Chi non ha mai assaggiato le meringhe? Quei piccoli, soffici dolci che si sciolgono in bocca… Deliziosi! Ma non vegani. Per lo meno non lo sono le meringhe originali, dato che sono preparate con gli albumi d’uovo. Ma, ancora una volta, sono qui per dimostrarti che non c’è praticamente nulla che non si possa rendere vegano! Dunque, lascia che ti presenti le mie meringhe vegane con aquafaba preparate senza cremor tartaro!
L’ingrediente che in questa ricetta sostituisce l’albume d’uovo è l’aquafaba, che è il liquido dei ceci cotti o in lattina. Potresti pensare che questo sia sbagliato e che il liquido, che solitamente si butta via, non possa trasformarsi in un dolce delizioso. Ma non è vero! Devi semplicemente provare le mie meringhe vegane con aquafaba per ricrederti! Potresti pensare che le meringhe abbiano un retrogusto di ceci. Ti assicuro che non è così, se segui la mia ricetta passo-passo!
Come preparare le meringhe vegane con aquafaba
Anche se la cottura ed il successivo tempo di attesa sono piuttosto lunghi, il processo di preparazione in sé è molto rapido e semplice. E come potrebbe essere diversamente, dato che queste meringhe vegane contengono solo 3 ingredienti! Puoi sempre ridurre la lista degli ingredienti a due soltanto. Ma se è la tua prima volta con la preparazione delle meringhe, ti consiglio di seguire la mia ricetta per andare a colpo sicuro! Gli ingredienti sono aquafaba, zucchero a velo ed aceto di vino bianco. Anche se l’aceto è l’ingrediente che potresti saltare, aiuta a rendere il composto sodo e lucido. Se non hai l’aceto, puoi provare ad aggiungere del succo di limone al suo posto. Troverai molto spesso ricette di meringhe vegane che richiedono anche cremor tartaro. Ma ti assicuro che, semplicemente prestando attenzione ad alcuni piccoli dettagli, puoi preparare facilmente delle belle meringhe vegane con aquafaba senza cremor tartaro.
Per questa ricetta ho utilizzato l’aquafaba dei ceci in lattina. Chiaramente contiene un po’ di sale, ma di nuovo – non si percepisce quando si mangiano le meringhe. Se vuoi evitare completamente il sale, prepara la tua aquafaba facendo bollire dei ceci secchi messi in ammollo e quindi facendo una riduzione del liquido per ottenere una consistenza che ricorda quello degli albumi crudi. Richiede un po’ di tempo, ma in questo modo eviterai il sale aggiunto. Su internet puoi trovare molti consigli su come preparare l’aquafaba. Ma comunque, ripeto – puoi sempre usare la salamoia dei ceci in lattina ed il risultato sarà ugualmente delizioso! Un’altra cosa importante – tutti gli utensili ed il recipiente in cui monterai l’aquafaba devono essere completamente puliti. Non deve esserci alcun residuo di grasso, altrimenti non riuscirai a montarla a neve.
Idee su come utilizzare i ceci avanzati
Che tu scelga di preparare da te l’aquafaba o di utilizzare quella in lattina, in ogni caso ci saranno dei ceci avanzati. Ed ho diverse idee di come tu possa utilizzarli! Per dirne alcune: puoi preparare dei deliziosi burger di melanzane e pomodori secchi o alcuni succosi involtini di verza. Se ti piacciono le zuppe cremose, apprezzerai sicuramente la mia zuppa di porro e patate. O, se preferisci qualcosa più simile ad uno snack, i miei rotolini con hummus alla barbabietola e spinaci saranno la scelta giusta! Indipendentemente da quello che sceglierai di preparare con i ceci, le meringhe vegane con aquafaba ti aspetteranno come dolce! Dolci e soffici – proprio come la mia pallina di pelo Specky!
Ora che hai anche delle idee su come utilizzare i ceci e non solo la salamoia, non hai scuse! Devi semplicemente preparare queste meringhe che sono:
-
vegane
- facili da preparare
- dolci
- simili ad una nuvola
- senza glutine
- senza uova
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Cioccolatini alla crema di Dalgona coffee
Questa ricetta è stata pubblicata il: 28/08/2020
Proprio come tante altre cose, anche il cibo va o passa di moda. C’è stata una fase in cui in tanti hanno provato il prosciutto d’anguria affumicata. Poi c’è stato un momento in cui tutti mangiavano il budino ai semi di chia per colazione. E da alcuni mesi, nel settore delle bevande, il Dalgona coffee conosciuto anche come cappuccino sottosopra è diventato una celebrità. Ma io ho deciso di fare un passo ulteriore ed utilizzare questa deliziosa bevanda per preparare uno snack dolce. Perciò, ti presento i cioccolatini alla crema di Dalgona coffee!
