Cioccolatini vegani ai frutti di bosco

Questa ricetta è stata pubblicata il: 08/08/2021

Prima che la deliziosa stagione dei frutti di bosco giunga al termine, lascia che ti presenti uno snack facile da preparare. Questi piccoli dolci vegani non sono solo rinfrescanti, ma hanno letteralmente il sapore dell’estate! E se adori l’estate, questa ricetta sarà perfetta per te! Perciò, eccoli – i miei cioccolatini vegani ai frutti di bosco!

Cioccolatini vegani ai frutti di bosco

Ingredienti necessari per i cioccolatini vegani ai frutti di bosco

Gli ingredienti necessari per preparare questi piccoli cioccolatini vegani ai frutti di bosco sono pochi. Avrai bisogno di crema di cocco, cioccolato, acqua, un dolcificante e frutti di bosco. Ho utilizzato i mirtilli ed i lamponi, ma puoi utilizzare qualunque altro frutto di bosco di tuo gradimento. Altre due cose che sicuramente ti serviranno per questa ricetta sono la vaschetta del ghiaccio e gli stuzzicadenti. Queste due cose sono necessarie per creare i cubetti edibili di cioccolato, al cui interno metterai la crema di frutti di bosco. Se non hai gli stuzzicadenti, puoi utilizzare al loro posto dei fiammiferi. O qualsiasi altra cosa che, non appena l’acqua sarà congelata, farà da sostegno per il cubetto di ghiaccio. Così che si possa immergere nel cioccolato fuso. Ma ora concentriamoci su come preparare questi cioccolatini vegani ai frutti di bosco!

Cioccolatini vegani ai frutti di bosco da vicino

Come fare i cubetti di cioccolato

Il giorno precedente, posizionare nel congelatore una vaschetta del ghiaccio riempita d’acqua ed uno stuzzicadenti in ogni cubo della vaschetta. Il giorno successivo, iniziare sciogliendo il cioccolato. Ti consiglio di non sciogliere tutto il cioccolato immediatamente perché dovrai posizionare dei cubetti di ghiaccio al suo interno, perciò potrebbe iniziare a solidificare. Sciogliere metà del quantitativo totale di cioccolato in un bicchierino di piccolo diametro, ma grande abbastanza per immergere il cubetto di ghiaccio nel cioccolato. Una volta che il cioccolato si è sciolto, prendere qualcosa con una superficie piatta, come un tagliere, e coprirla con carta da forno. Quindi, tenendo il cubetto di ghiaccio dallo stuzzicadenti, immergerlo nel cioccolato fuso e quindi spostarlo sulla carta da forno. Terminata la prima metà del cioccolato, mettere i cubetti preparati nel congelatore. Ripetere la stessa operazione con la restante metà del cioccolato.

La preparazione dei cubetti di cioccolato

Come preparare la crema vegana ai frutti di bosco

Non appena tutti i cubetti di cioccolato sono nel congelatore, è il momento di preparare la crema vegana ai frutti di bosco. Mescolare insieme in un robot da cucina la parte bianca solida del latte di cocco ed i frutti di bosco scelti. Se preferisci che la crema sia più dolce, aggiungi del dolcificante a tua scelta. Altrimenti salta il passaggio con il dolcificante e lascia la crema alla sua dolcezza naturale data dai frutti di bosco. Non mescolarla troppo, per evitare che la crema diventi troppo liquida! Dato che con la mescolatura la crema potrebbe essere diventata tiepida, mettila in frigorifero per alcuni minuti mentre liberi i cubetti di cioccolato dal ghiaccio.

Cioccolatini vegani ai frutti di bosco

Come preparare i cioccolatini vegani ai frutti di bosco

Ora è il momento di controllare i nostri cubetti di cioccolato! Devi tirarli fuori dal congelatore ed estrarre da ogni cubetto di cioccolato il cubetto di ghiaccio. Dovrebbe venir via molto facilmente, se il cioccolato si è completamente indurito. Nel caso ci siano delle gocce nei cubetti di cioccolato, capovolgili per qualche istante per lasciare sgocciolare l’acqua. Una volta che tutti i cubetti di cioccolato sono stati liberati dai cubetti di ghiaccio, è l’ora di riempirli con la crema ai frutti di bosco! Dato che i cubetti sono piuttosto piccoli, ti consiglio di riempire una sac à poche con la crema per rendere le cose più semplici. Riempi ogni cubetto con la crema ai frutti di bosco e, se lo desideri, posiziona un frutto di bosco fresco sopra ogni cubetto. Ed è tutto! I tuoi cioccolatini vegani ai frutti di bosco sono pronti!

