blog! Ma nel caso ti stessi ancora chiedendo se provare o meno questa ricetta, lascia che ti ricordi che questi finocchi gratinati con mandorle sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • salutari
  • poveri di grassi
  • saporiti
  • croccanti all’esterno e succosi all’interno
  • deliziosamente aromatici
  • e semplicemente gnam gnam!

Finocchi gratinati con mandorle

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Cioccolatini vegani Snickers

Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/08/2022

Ovviamente, la tipica idea che le persone hanno dei cibi non vegani che sono preparati in modo vegano è che non hanno lo stesso sapore degli originali. A volte è vero, non lo negherò. Tuttavia ci sono dei cibi che hanno esattamente lo stesso sapore anche nella versione vegana. E questi cioccolatini vegani Snickers hanno proprio lo stesso sapore delle barrette Snickers. L’unica differenza è che sono più salutari e cruelty-free!

Cioccolatini vegani Snickers

Come preparare i cioccolatini vegani Snickers

La ricetta dei miei cioccolatini vegani non è qualcosa di nuovo. Puoi trovare molte varianti su internet. Spesso le persone tendono ad aggiungere alcuni ingredienti non necessari a parer mio, come sale grosso, olio di cocco, ecc. Mentre altre ricette richiedono un uso minimo di cioccolato. Beh, non sono d’accordo con queste idee. Per me questa ricetta funziona meglio utilizzando solo 4 ingredienti: datteri, arachidi, burro d’arachidi ed un buon quantitativo di cioccolato.

Cioccolatino da vicino

Il processo di preparazione è molto semplice: snocciola i datteri, riempili con il burro d’arachidi ed alcune arachidi, quindi ricoprili con il cioccolato fondente. Infine metti i datteri in frigorifero ed è tutto! In 30 minuti i tuoi cioccolatini vegani Snickers saranno pronti. Devo ammettere che la prima volta che ho preparato questi cioccolatini vegani Snickers ero piuttosto scettica, ma hanno davvero lo stesso sapore di Snickers! Se ami i dolcetti vegani, ti suggerisco di provare i miei cioccolatini vegani ripieni di frutta. Il processo di preparazione è simile a quello di questi cioccolatini vegani Snickers, ma il risultato è molto succoso e rinfrescante. Se invece ti piacciono le barrette di cioccolato, allora devi assolutamente provare il mio Bounty vegano. Anche per il Bounty vegano ti basteranno soltanto 4 ingredienti!

La preparazione

Dunque, se ami il sapore delle barrette Snickers, devi assolutamente provare questa ricetta, perché questi cioccolatini Snickers sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • più salutari della versione originale
  • saporiti
  • cioccolatosi
  • e semplicemente gnam gnam!

Cioccolatini vegani Snickers

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Involtini vegani di cetriolo

Questa ricetta è stata pubblicata il: 26/06/2022

Il cetriolo può sembrare una verdura che non può essere utilizzata in molti modi diversi. Voglio dire, solitamente tutti usano il cetriolo a crudo. Non viene cotto o fatto bollire. Ma anche usandoli a crudo, le opzioni sembrano limitate. Ad esempio, l’utilizzo più noto del cetriolo è di aggiungerlo all’insalata. Anche usarlo nel sushi è piuttosto comune. Ma se ti dicessi che puoi utilizzare il cetriolo stesso per preparare degli involtini, anziché utilizzarlo semplicemente come ripieno? Sembra interessante? Bene, allora lascia che ti presenti i miei involtini vegani di cetriolo.

Involtini vegani di cetriolo

Questi involtini vegani di cetriolo sono molto facili da preparare e sono una valida opzione per un antipasto molto veloce, ma originale. L’unica cosa cui fare attenzione è che occorre preparare questi involtini di cetriolo un attimo prima di servirli. Altrimenti, dato che il cetriolo contiene molta acqua, col tempo potrebbero diventare un po’ mollicci. Dunque la cosa migliore probabilmente è di avere tutti gli ingredienti pronti, eccetto le fettine di cetriolo. E poi, giusto prima di servirli, affettare il cetriolo e preparare gli involtini!