L’idea di preparare i cioccolatini alla crema di Dalgona coffee viene dalla ricetta dei cioccolatini al burro di arachidi. In breve, è un dolce composto da cioccolato a forma di piccola tazzina con un ripieno cremoso. Il quale, ovviamente, in questo caso è al sapore di caffè. Tuttavia, in generale, si può utilizzare un altro ripieno per chi non è un grande fan del caffè. Nella mia casa sono l’unica che ama il caffè, mentre il papà dei coniglietti non lo beve quasi mai. Ma indovina? Ha amato i miei cioccolatini alla crema di Dalgona coffee! E sono certa che lo farai anche tu!
Cos’è il Dalgona coffee o cappuccino sottosopra
Il Dalgona coffee o cappuccino sottosopra viene dalla Corea del Sud. Viene preparato montando parti uguali di caffè solubile, zucchero ed acqua calda fino a creare una crema. Quindi, la crema ottenuta viene aggiunta sopra latte caldo o freddo – la temperatura del latte è a scelta tua. Devo ammettere che il cappuccino sottosopra freddo in una calda giornata estiva è molto rinfrescante! Se vuoi vedere il cappuccino sottosopra che ho preparato io durante la quarantena in Italia, clicca qui! In generale, il processo di preparazione del Dalgona coffee o cappuccino sottosopra è molto veloce e semplice. Specialmente se usi uno sbattitore elettrico. Puoi anche utilizzare una frusta per prepararlo, ma sappi che richiederà più tempo!
Come preparare i cioccolatini alla crema di Dalgona coffee
Per questa ricetta, oltre agli ingredienti, sono necessari anche degli stampi per muffin in silicone. Oppure in carta da forno posizionati in una teglia per muffin per aiutare a mantenere la forma della carta. Se non hai gli stampi per muffin, puoi anche usare in parte questa ricetta per prepararti un delizioso cappuccino sottosopra. Altrimenti, se hai gli stampi per muffin, devi iniziare dalla parte appiccicosa! Ovvero, devi sciogliere insieme il cioccolato ed il burro di arachidi e ricoprire con il liquido la parte interna di ciascun stampo. Mentre il cioccolato si indurisce nel congelatore, devi preparare il ripieno. Ciò significa montare insieme caffè solubile, zucchero ed acqua calda fino ad ottenere una crema dal colore marrone chiaro. Quindi, occorre aggiungere ad essa la parte bianca solida del latte di cocco e la crema è pronta! Ma ti avviso – è super deliziosa, quindi non mangiarla tutta subito!
Una volta che i pirottini di cioccolato si sono solidificati, riempili con la crema che hai preparato, coprili con un piccolo strato di cioccolato fuso e mettili nel congelatore. Ho scelto di aggiungere sopra i miei cioccolatini alla crema di Dalgona coffee anche alcuni pezzetti di nocciole tostate. Ma non è obbligatorio! Puoi aggiungere sopra qualsiasi cosa tu voglia o lasciarli senza nessuna guarnizione. In ogni caso, il sapore sarà fantastico! Comunque, puoi anche scegliere la consistenza preferita per essi. Voglio dire, se vuoi che i tuoi cioccolatini assomiglino ad un gelato, tienili tutto il tempo nel congelatore. Altrimenti, dopo che saranno diventati solidi, spostali nel frigorifero. Il cioccolato rimarrà solido in entrambi i casi, ma la crema di caffè interna diventerà più liquida. Sì, sarà un po’ più complicato mangiarli, ma ne varrà la pena!
Idee di snack dolci per gli amanti del cioccolato
Se ami il cioccolato tanto quanto me, sicuramente apprezzerai le mie altre ricette che sono facili da preparare, vegane e molto cioccolatose! Ad esempio, se preferisci i sapori semplici, devi assolutamente provare il mio Bounty vegano! Ti sorprenderà quanto sia facile prepararlo in casa. O, se vuoi provare qualcosa di più inusuale, prepara i miei cioccolatini vegani ripieni di frutta! Il mix di dolce e aspro donerà un’esplosione di sapori nella tua bocca davvero sorprendente! Ovviamente, nessuna di queste ricette è la preferita di Specky, ma stavolta non gli è importato che abbia preparato qualcosa che non potesse mangiare. Fin tanto che può condividere gli snack con la sua fidanzatina Vanilla, è più che felice!
Che tu ami o meno il caffè, ti piaceranno sicuramente questi cioccolatini alla crema di Dalgona coffee che sono:
-
vegani
- facili da preparare
- cremosi
- cioccolatosi
- al sapore di caffè
- senza latte
- sazianti
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Tofu al limone con riso
Questa ricetta è stata pubblicata il: 18/08/2020
Probabilmente ogni vegano ha provato almeno una volta il tofu. Ad alcune persone piace, ma molte altre dicono che ha un sapore semplicemente terribile. Beh, il segreto è nel modo in cui lo si prepara. Lo stesso vale per la carne – dubito che ci siano molte persone al mondo che affermerebbero che il petto di pollo bollito e scondito è delizioso. Ma una volta che si aggiungono i giusti condimenti, le giuste verdure e le giuste salse, tutto cambia. Ecco perché credo che anche chi odia il tofu possa imparare ad amarlo con la mia ricetta di tofu al limone con riso!