Uno snack dolce ed estivo

Questi cioccolatini vegani ai frutti di bosco sono lo snack dolce perfetto per una calda giornata estiva, perciò non esitare e preparali! Ricorda soltanto che è necessario tenerli in frigorifero – specialmente d’estate! Se sei fan dei cioccolatini, ti consiglio in futuro di provare anche i miei cioccolatini alla crema di Dalgona coffee! Ma per ora, gustati questi cioccolatini ai frutti di bosco che sono veramente:

  • vegani

  • succosi
  • facili da preparare
  • salutari
  • naturalmente dolci
  • ricchi di vitamine
  • rinfrescanti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Pavlova vegana con frutti di bosco

Questa ricetta è stata pubblicata il: 26/06/2021

Quest’anno sento davvero il bisogno dell’estate. Forse perché la primavera in Italia è stata piuttosto fresca e piovosa. O forse è la pandemia globale che ci ha costretto tutti a stare in casa. Ad ogni modo, quale che sia la ragione, desidero i vestiti leggeri, il sole luminoso, l’aria fresca ed il cielo azzurro con alcune soffici nuvole. Sfortunatamente, nessuno di noi può cambiare il tempo. Ma possiamo cambiare il nostro menu! E questo significa che possiamo creare qualcosa di leggero e fresco nel nostro piatto. Qualcosa che assomigli ad una nuvola soffice ed abbia il sapore dell’estate. Di cosa sto parlando? – Della mia Pavlova vegana con frutti di bosco, ovviamente!

Pavlova vegana con frutti di bosco

Per quelli di voi che non lo sanno, la Pavlova è un dolce a base di meringhe che prende il nome dalla ballerina russa Anna Pavlova. Mentre quelli di voi che sanno cos’è la Pavlova, potrebbero chiedere: com’è possibile farla vegana, se la meringa è fatta di albumi d’uovo sbattuti? Potresti anche temere che questa sia una di quelle tante ricette vegane online, per le quali occorre spendere una fortuna in un negozio specializzato per comprare qualche strano ingrediente. Beh, ho buone notizie per te! – Molto probabilmente hai già in casa tutti gli ingredienti necessari! O, se non li hai, si possono facilmente trovare in qualsiasi negozio di alimentari. E sono tutti abbastanza economici!

Pavlova vegana con frutti di bosco

Consigli utili per preparare la Pavlova vegana con frutti di bosco

Se segui tutti i passi in modo preciso, il risultato sarà molto probabilmente perfetto. Ma in generale, quando si tratta di meringhe vegane, c’è sempre la possibilità che non venga esattamente come dovrebbe. Uno dei colpevoli potrebbe essere il tuo forno. Dato che la corretta temperatura di cottura della Pavlova vegana è cruciale, ricorda che il risultato non è garantito che sia perfetto la prima volta che la preparerai. Se preferisci allenarti, ti consiglio di preparare prima le mie meringhe vegane. Con loro capirai se la temperatura di cottura del tuo forno coincide con la temperatura che hai impostato. Ed imparerai anche a lavorare con l’aquafaba – l’ingrediente principale di questa Pavlova vegana con frutti di bosco.

La torta da vicino

L’aquafaba è il liquido dei ceci cotti o in lattina. Io ho utilizzato l’aquafaba dei ceci in lattina. Chiaramente contiene un po’ di sale, ma non si percepisce il sapore salato. Se vuoi evitare completamente il sale, prepara la tua aquafaba facendo bollire dei ceci secchi messi in ammollo e quindi facendo una riduzione del liquido per ottenere una consistenza che ricorda quello degli albumi crudi. Richiede un po’ di tempo, ma in questo modo eviterai il sale aggiunto. Su internet puoi trovare molti consigli su come preparare l’aquafaba. Ma comunque, ripeto – puoi sempre usare la salamoia dei ceci in lattina per ottenere un risultato ugualmente delizioso! Un’altra cosa importante – tutti gli utensili ed il recipiente in cui monterai l’aquafaba devono essere completamente puliti. Non deve esserci alcun residuo di grasso, altrimenti non riuscirai a montarla a neve.