Involtini da vicino

Ingredienti degli involtini vegani di cetriolo

Per questi involtini come ripieno ho utilizzato la mia ricetta della crema spalmabile ai semi di girasole. Ha un sapore molto delicato, proprio come il cetriolo, pertanto anche il risultato è semplice. Ma anche se è molto facile preparare la crema spalmabile ai semi di girasole, se preferisci utilizzare qualcos’altro per i tuoi involtini di cetriolo, fa’ pure! Ad esempio, se vuoi rendere un po’ più speziata questa ricetta, aggiungi del peperoncino alla crema spalmabile. O magari hai già in casa dell’hummus avanzato – puoi provare ad utilizzarlo! Non ho mai preparato questi involtini vegani di cetriolo con l’hummus, ma sono certa che il sapore è ottimo. E, comunque, se vuoi rendere il tuo hummus più interessante e deliziosamente colorato, preparalo seguendo la mia ricetta dell’hummus alla barbabietola e spinaci.

Involtini vegani di cetriolo

Spesso le cose più semplici sono le migliori, e questa ricetta è sicuramente una di quelle! Provala e tocca con mano che questi involtini di cetriolo sono:

  • vegani

  • rinfrescanti
  • delicati
  • facili da preparare
  • salutari
  • poveri di grassi
  • succosi
  • e semplicemente gnam gnam!

Involtini vegani di cetriolo

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Crema spalmabile ai semi di girasole

Questa ricetta è stata pubblicata il: 15/05/2022

Nei negozi di alimentari si possono facilmente trovare diversi tipi di creme spalmabili vegane, ma solitamente contengono degli ingredienti poco salutari. Spesso le creme spalmabili contengono molto sale e/o grassi non necessari. Perciò, probabilmente, sarai d’accordo con me sul fatto che sia meglio prepararle in casa. E con questa ricetta della mia crema spalmabile ai semi di girasole, puoi farlo facilmente in poco tempo!

Crema spalmabile ai semi di girasole

Questa crema spalmabile ai semi di girasole non è solo semplice da preparare, ma richiede anche pochi ingredienti comuni. L’ingrediente principale di questa ricetta sono i semi di girasole che devono essere prima ammollati in acqua. Anche se i semi di girasole sono piuttosto ricchi di grassi, la cosa positiva è che contengono grassi buoni. Quelli che, anziché danneggiare il tuo corpo, possono aiutarlo a rimanere in salute. In breve – questa crema spalmabile è un’ottima alternativa senza derivati del latte alle tradizionali creme spalmabili non-vegane.

Crema spalmabile ai semi di girasole

Variazioni della crema spalmabile ai semi di girasole

Se ti piace sperimentare in cucina, la cosa positiva è che questa crema spalmabile è facilmente adattabile al tuo gusto. Seguendo passo-passo questa ricetta, preparerai una crema spalmabile che ha un sapore molto delicato e semplice. Se invece cerchi qualcosa di più speziato, aggiungi un po’ di peperoncino macinato. O forse vuoi dare a questa crema spalmabile un sapore molto specifico – allora aggiungi degli ingredienti extra a tua scelta. In ogni caso, ti assicuro che anche la ricetta originale merita un assaggio!

Delizioso snack vegano

Ad ogni modo, se in generale ti piacciono diversi tipi di creme spalmabili vegane ma l’unica cosa che ti viene in mente è il classico hummus, prova qualcosa di alternativo preparando il mio hummus alla barbabietola e spinaci. Mentre, per una versione più dolce, ti consiglio la mia Nutella vegana. Tutte le ricette, inclusa la crema spalmabile ai semi di girasole, sono veloci da preparare e possono essere facilmente adattate al tuo gusto.

Crema spalmabile ai semi di girasole

Allora, cosa stai aspettando? Metti in ammollo i semi di girasole e prepara questa crema spalmabile che è:

  • vegana

  • cremosa
  • senza derivati del latte
  • senza olio
  • salutare
  • facile da preparare
  • con un sapore delicato
  • facilmente adattabile al tuo gusto
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Tofu strapazzato con verdure

Questa ricetta è stata pubblicata il: 30/01/2022

È del tutto normale se di tanto in tanto ti mancano alcuni sapori dei cibi con prodotti di origine animale. Perché ovviamente seguire il veganismo non significa istantaneamente iniziare ad odiare i sapori che precedentemente amavi. Per me il sapore che ogni tanto mi manca è quello delle uova. E fortunatamente, in questi casi c’è un delizioso rimedio per questo desiderio – il tofu strapazzato con verdure.