Come avrai capito, il sapore di questo piatto è un po’ aspro. Ma devo ammettere che non è un aspro che disturba, perché con l’aggiunta di note dolci e salate il risultato è davvero piacevole. In pratica, la combinazione dei tre sapori è data dal succo di limone, lo sciroppo d’agave e la salsa di soia. Preferisco gustare questo tofu al limone con il riso, ma puoi mangiarlo anche con verdure al vapore, pane o pasta.
Come dare un buon sapore al tofu
Il tofu è come una spugna. L’errore più grande che commettono le persone alle prime armi, è provare il tofu che non è stato pressato. Chiaramente ad alcune persone piace così, ma a mio parere è una delle ragioni principali per cui tante persone lo odiano. La verità è che puoi dare al tofu il sapore che vuoi. Una volta pressato, ovvero, quando si fa uscire più liquido possibile da esso, il tofu è praticamente insapore. Ma grazie alla sua consistenza spugnosa è pronto per assorbire ogni tipo di marinatura, salsa o liquido di cottura. Quindi, in sintesi, per dare un buon sapore al tofu, occorre pressarlo e, cosa più importante, dargli del sapore! Anche poche gocce di salsa di soia possono cambiare completamente il sapore del tofu.
Come preparare il tofu al limone con riso
Prima di tutto, occorre pressare il tofu per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo. Se non hai la pressa speciale per tofu, avvolgi semplicemente il tofu con alcuni tovaglioli di carta e metti sopra di esso una padella pesante, alcuni libri o qualsiasi altra cosa che possa pressarlo senza schiacciarlo completamente. Una volta che il tofu è stato pressato, è il momento di dargli del sapore! Taglia il blocco di tofu a cubetti, mettili in un recipiente e versa su di essi della salsa di soia e del succo di limone. Mescola e lascia riposare. Dopo alcuni minuti vedrai che il tofu avrà assorbito tutti i liquidi. Quindi, è il momento di cuocerlo in forno. Puoi anche cuocerlo in padella con un filo d’olio, ma ricorda che il tofu assorbirà anche quell’olio. Pertanto, per una versione più salutare, ti consiglio di cuocerlo in forno.
Mentre il tofu cuoce in forno, metti a cuocere un piatto di accompagnamento a tua scelta, ad esempio il riso. Quindi taglia il porro a pezzetti e cuocilo finché non è morbido. Quindi aggiungi scorza di limone, succo di limone, salsa di soia, sciroppo d’agave e brodo vegetale e cuoci a calore/fuoco basso per alcuni minuti. Assaggia il liquido e, se necessario, regola la sapidità/dolcezza/acidità aggiungendo extra salsa di soia, sciroppo d’agave o succo di limone. A questo punto il tofu dovrebbe essere pronto, perciò tiralo fuori dal forno. In un bicchiere, mescola dell’amido di mais con acqua ed aggiungilo in padella. Aggiungi immediatamente anche il prezzemolo tritato ed i semi di sesamo. Una volta che il liquido inizia ad addensarsi, aggiungi i cubetti di tofu e mescola bene per ricoprirli con la salsa al limone. Servi immediatamente con l’accompagnamento da te scelto.
Altri piatti vegani rinfrescanti
Se ti piace il sapore del limone non solo nei dolci ma anche nelle portate principali, dovresti provare anche la mia pasta vegana al limone e aglio. O puoi optare per un’altra interessante combinazione di sapori provando la mia insalata di quinoa con ananas e zenzero. Ma se preferisci qualcosa di più tradizionale che includa comunque gli agrumi, la mia cheesecake vegana all’avocado e lime è perfetta per te! Anche a Specky piacciono gli agrumi, ma preferisce le arance. Ecco perché tra gli ingredienti del mio tofu al limone con riso ha apprezzato solamente il prezzemolo!
Se non hai mai assaggiato il tofu o se l’hai provato ma non ti è piaciuto, ti dico – dagli un’altra possibilità con il mio tofu al limone con riso, che ti sorprenderà essendo:
-
vegano
- facile da preparare
- rinfrescante
- salutare
- saporito
- povero di grassi
- piacevolmente dolce ed aspro allo stesso tempo
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Cecina o Farinata di ceci
Questa ricetta è stata pubblicata il: 02/08/2020
Alcune persone che non sono familiari con il cibo vegano tendono a pensare che le opzioni in cucina siano piuttosto limitate. La cosa divertente è che solitamente queste persone credono che praticamente nessun cibo, eccetto l’insalata, sia naturalmente già vegano. Ovviamente, non è vero. Anche se gran parte della cucina tradizionale italiana include prodotti di origine animale, ci sono alcune cose molto deliziose che non solo sono vegane, ma anche semplicissime da preparare. Ad esempio, la cecina o farinata di ceci.