Pavlova con zucchero a velo

Anche se la prima volta potrebbe essere un po’ difficile preparare questa Pavlova vegana con frutti di bosco, sono sicura che non ti pentirai di aver provato questa ricetta che è:

  • vegana

  • rinfrescante
  • cremosa
  • dolce
  • succosa
  • simile ad una nuvola
  • senza glutine
  • senza uova
  • e semplicemente gnam gnam!

Pavlova vegana con frutti di bosco

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Asparagi con aglio e mandorle

Questa ricetta è stata pubblicata il: 30/05/2021

Anche se la stagione degli asparagi sta lentamente finendo, queste fantastiche verdure si possono ancora trovare nei negozi di alimentari. Gli asparagi si possono aggiungere agli stufati di verdure, si può preparare un risotto con essi o utilizzarli come ho fatto io – per preparare un delizioso contorno. La parte migliore di questa ricetta di asparagi con aglio e mandorle è la semplicità di preparazione. Ma, oltre a questo, ha anche un sapore molto ricco. È così deliziosa che anche le persone a cui non piacciono gli asparagi inizieranno ad amarli.

Asparagi con aglio e mandorle

Anche se la lista degli ingredienti è corta, ogni ingrediente ha un compito importante. L’aglio aggiunge non solo sapore, ma anche un aroma meraviglioso al piatto. I pomodorini rendono tutto leggermente cremoso. I pezzetti di mandorle tostate aggiungono quella nota meravigliosa di frutta secca e creano l’effetto di mangiare qualcosa di morbido e croccante allo stesso tempo. Il succo di limone, invece, dona un tocco rinfrescante ad un piatto già delizioso. Questi asparagi con aglio e mandorle sono destinati a fare da contorno. Ma, essendo così deliziosi, non mi stupirò se saranno anche usati come un salutare primo piatto!

Asparagi con aglio e mandorle

Come preparare gli asparagi con aglio e mandorle

Il processo di preparazione di questo contorno non potrebbe essere più semplice! Occorre semplicemente cuocere in un piccolo quantitativo di olio l’aglio schiacciato ed i pomodorini, quindi aggiungere gli asparagi puliti, il succo di limone ed un po’ di sale. Cuocere per alcuni minuti mescolando il tutto di tanto in tanto. Non appena la padella inizia ad asciugarsi, aggiungere un po’ di acqua. Una volta che l’acqua è evaporata, aggiungerla nuovamente e continuare così finché gli asparagi non sono morbidi. Servire spolverando sopra con i pezzetti di mandorle tostate ed aggiungendo ulteriore succo di limone. Gustarli da soli o insieme a delle cotolette di sedano rapa al forno, dei deliziosi burger vegani di melanzane e pomodori secchi o delle polpette vegane.

Contorno vegano e delizioso

La varietà di piatti che si può preparare solo con le verdure è enorme. Ed il fatto che, anche escludendo dal menu quotidiano tutti i prodotti di origine animale si possa avere una mente ed un corpo salutari, è semplicemente meraviglioso. Non c’è nulla di meglio di mangiare le verdure di stagione. In tal modo si donano al corpo tutti i nutrienti che ciascuna verdura contiene. Dato che la stagione degli asparagi è piuttosto corta, corri subito al negozio di alimentari per trovarli e prepara questi asparagi con aglio e mandorle, che sono:

  • vegani

  • salutari
  • facili da preparare
  • saporiti
  • cremosi e croccanti allo stesso tempo
  • rinfrescanti
  • succosi
  • ricchi di preziosi nutrienti
  • e semplicemente gnam gnam!

Asparagi con aglio e mandorle

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Zuppa di quattro fagioli

Questa ricetta è stata pubblicata il: 09/05/2021

Quest’anno la primavera è un po’ più fredda degli anni passati. E così, per questa ragione è del tutto normale desiderare qualcosa che ti scaldi dentro. Quando penso a cibi che danno calore, il mio primo pensiero va sempre alle zuppe. Si possono preparare le zuppe in molti modi. Ma, dato che l’estate si avvicina, forse è meglio scegliere qualcosa che sia leggero e povero di grassi. La mia zuppa di quattro fagioli è il piatto perfetto per riscaldarti senza farti preoccupare del numero di calorie.