Tofu strapazzato con verdure

Anche se le uova sono prevalentemente associate alla colazione, devo dire che puoi tranquillamente gustare questo tofu strapazzato con verdure anche a pranzo o cena. È ricco di proteine di origine vegetale e molto facile e veloce da preparare. Devi solamente cuocere le cipolle ed i pomodorini, sbriciolare il tofu a pezzettini e quindi preparare la “salsa” che sarà mescolata con il tofu e le verdure.

Tofu strapazzato con verdure

Il segreto saporito del tofu strapazzato con verdure

È molto semplice far assomigliare il tofu alle uova strapazzate. Basta sbriciolarlo a pezzi più grandi e più piccoli e cambiare il suo colore da bianco a giallo usando la curcuma in polvere. Tuttavia, renderne il sapore simile alle uova può essere un pochino più complicato. In pratica, l’ingrediente che realizza la magia è il kala namak, anche conosciuto come sale nero. Forse l’hai sentito nominare – è quel sale che ha lo stesso odore delle uova. Non il migliore degli aromi, devo ammettere, ah ah! Ad ogni modo, per questo tofu strapazzato con verdure è perfetto perché dà il giusto aroma e sapore di uova al piatto. Solitamente puoi trovare questo sale in tutti negozi di alimentari specializzati oppure online. Ma se non riesci a trovarlo, non preoccuparti. Anche senza il kala namak, questo tofu strapazzato con verdure è delizioso!

Colazione vegana deliziosa

Se ti piace la colazione salata, devi assolutamente provare questa ricetta di tofu strapazzato! O, se ti sembra troppo difficile, opta per qualcosa di più semplice ma comunque super salutare e delizioso. Per esempio puoi provare i miei crostini con avocado e ravanelli freschi. Se invece ti piace alternare o forse mangi soltanto la colazione dolce, allora ho altre opzioni per te. Potresti provare i miei pancake di cioccolato con ananas o la mia granola salutare con cocco e mirtilli rossi. Per una colazione dolce, veloce e facile, posso suggerirti il mio budino vegano ai semi di chia con lamponi che dovrai preparare la sera prima. O, se stai cercando dei sapori più familiari, prepara la mia Nutella vegana!

Tofu strapazzato con verdure

Anche se ti ho offerto più idee per una colazione dolce, ti garantisco che questo tofu strapazzato con verdure merita di stare almeno una volta sul tuo tavolo della colazione, perché è davvero:

  • vegano

  • salutare
  • facile da preparare
  • succoso
  • ricco di proteine vegetali
  • saziante
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Budino vegano di cachi e cacao

Questa ricetta è stata pubblicata il: 22/12/2021

È difficile immaginare un dolce che contiene soltanto 2 ingredienti, fa bene alla salute, aiuta a restare in forma e richiede meno di 10 minuti di lavoro, vero? Prima che scoprissi i “poteri magici” dei cachi, avrei detto che un dolce così non esisteva. Ma non più! Ora questo budino vegano di cachi e cacao è un dolce abituale a casa mia durante la stagione invernale.

Budino vegano di cachi e cacao

Budino vegano di cachi e cacao

Come preparare il budino vegano di cachi e cacao

La parte migliore di questa ricetta è che richiede soltanto 2 ingredienti – i cachi ed il cacao in polvere. È importante utilizzare cachi molto maturi, così che il dolce sia naturalmente dolce. Praticamente, l’unica cosa che occorre fare è mescolare insieme in un robot da cucina i cachi pelati con il cacao in polvere. Una volta ottenuto un liquido omogeneo senza grumi, versalo in un bicchierino a tua scelta. Quindi coprilo con una pellicola alimentare e mettilo in frigorifero per almeno 2 ore per poi scoprire i superpoteri che ho citato prima – il liquido è diventato solido! Ora rimuovilo dal bicchierino, decoralo con ciò che più ti piace oppure gustalo senza ingredienti extra.