La cecina è molto popolare in Toscana e Liguria. Anche se è preparata con quattro semplici ingredienti, ha un sapore molto ricco. Oltre alla farina di ceci, gli altri tre ingredienti sono così comuni che sono sicura tu li abbia già in casa. Sono – acqua, olio extra vergine di oliva e sale. Nel caso tu abbia già la farina di ceci, sei pronto/a per preparare la tua cecina o farinata di ceci anche ora! Altrimenti corri al tuo supermercato di zona. Al giorno d’oggi la farina di ceci si può trovare praticamente ovunque. Qualora ti piaccia molto la mia versione vegana della cucina italiana, prova anche i miei cannelloni vegani con peperoni arrostiti ed il mio pesto vegano di spinaci!
Come preparare la cecina o farinata di ceci
Dato che gli ingredienti sono solo quattro, è ovvio che il processo di preparazione è molto veloce e semplice. L’unica fase che richiede un po’ di tempo è quella necessaria per far riposare l’impasto. Circa 4 ore. Ma puoi semplicemente preparare l’impasto la sera precedente. Lascialo riposare durante la notte e la mattina gusta una cecina appena sfornata e deliziosamente aromatica.
Per preparare l’impasto occorre mescolare insieme olio d’oliva ed acqua. Quindi aggiungere ad essi la farina di ceci, mescolare il tutto accuratamente e lasciar riposare l’impasto per alcune ore. In seguito, aggiungere sale, mescolare di nuovo, ungere la teglia scelta e versare al suo interno l’impasto. Quindi versare alcune gocce di olio d’oliva sulla superficie dell’impasto ed è pronto per essere infornato. L’impasto è molto liquido, quindi fa attenzione a non farlo strabordare mentre inforni la teglia. Cuocere la cecina in forno per 20 – 25 minuti. In seguito, subito dopo averla tirata fuori dal forno, spruzzare su di essa un po’ di sale e pepe. La cecina ha un sapore migliore quando è calda, ma si può gustare anche fredda.
Specky, come sempre, non era molto soddisfatto che stessi preparando qualcosa che non può mangiare. Per questo motivo, sono stata costretta a dargli un pezzettino di prezzemolo che ha usato per creare, come puoi vedere, un’elica di prezzemolo!
La cecina o farinata di ceci è uno snack perfetto per viziarti ed anche un ottimo antipasto da offrire agli ospiti accompagnato da un bicchiere di vino. Una volta provata, sono sicura che la cecina diventerà un’abitudine nella tua cucina dato che è:
-
vegana
- senza glutine
- facile da preparare
- croccante all’esterno e morbida dentro
- saziante
- saporita
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Panini dolci e vegani con mele
Questa ricetta è stata pubblicata il: 10/07/2020
Tenere sempre in casa della pasta sfoglia vegana potrebbe essere una buona decisione, dato che potrebbe tornare utile in caso di ospiti inaspettati. Non c’è niente di meglio che servire ai propri ospiti qualcosa di fatto in casa ed appena sfornato. Inoltre, il meraviglioso aroma che riempie la cucina quando prepari questi panini dolci e vegani con mele regalerà una sensazione accogliente alla casa.
Questi panini dolci e vegani con mele richiedono solo 5 ingredienti che sono semplici da trovare praticamente in qualsiasi negozio di alimentari. Anche il processo di preparazione è davvero semplice. Ecco perché a parer mio questo è il dolce perfetto da preparare in caso di emergenza da cibo. Indipendentemente che dipenda da ospiti inaspettati o semplicemente da un improvviso desiderio di qualcosa di dolce e delizioso.
Come preparare i panini dolci e vegani con mele
Per preparare questi panini dolci e vegani con mele avrai bisogno di zucchero, cannella, un po’ d’olio ed ovviamente mele e pasta sfoglia. Assicurati soltanto che la pasta sfoglia sia vegana! Innanzitutto, dovrai tagliare la pasta sfoglia a quadratini e creare delle bustine con essi. Poi, dovrai sbucciare e tagliare le mele a fette, spolverare su di esse un po’ di cannella e metterle dentro le bustine di pasta sfoglia. Dopo, dovrai spennellare dell’olio sulla pasta sfoglia e ricoprirla con lo zucchero. Per concludere, dovrai semplicemente mettere le bustine di pasta sfoglia in forno e cuocerle per 12 – 15 minuti. Una volta pronte, puoi gustarle sia calde che fredde!
Specky pensa che questa ricetta sia semplicemente meravigliosa! Principalmente perché può gustare un po’ di mela succosa mentre preparo questi panini dolci. Ma devo ammettere che anch’io penso che questa ricetta sia ottima. Non solo perché è un’ulteriore prova che anche i dolci vegani sono davvero deliziosi, ma anche perché questa ricetta è molto veloce e facile da preparare. A proposito, se ti piacciono i panini dolci fatti di pasta sfoglia, ti consiglio di provare anche i miei panini dolci con noci pecan!
Se ti piace il mix di mele e cannella e sei fan della pasta sfoglia in generale, devi assolutamente preparare questi panini con mele che sono:
-
vegani
- facili da preparare
- dolci
- succosi
- deliziosamente aromatici
- saporiti
- sazianti
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pizza vegana con verdure “Arcobaleno”
Questa ricetta è stata pubblicata il: 23/06/2020
A chi non piace la pizza, vero? Molto probabilmente hai provato almeno una volta a farla in casa. Certo, possiamo discutere se sia meglio la pizza con cornicione sottile o alto. Oppure, se sia normale mettere l’ananas sulla pizza… Probabilmente ora le vostre facce stanno mostrando disgusto, ah ah! In altre parole, ciascuno di noi ha le proprie preferenze. E la mia pizza vegana con verdure “Arcobaleno” è perfetta per adattarsi al tuo gusto!