Zuppa di quattro fagioli

A mio avviso, la cosa migliore da fare per restare in forma è semplicemente mangiare in modo sano. E questa zuppa di quattro fagioli può certamente essere considerata salutare dato che contiene molte proteine vegetali dai fagioli ed anche un buon quantitativo di varie verdure. Anche se è già molto semplice preparare questa zuppa vegana di fagioli, per rendere tutto ancor più semplice si possono cambiare alcuni ingredienti. Ad esempio, se non ami alcune delle verdure che ho utilizzato, toglile o sostituiscile con altre che ti piacciono. O se alcuni dei fagioli che ho utilizzato non sono disponibili nel tuo paese, usa quelli che puoi trovare facilmente nel tuo negozio di alimentari locale.

Zuppa di quattro fagioli

Come preparare la zuppa di quattro fagioli

Il processo di preparazione di questa zuppa di quattro fagioli è semplicissimo come contare fino a tre! Riscalda il brodo vegetale, lava e taglia carote e sedano e mettili a bollire. Nel frattempo lava e taglia patate, spinaci e porro ed aggiungili nella pentola. Alla fine aggiungi tutti i fagioli e lascia bollire per alcuni minuti aggiuntivi. E questo è tutto! La tua zuppa vegana di fagioli è pronta! Semplice, leggera e ricca di preziosi nutrienti. Ovviamente, per questa ricetta vanno usati fagioli già cotti o in scatola. Perciò, qualora decidessi di non usare i fagioli in scatola, ma di lessarli da te, assicurati di farlo prima di iniziare a preparare questa zuppa, dato che richiederà alcune ore. Se invece preferisci rendere tutto più veloce e semplice, usa i fagioli in scatola.

Un cucchiaio di zuppa

Se ti piacciono le zuppe e le creme tanto quanto a me, ti invito a provare anche la mia crema di zucca vegana con ceci tostati e broccoli. Questa crema è così deliziosa che sono certa ti piacerà, anche se non ami particolarmente la zucca. Per un piacere aggiuntivo, gusta questa crema insieme ai miei crostini con cavolo nero e hummus di peperoni arrostiti. Ma se preferisci le zuppe al posto delle creme, la mia zuppa vegana di porro e patate sarà perfetta per te! Ha pochi semplici ingredienti, un sapore ricco e, cosa ancor più importante, è molto veloce e facile da preparare!

Zuppa di quattro fagioli

Non importa che tu stia cercando piatti che non contengano molte calorie o che siano semplicemente deliziosi, questa zuppa di quattro fagioli non ti deluderà perché è:

  • vegana

  • salutare
  • facile da preparare
  • povera di grassi
  • saporita
  • riscaldante
  • saziante
  • nutriente
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Cotolette di sedano rapa al forno

Questa ricetta è stata pubblicata il: 24/03/2021

Anche se pensi di cavartela in cucina, probabilmente ci sono ancora dei cibi che non ti sono familiari. Rispetto ad altri ortaggi, a mio avviso, il sedano rapa non è tra i più famosi. Tuttavia penso non sia giusto, dato che si può utilizzare in molti modi. Ed uno di questi è per preparare queste cotolette di sedano rapa al forno!

Cotolette di sedano rapa al forno

Prima di immergerci nei dettagli della ricetta, lasciami dire una cosa importante: anche se uso la parola “cotolette”, il sapore finale non è simile a quello della carne. Per nulla! Quindi, per favore, non aspettarti che sappia di carne. Il motivo per cui le persone chiamano questo piatto “cotolette di sedano rapa” è semplicemente perché visivamente è simile alla cotoletta alla milanese. Tutto qui! Le mie cotolette di sedano rapa al forno sono senza carne e molto deliziose!

Cotolette di sedano rapa al forno

Come preparare le cotolette di sedano rapa al forno

Puoi adattare queste cotolette di sedano rapa al forno ai tuoi gusti. Ad esempio, se vuoi gustarne la versione più salutare, cuocile in forno. Altrimenti, se preferisci il cibo fritto, friggile nell’olio. Per quanto riguarda gli ingredienti necessari, puoi sempre sostituire la farina di grano con la farina di ceci. E se decidi di utilizzare del pangrattato che non contiene glutine, le tue cotolette di sedano rapa non saranno solo vegane ma anche senza glutine. Anche la scelta delle spezie è tua. Usa quelle che più ti piacciono. Il sedano rapa al forno non ha un sapore particolarmente forte, quindi scegli liberamente le spezie! Ma ora concentriamoci sul processo di preparazione. Dunque, per preparare queste cotolette di sedano rapa al forno occorrono sedano rapa, farina, acqua, pangrattato, aglio, prezzemolo, spezie e un po’ di olio d’oliva.