Budini vegani di cachi e cacao

Come rendere il budino vegano di cachi e cacao ancor più delizioso

Non avere paura di sperimentare con sapori differenti! Alla miscela liquida, puoi aggiungere frutta secca, cocco grattugiato, gocce di cioccolato, frutti di bosco o altra frutta a pezzettini. In pratica, quello che più ti piace! O, se preferisci che il budino resti semplice, aggiungi questi ingredienti aggiuntivi sopra di esso per avere un extra sapore, croccantezza o succosità. Se adori i budini, ti consiglio di preparare anche il mio budino ai semi di chia con lamponi. E se ti piacciono i dolci che contengono frutta fresca, dovresti provare i miei cioccolatini vegani ai frutti di bosco.

Budino da vicino

Non scoraggiarti se non ami particolarmente il sapore dei cachi. Neanche io mangio il frutto, ma amo il sapore di questo budino vegano di cachi e cacao! Provalo! In ogni caso avrai bisogno soltanto di 2 ingredienti per preparare questo dolce che è:

  • vegano

  • salutare
  • facile da preparare
  • povero di grassi
  • nutriente
  • cremoso
  • e semplicemente gnam gnam!

Budino da vicino

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Insalata di vitamine

Questa ricetta è stata pubblicata il: 13/09/2021

Dopo una giornata pesante cosa c’è di meglio di un piatto leggero che non solo è facile da preparare ma anche molto, molto, MOLTO salutare? Ovviamente tutti mangiamo l’insalata, ma a volte qualcuno pensa che sia noiosa. E questo è probabilmente uno degli errori più comuni che le persone commettono quando pensano al cibo vegano. Perché sono così sicura che si tratti di un errore? Perché questa insalata di vitamine è tutto fuorché noiosa!

Insalata di vitamine

A volte trasformare un semplice piatto di insalata in un piatto nutriente richiede solo 2 – 3 ingredienti aggiuntivi. Talvolta questi ingredienti potrebbero sembrare poco comuni per un’insalata, ma provato il risultato finale, capirai che è molto buona! La mia insalata di vitamine contiene ingredienti che si possono trovare facilmente in quasi ogni negozio di alimentari o mercato locale. E la parte migliore è che quasi tutti gli ingredienti sono di stagione. Perciò significa che sono anche meglio per la tua salute! Nel caso ti piacciano insalate vegane salutari che sono ricche di preziosi nutrienti, ti consiglio di controllare anche la mia insalata di farro e la mia insalata energizzante di finocchio.

Insalata da vicino

Valori nutrizionali dell’insalata di vitamine

Il tuo corpo ha bisogno quotidianamente di tutto ciò che è contenuto in questa insalata di vitamine – proteine, vitamine, fibre e minerali. Secondo me è meglio assumere tutti questi nutrienti in un modo naturale e delizioso invece di prendere ogni mattina un integratore. In pratica, questa insalata è composta da lattughino, spinaci, mirtilli, aneto, germogli di soia, rucola, ravanelli, pomodorini, avocado, ceci, anacardi, cavolo rosso e bacche di Goji. Tutti questi ingredienti contengono preziosi nutrienti che aiutano il tuo organismo a restare in forma.

Insalata di vitamine

Ad esempio, il lattughino e la rucola contengono fibre. Gli spinaci e le bacche di Goji sono ricchi di ferro e vitamina A. I mirtilli e l’avocado contengono vitamina K ed insieme all’aneto ed ai ravanelli contengono anche vitamina C e minerali come manganese e rame. Anche i pomodorini ed il cavolo rosso sono ricchi di vitamina C, che aiuta il tuo corpo ad assorbire il ferro dagli spinaci. I germogli di soia ed i ceci invece sono un’ottima fonte di proteine vegetali. Mentre gli anacardi sono ricchi di grassi insaturi che sono molto importanti per un cuore sano. Come vedi, questa insalata di vitamine è un vero tesoro ricco di preziosi nutrienti!

Insalata di vitamine

Ti ho ispirato a prenderti cura della tua salute con questa deliziosa insalata di vitamine? O forse le immagini di questo piatto ti hanno fatto desiderare qualcosa di succoso e delizioso? Quale che sia la tua motivazione alla base della decisione di preparare questa ricetta, sono contenta che la farai, perché questa insalata è davvero:

  • vegana

  • salutare
  • facile da preparare
  • succosa
  • nutriente
  • piena di vitamine
  • piena di minerali
  • ricca di fibra
  • povera di grassi
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!