In pratica, i condimenti di questa pizza vegana con verdure “Arcobaleno” sono completamente a tua scelta! Se vuoi sostituire alcuni ingredienti con altri, puoi farlo tranquillamente. Soltanto, se vuoi mantenere la decorazione arcobaleno, assicurati che gli ingredienti sostitutivi siano del colore corretto. Ancora meglio, puoi anche preparare due pizze piccole con il cornicione sottile anziché una con il bordo alto, come ho fatto io. In altre parole, puoi sperimentare con questa ricetta quanto più lo desideri. La cosa importante è ottenere un risultato che soddisfi il tuo palato! A proposito, se ti piacciono i piatti colorati, ti consiglio di provare la mia insalata di pasta “Arcobaleno”.
Come preparare la pizza vegana con verdure “Arcobaleno”
Innanzitutto, occorre preparare l’impasto. Anche se il processo di preparazione è molto semplice, richiederà un po’ di tempo dato che bisogna aspettare la lievitazione dell’impasto. Quindi, è importante utilizzare un lievito che sai essere efficace. Ho avuto dei problemi con alcuni lieviti in passato. Ecco perché, una volta che ho trovato un lievito che funziona bene, continuo ad usare quello. In pratica, per preparare l’impasto occorre fare attenzione alle istruzioni sulla bustina del lievito. Ho utilizzato del lievito secco che può essere mescolato direttamente nella farina senza prima essere sciolto in acqua. Ciò significa che occorre mescolare insieme farina, lievito secco, sale e zucchero. Quindi, aggiungere acqua tiepida ed olio e mescolare tutto accuratamente.
Quando la miscela inizia a formare un impasto, lavorarlo per alcuni minuti e quindi metterlo in un recipiente coperto da pellicola per alimenti. Successivamente, collocare il recipiente in un luogo tiepido e lasciare lievitare l’impasto per circa 45 minuti. Nel frattempo, preparare i condimenti. Per il cerchio viola ho utilizzato delle cipolle rosse, per il cerchio verde delle cime di broccoli, per quello giallo del mais, per quello arancione delle carote grattugiate e per il cerchio rosso dei pomodorini. Una volta che l’impasto è lievitato, stenderlo, posizionarlo in una teglia da forno, ricoprirlo con salsa di pomodoro e tutti i condimenti. In seguito, infornarlo per 12 – 15 minuti. Nonostante questa pizza vegana con verdure “Arcobaleno” non contenga mozzarella, è molto saziante e ricca di sapore.
Idee per sostituire i condimenti della pizza “Arcobaleno”
Per il cerchio viola puoi provare ad utilizzare dei pezzettini di melanzana posizionandoli con la pelle in alto. O del cavolo rosso. O magari puoi anche trovare delle carote viole vicino a dove abiti. Poi, il cerchio verde può essere realizzato anche con peperoni verdi, rucola o pezzetti di zucchine con la parte scura in alto. Per il cerchio giallo si possono utilizzare dei peperoni gialli, delle zucchine gialle o pomodori gialli. Il cerchio arancione si può realizzare con pezzi di zucca o peperoni arancioni. Il cerchio rosso, invece, può essere composto da peperoncini rossi o peperoni rossi. Sicuramente esistono altri ingredienti che si possono usare come sostituti e che non ho menzionato. Tuttavia, spero che queste idee possano aiutarti nel caso in cui non ti piaccia qualcuno degli ingredienti che ho utilizzato nella mia ricetta originale della pizza vegana con verdure “Arcobaleno”.
Secondo Specky, tutti gli ingredienti sono buoni. Alcuni sono meglio da lasciare agli umani, come le cipolle rosse, ma altri sono una vera delizia anche per i coniglietti. Ad esempio, le cime di broccoli. Specky adora i broccoli! E se in grandi quantità non facessero male al suo pancino, li mangerebbe tutti i giorni. Ma dato che lo fanno, gusta i broccoli solo occasionalmente.
Allora, ti tenta questa ricetta? Vuoi scoprire com’è il sapore di una pizza con così tanti ingredienti deliziosi, salutari e colorati? Beh, provala e non te ne pentirai, perché questa pizza “Arcobaleno” è davvero:
-
vegana
- salutare
- facile da preparare
- succosa
- saporita
- saziante
- deliziosamente colorata
- morbida
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pancake di cioccolato con ananas
Questa ricetta è stata pubblicata il: 11/06/2020
A chi non piacciono i pancake? Ok, d’accordo… Forse non tutti li amano… Ma comunque i pancake sono ottimi come piatto per la colazione delizioso e semplice da preparare. E la cosa migliore è che possono essere preparati in così tanti modi – dolci, salati, con la frutta, con il cioccolato, con le verdure… Voglio dire, con qualsiasi cosa tu voglia. Ho avuto l’idea di preparare questi pancake di cioccolato con ananas un giorno in cui stavo tagliando un succoso ananas a fette. E questa idea si è rivelata ottima!