Sedano rapa

La preparazione

Per prima cosa devi pelare il sedano rapa e quindi tagliarlo a fette. Dato che il sedano rapa è piuttosto duro, usa un coltello affilato per tagliarlo, ma fai attenzione! Una volta affettato il sedano rapa, mettere le fette in acqua bollente e farle bollire per alcuni minuti. Nel frattempo mescolare farina ed acqua in un recipiente ed in un altro mescolare il pangrattato con l’aglio schiacciato, il prezzemolo tritato e le spezie. Quando le fette di sedano rapa si sono un po’ raffreddate, prendere una fetta con la mano, immergerla nella miscela di farina ed acqua, quindi metterla sul pangrattato e premere. Con l’altra mano mettere il pangrattato sopra la fetta e premerlo su di essa. Infine trasferire la fetta preparata su una teglia da forno. Proseguire con tutte le fette rimanenti. Versare sopra le fette un po’ di olio d’oliva e cuocerle in forno (200°C) per 20 minuti.

Cotolette di sedano rapa al forno

Come servire le cotolette di sedano rapa al forno

Le cotolette di sedano rapa si possono gustare sia calde che fredde. E si possono usare come portata principale, contorno o addirittura come una sorta di burger vegano tra due fette di pane. Le opzioni sono infinite! Se decidi di servirle come portata principale, ti consiglio di accompagnarle con una salsa vegana. Ad esempio, il sapore rinfrescante della mia salsa Tzatziki vegana si abbina perfettamente a queste cotolette croccanti di sedano rapa. Se invece vuoi fare le cose ancor più semplici, spremi alcune gocce di limone fresco sopra le cotolette. La combinazione di sapori ti sorprenderà – credimi! Ma se vuoi usare queste cotolette di sedano rapa come contorno, servile con le mie patate Hasselback all’aglio.

Cotolette di sedano rapa al forno

Mentre lavoravo a questa ricetta, Vanilla era ancora con noi. Anche se ora saltella felicemente insieme a Specky nel paradiso dei coniglietti, penso sia corretto ricordare quanto fosse meravigliosa! Quella volta in cui stavo preparando queste cotolette di sedano rapa al forno, è rimasta molto confusa del fatto che stessi preparando un piatto che assomiglia alla carne, ma non è carne… Anche se devo ammettere che a mio avviso mi ha dato quegli sguardi confusi solo per ricevere delle gustose ricompense, ah ah! Comunque, che sia così o meno, durante la preparazione Vanilla ha potuto gustare la deliziosa verdura che cresce dal sedano rapa – il sedano!

Coniglietta nera e sedano

Se non hai mai provato prima a cucinare qualcosa con il sedano rapa, spero che questa ricetta ti abbia ispirato a farlo! Devo ammettere che la prima volta ero un po’ scettica, dato che non sono una grande fan del sapore del sedano. Ma ti assicuro che il risultato finale non ha un forte sapore di sedano. Dunque, semplicemente prova questa ricetta per scoprire che queste cotolette di sedano rapa sono:

  • vegane

  • facili da preparare
  • salutari
  • croccanti fuori e succose dentro
  • saporite
  • versatili
  • povere di grassi
  • senza latte
  • senza uova
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Cupcake vegani con cioccolato e arachidi

Questa ricetta è stata pubblicata il: 02/02/2021

Probabilmente, se nomino i cupcake, il tuo primo pensiero sono i “cupcake al cioccolato”. Ovviamente sono molto deliziosi. Ma col tempo dei semplici cupcake al cioccolato possono diventare un dolce noioso. Questo, però, non significa che occorra inventare qualcosa di straordinario. A volte basta aggiungere alcuni ingredienti extra all’impasto e decorare i cupcake con una crema deliziosa per ottenere un risultato spettacolare! Ed i miei cupcake vegani con cioccolato e arachidi sono esattamente così – semplici, ma spettacolari!