Come preparare i pancake di cioccolato con ananas
I pancake mi piacciono grandi e soffici (quasi come Specky) e preferisco prepararli senza olio. Non uso l’olio né per preparare l’impasto né per cuocere i pancake. Chiaramente per farlo occorre una buona padella antiaderente, ma oggigiorno non dovrebbe essere un problema procurarsene una. Senza usare l’olio, il risultato è soffice, leggero e non appiccicoso o unto. Proprio come piace a me! Ma se vuoi cuocere nell’olio questi pancake di cioccolato con ananas, fai pure!
Per preparare questi pancake avrai bisogno di 6 ingredienti. Cinque per l’impasto, più l’ananas. Gli ingredienti per l’impasto sono farina, zucchero, cacao in polvere, lievito in polvere per dolci e latte vegetale. Tutti ingredienti molto semplici e facili da trovare! Lo stesso vale per preparare questi pancake di cioccolato con ananas – il processo è molto semplice. Per preparare l’impasto, semplicemente mescola insieme tutti e cinque gli ingredienti. Quindi taglia l’ananas a fette, rimuovi da ogni fetta la parte dura centrale ed inizia a cuocere! Versa un po’ dell’impasto nella padella, metti sopra di esso una fetta d’ananas e cuoci a fuoco/calore medio per 3 – 4 minuti. Quando sulla superficie dei pancake si formano delle bolle/dei piccoli fori, controllare se l’altro lato del pancake è pronto. Se è così, capovolgere il pancake e cuocerlo sull’altro lato per 3 – 4 minuti.
Ispirazione per altri piatti vegani
Se ami davvero i pancake, dovresti provare anche i miei pancake vegani al cocco. Sono soffici come delle nuvole e super deliziosi! Se invece preferisci qualcosa di più leggero per colazione, prova uno dei miei budini: il mio budino vegano ai semi di chia con lamponi o il mio budino esotico ai semi di lino con kiwi e mango. Entrambi sono molto facili da preparare e ricchi di fibre. La colazione preferita a casa mia è la granola con cocco e mirtilli rossi. Oltre al suo fantastico sapore, puoi prepararla in grandi quantità e conservarla in un contenitore ermetico. Così che per un po’ non dovrai preoccuparti di non avere tempo di preparare qualcosa di salutare per la colazione! Ma se preferisci la colazione salata, c’è sempre il pane tostato con avocado e ravanelli freschi per iniziare al meglio la tua giornata!
Specky amerebbe se la sua colazione consistesse di tutti i tipi di frutta… Ma non è così! Per il suo bene, ovviamente, ma sfortunatamente lui non lo capisce. Esattamente come non ha capito perché stavolta ha dovuto fare delle foto con l’ananas intera senza alla fine riuscire a mangiarla!
La prossima volta che vuoi provare qualcosa di nuovo per colazione, prepara questi pancake di cioccolato con ananas! A mio parere, anche se preferisci la colazione salata, potrebbero comunque piacerti questi pancake perché sono:
-
vegani
- facili da preparare
- al sapore di cioccolato
- succosi
- soffici
- morbidi
- senza olio
- saporiti
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Bounty vegano fatto in casa
Questa ricetta è stata pubblicata il: 27/05/2020
Quando si tratta di veganismo, alcune persone, come scusa per non poter mai diventare vegane, dicono che tutti gli snack più deliziosi non sono vegani. In parte è vero, perché la maggior parte di essi contengono latte o burro. Ma se ti dicessi che in realtà è molto facile preparare in casa i dolci più famosi? Non è fantastico che non solo puoi preparare da te le tue barrette di cioccolato preferite, ma che costa di meno prepararne tante? Credo che queste siano alcune delle ragioni per cui le persone scettiche dovrebbero riconsiderare la possibilità di diventare vegane. Perché è molto semplice deliziarti con dolci squisiti che non hanno causato sofferenze agli animali. Ed il mio Bounty vegano fatto in casa può dimostrartelo!
Non credere che sia possibile rendere vegane solo le barrette Bounty. La verità è che si possono preparare versioni vegane anche di Snickers, Twix, KitKat ed altre famose barrette di cioccolato. A mio avviso preparare Bounty sembra l’opzione più semplice. Innanzitutto occorrono solo 4 ingredienti che possono essere trovati facilmente in qualsiasi supermercato. Poi, preparare queste barrette richiederà solo pochi minuti. Ad essere sincera – il tempo necessario per preparare Bounty vegano è inferiore del tempo di attesa affinché il cioccolato si indurisca. Ma ne vale la pena – anche l’attesa!