Cupcake vegani con cioccolato e arachidi

Ovviamente, frutta a guscio e cioccolato sono un abbinamento molto noto. Direi che tutta la frutta a guscio ha un ottimo sapore con il cioccolato. Ma al tempo stesso, ogni tipo di frutta a guscio ha il suo specifico sapore. Le arachidi, per esempio, hanno un retrogusto salato appena percepibile. Si potrebbe pensare che il sale ed il cioccolato non stiano bene insieme, ma non è così! Il quantitativo di sapidità delle arachidi è così leggero che crea il giusto equilibrio tra tutti i sapori. Ai miei cupcake vegani con cioccolato e arachidi ho aggiunto anche un po’ di caffè, che rende il sapore del cioccolato ancor più potente. Così, alla fine il risultato di questa ricetta è una piacevole esplosione in bocca di diversi sapori.

Cupcake vegani con cioccolato e arachidi

Come preparare i cupcake vegani con cioccolato e arachidi

Il processo di preparazione di questi cupcake vegani con cioccolato e arachidi non è così diverso da quello di altri tipi di cupcake. Si inizia setacciando la farina, lievito in polvere e cacao in polvere in un grande recipiente. Quindi aggiungere lo zucchero e mescolare tutto assieme. In seguito, mescolare caffè solubile ed acqua bollente in un bicchiere e quindi aggiungerlo agli ingredienti secchi insieme a latte vegetale ed olio. Mescolare accuratamente tutto insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo. Quindi aggiungere all’interno pezzetti di arachidi tostati. Riempire i pirottini per cupcake con l’impasto preparato e cuocere i cupcake in forno a 170°C per circa 20 – 25 minuti. Oppure fino a quando uno stuzzicadenti, inserito al centro di un cupcake, ne fuoriesce pulito.

Cupcake vegani con cioccolato e arachidi

Mentre i cupcake si raffreddano, preparare la crema montando insieme la parte bianca solida del latte di cocco, il burro di arachidi freddo e lo zucchero a velo. È importante che tutti gli ingredienti siano freddi così che creino una crema densa che si tiene insieme per bene. Decorare i cupcake con la crema, aggiungere sopra alcuni pezzettini di arachidi tostate e del cioccolato fondente, et voilà! I tuoi cupcake vegani con cioccolato e arachidi sono pronti!

La parte interiore del cupcake

Deliziosi cupcake vegani e dolci vegani

Se ti piace l’abbinamento di cioccolato e frutta a guscio, apprezzerai anche i miei muffin vegani con mirtilli rossi e noci. O, se preferisci i cupcake che non hanno alcun legame col cioccolato, dovresti provare i miei mini muffin con zenzero e mango. Ma se ami il cioccolato come me, devi provare almeno una volta il mio Bounty vegano e ed i miei cioccolatini alla crema di Dalgona coffee. Tutti questi dolci sono così buoni che non vorrai condividerli con nessuno, così che tu possa mangiarli tutti! Proprio come ha fatto Specky, quando ho dato a lui e Vanilla una carota ed ha deciso di non condividerla. Nonostante abbia rubato il cibo a Vanilla, rimarrà nei nostri cuori come il miglior coniglietto di sempre!

Due coniglietto ed una carota

Ancora una volta con questa ricetta ho dimostrato che per creare qualcosa di vegano e realmente delizioso, non occorre trascorrere ore ed ore in cucina utilizzando strani ingredienti mai visti prima! Questi cupcake vegani con cioccolato e arachidi sono perfetti per la domenica mattina perché sono:

  • vegani

  • facili da preparare
  • saporiti
  • cremosi
  • cioccolatosi
  • senza latte
  • al sapore di arachidi
  • sazianti
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Orzotto vegano con barbabietola

Questa ricetta è stata pubblicata il: 11/01/2021

Ci sono alcuni alimenti che sono molto economici e semplici e che di tanto in tanto appaiono in cucina senza un motivo specifico. Quando sono lì già da un po’, improvvisamente realizzi che non sai esattamente come utilizzarli. Non perché non hai immaginazione o grandi abilità in cucina. Principalmente, perché hai l’impressione che questi prodotti tanto semplici non possono sorprenderti con un sapore inaspettato. Per fortuna, non è affatto così! Ed il mio orzotto vegano con barbabietola te lo dimostrerà.