Ingredienti del Bounty vegano fatto in casa
Per preparare il Bounty vegano occorreranno solo 4 ingredienti: cocco grattugiato, la parte bianca e solida del latte di cocco in lattina, sciroppo d’acero e cioccolato fondente vegano di buona qualità. Se il tuo latte di cocco in lattina non è stato conservato in frigorifero, occorre mettercelo per una notte prima di utilizzarlo. Questo passaggio è importante, altrimenti la parte solida non si separerà da quella liquida. Per evitare le situazioni in cui volessi preparare qualcosa con la sola parte solida del latte di cocco, ti consiglio di tenere sempre la lattina in frigorifero. In tal modo il latte di cocco sarà sempre pronto, qualora ti servisse già separato. O, se invece ti occorre omogeneo per qualche altra ricetta, puoi semplicemente farlo sciogliere. Ma non per questa ricetta – qui abbiamo bisogno solamente della parte solida del latte di cocco!
Come preparare Bounty vegano fatto in casa
Il processo di preparazione in sé è facile come contare fino a tre! Primo, occorre mescolare insieme il cocco grattugiato, la parte bianca solida del latte di cocco e lo sciroppo d’acero. Secondo, occorre creare delle barrette dalla massa ottenuta utilizzando le mani. E, terzo, occorre semplicemente ricoprire le barrette con il cioccolato fondente vegano sciolto. Ed è tutto! Dopo, le barrette devono essere posizionate in frigorifero finché il cioccolato si indurisce. Ed infine puoi gustare tutto il magico sapore del Bounty – senza la crudeltà sugli animali, ovviamente!
Specky pensa che ci sia qualcosa di più gustoso di Bounty vegano fatto in casa. Come un cavolfiore fresco e croccante. Cosa posso dire… ognuno ha i propri gusti!
Se ti preoccupa l’idea di avere degli avanzi degli ingredienti, posso aiutarti! Se dopo aver preparato Bounty vegano hai ancora del cocco grattugiato extra, utilizzalo per provare i miei pancake vegani alti e soffici al cocco o le mie palline energetiche vegane con carote. Oppure se ti avanza del latte di cocco, utilizzalo per preparare la mia crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli o la mia zuppa vegana di porro e patate. Ma invece se ti avanza del cioccolato, usalo per deliziarti con questi cioccolatini vegani ripieni di frutta o con le mie ciambelle vegane con cocco e mirtilli. Ma non è tutto! Puoi trovare tante altre deliziose ricette adatte per ogni pasto ed occasione su questo sito.
Ora è il momento di correre in cucina, mettere insieme i pochi ingredienti necessari e preparare barrette di Bounty che sono:
-
vegane
- facili da preparare
- senza glutine
- salutari
- cioccolatose
- saporite
- senza olio
- senza latte
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Pelmeni o ravioli siberiani con funghi e spinaci
Questa ricetta è stata pubblicata il: 14/05/2020
Sapevi che un piatto italiano così famoso come i ravioli ha un “parente” in Russia? Probabilmente hai mangiato i ravioli centinaia di volte nella tua vita. Ma hai mai provato i cugini siberiani dei ravioli che si chiamano “pelmeni”? – Forse sì o forse no. Nel caso tu non li abbia ancora provati, ho una ricetta facile per te per preparare a casa una versione vegana dei pelmeni. Perciò eccoli – i pelmeni o ravioli siberiani con funghi e spinaci!
I ravioli siberiani o pelmeni tradizionali sono ripieni di carne. Ma chi ha detto che non puoi riempirli con quello che vuoi? Ho scelto di riempire i miei pelmeni con funghi e spinaci aggiungendo anche dell’aglio. A mio parere, la combinazione di questi sapori semplici ma particolari è molto piacevole per le papille gustative. Ed inoltre, tutti gli ingredienti necessari sono solitamente piuttosto economici. Perciò, in pratica, non hai scuse per non preparare questi pelmeni o ravioli siberiani con funghi e spinaci!
Come preparare i pelmeni o ravioli siberiani con funghi e spinaci
Per preparare questi pelmeni vegani, occorre iniziare preparando l’impasto. Mescolare insieme farina, sale, olio ed acqua fino ad ottenere un impasto appiccicoso. Quindi, lavorarlo con le mani finché non smette di restare attaccato alle dita. Poi, metterlo da parte. Adesso è il momento del ripieno! Tagliare a pezzettini piccolissimi (o usare un robot da cucina per fare più velocemente) gli spinaci ed i funghi. Quindi, cuocerli in padella insieme all’aglio schiacciato ed al sale finché il liquido evapora completamente.
Ora è il momento di creare i ravioli siberiani! Stendere l’impasto finché è molto, molto sottile, ma non trasparente. Con un bicchiere grande tagliare dei pezzi di forma circolare. Al centro di ciascun cerchio mettere un po’ di ripieno, ripiegare il cerchio per creare una forma a mezzaluna e quindi unire le due estremità. Terminato di usare tutto il ripieno e l’impasto, ci sono due opzioni. Si possono mettere i pelmeni vegani nel congelatore per consumarli successivamente oppure cuocerli nel brodo vegetale per alcuni minuti. Una volta pronti, emergeranno in superficie nella pentola. Gustali immediatamente mentre sono ancora caldi!
Se ti piacciono le ricette semplici che includono gli spinaci, ti consiglio di provare il mio pesto vegano di spinaci. È perfetto con la pasta! Specky non era molto soddisfatto che ho cucinato di nuovo qualcosa con gli spinaci o in generale con ingredienti che lui non gradisce… Per rimediare a questo mio “errore”, ho dovuto concedergli il suo dolce preferito – un pezzetto di banana!
Ma tu non sei Specky! E probabilmente ti piacciono gli spinaci, se stai guardando questa ricetta! Perciò, provala e scopri che questi pelmeni o ravioli siberiani con funghi e spinaci sono:
-
vegani
- facili da preparare
- succosi
- sazianti
- saporiti
- adatti per essere congelati
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!
Torta vegana di cioccolato e mandorle
Questa ricetta è stata pubblicata il: 04/05/2020
Probabilmente conosci la sensazione di quando vuoi mangiare qualcosa di dolce, ma sembra che non ci sia nulla a casa che faccia al caso tuo. Questi momenti sono quelli in cui sperimentiamo in cucina con i pochi ingredienti a nostra disposizione. O, per lo meno, questo è ciò che ho fatto io quando ho preparato questa torta vegana di cioccolato e mandorle. E devo ammettere che il risultato è stato anche migliore di quanto mi aspettassi!
Cosa occorre per preparare la torta vegana di cioccolato e mandorle
Il processo di preparazione di questa torta vegana di cioccolato e mandorle è molto facile. Anche gli ingredienti sono piuttosto semplici e molto probabilmente sono già presenti nella tua dispensa. In pratica, per preparare questa torta vegana di cioccolato e mandorle, avrai bisogno di farina, mandorle, cacao in polvere, latte vegetale, zucchero, lievito in polvere, bicarbonato di sodio, aceto di mele ed un pizzico di sale. Se sei un vero fan del cioccolato, puoi aggiungere alla torta anche delle gocce di cioccolato. Io non l’ho fatto. Ma non perché non mi piaccia il cioccolato. Lo amo! Stavolta, invece, volevo preparare una torta che fosse ottima nella sua semplicità. E che al tempo stesso ti permettesse di aggiungere un tocco creativo usando degli ingredienti extra a tua scelta!
Come preparare la torta vegana di cioccolato e mandorle
Il processo inizia tostando le mandorle, qualora non utilizzassi quelle già tostate. Quindi continua mescolando insieme il latte vegetale e l’aceto di mele per ottenere il latticello vegano. Potrebbe sembrare strano aggiungere l’aceto ad una torta, ma è necessario per evitare che alla fine la torta sappia di sapone a causa del bicarbonato di sodio. Per eliminare questa possibilità, la torta ha bisogno di una componente acida. In questo caso è l’aceto di mele. Dopo la preparazione del latticello vegano, segue il processo di mescolatura. Mescolare insieme farina, zucchero, cacao in polvere, bicarbonato di sodio e sale. Quel piccolo quantitativo di sale aiuta a rendere più forte il sapore del cioccolato. Aggiungi quindi il latticello vegano e mescola tutto accuratamente finché non scompaiono i grumi.
L’ingrediente finale di questa torta sono le mandorle tostate. Sminuzzale a pezzettini (o, per risparmiare tempo, utilizza un robot da cucina per questo passo) e quindi aggiungile all’impasto. Mescolare le mandorle nell’impasto e quindi trasferire tutto l’impasto nella tortiera da te scelta. Il tempo necessario di cottura in forno può variare in base al forno, ma in genere è intorno ai 40 – 45 minuti. Quando la torta è pronta, se vuoi, gustala mentre è ancora tiepida. Ma, se vuoi decorarla con lo zucchero a velo (come ho fatto io) o con qualcos’altro, è meglio lasciarla raffreddare completamente.
Altre torte vegane e dolci da forno
Se ti piacciono i dolci da forno, ti suggerisco di provare il mio ciambellone vegano con susine e gocce di cioccolato. O per un dolce formato-snack controlla i miei mini muffin vegani con zenzero e mango ed i miei bastoncini dolci di segale. Ma, se ti piacciono un po’ tutti i dolci, non solo quelli da forno, devi assolutamente preparare la mia cheesecake vegana all’avocado e lime. Ti darà la sensazione che le tue papille gustative siano in vacanza su una spiaggia tropicale… Credo che qualcosa di simile capiti a Specky quando mangia le fragole. Non solo diventa matto mentre le mangio io – inizia letteralmente a gironzolare intorno alle mie gambe quando le sto solamente lavando! Penso che il suo amore per le fragole, che in questo caso ho usato solo come decorazione per la torta, sia chiaramente visibile nella foto in basso.
Che tu decida o meno di aggiungere degli ingredienti extra a questa torta di cioccolato e mandorle, la torta sarà comunque:
-
vegana
- facile da preparare
- saporita
- cioccolatosa
- al sapore di mandorla
- saziante
- preparata con ingredienti semplici
- e semplicemente gnam gnam!
Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!