Orzotto vegano con barbabietola

Anche se la barbabietola non è una verdura che solitamente viene aggiunta a molti piatti, è molto preziosa per la nostra salute. Le barbabietole hanno un alto contenuto di fibre, che sono utili al nostro apparato digerente. Essendo povere di calorie, le barbabietole sono perfette per le persone attente alle calorie che assumono. Ed anche per le persone che hanno a cuore il proprio benessere, dato che le barbabietole contengono molte vitamine e minerali. Anche l’orzo perlato contiene diverse vitamine e minerali. Ma oltre a questo, è un’ottima alternativa al riso, qualora iniziasse ad annoiarti.

Orzotto da vicino

Come preparare l’orzotto vegano con barbabietola

Il processo di preparazione dell’orzotto vegano è molto semplice. Come ingredienti occorrono barbabietole cotte, orzo perlato, cipolla, aglio, brodo vegetale ed un po’ di sale, pepe ed olio. Ho aggiunto al mio orzotto vegano con barbabietola anche piselli ed alcune gocce di yogurt di soia non zuccherato. Ma questo è completamente opzionale. Il tuo orzotto vegano con barbabietola avrà un ottimo sapore anche senza questi ingredienti decorativi. Dunque, per preparare questo orzotto vegano prima devi cuocere cipolla ed aglio per alcuni minuti. Mentre i pezzetti di aglio e cipolla stanno cuocendo, grattugiare le barbabietole cotte e metterle da parte. Quindi aggiungere l’orzo perlato in padella e tostarlo leggermente. Dopo, occorre aggiungere in padella le barbabietole grattugiate ed una parte del brodo vegetale. Mescolare tutto e cuocerlo finché non è pronto aggiungendo gradualmente ulteriore brodo vegetale se necessario.

Orzotto vegano con barbabietola

Una volta che il tuo orzotto vegano con barbabietola è pronto, toglierlo dal fuoco/calore e regolarne il sapore aggiungendo un po’ di sale e pepe. Prima di gustarlo, lasciar riposare l’orzotto per 5 minuti in padella coprendola con il coperchio. Infine servirlo con i piselli e dello yogurt di soia non zuccherato per ottenere un contrasto di colori e sapori. Oppure servirlo con qualsiasi altra cosa che ti piaccia. Come sai, Specky era un grande fan del prezzemolo, perciò a suo avviso il prezzemolo era la miglior decorazione per questo piatto. Sto parlando al passato perché, se ci stai seguendo già da un po’, probabilmente sai che purtroppo Specky – la stellina di questo blog – recentemente ci ha lasciato. Ma dato che questa ricetta è stata creata quando Specky era ancora con noi, secondo me non sarebbe giusto non pubblicare la sua foto qui.

Coniglietto mangia prezzemolo

Altri deliziosi piatti vegani preparati con cereali e barbabietola

Se ami i cereali, dopo aver provato il mio orzotto vegano con barbabietola, ti consiglio di provare i miei altri piatti contenenti cereali. Ad esempio, se ti piace il riso abbinato ad alcuni sapori leggermente esotici, devi provare il mio tofu al limone con riso. O, se stai cercando la ricetta di un’insalata estremamente salutare e deliziosa, ti consiglio senza dubbio di provare la mia insalata di farro fresca e salutare. Qualora invece pensassi che né i cereali né le barbabietole si adattino ad una ricetta dolce, devo dirti che sbagli. Ho una ricetta deliziosa per un gelato vegano alla barbabietola con riccioli di cioccolato che ti farà letteralmente impazzire.

Due piatti d'orzotto vegano con barbabietola

Le opzioni in cucina non hanno limiti! A volte abbinando alcuni ingredienti che possono sembrare incompatibili o troppo semplici, la ricompensa può essere un piatto delizioso e salutare. Proprio come nel caso del mio orzotto vegano con barbabietola che è:

  • vegano

  • cremoso
  • facile da preparare
  • salutare
  • saporito
  • visivamente appetitoso
  • nutriente
  • e semplicemente gnam gnam!

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Cipolle al forno con rosmarino fresco

Questa ricetta è stata pubblicata il: 17/11/2020

Quando pensiamo ai contorni, solitamente le prime cose che ci vengono in mente sono l’insalata e le patate. Sicuramente, entrambe sono deliziose e semplici da preparare. Ma a volte c’è bisogno di qualcosa di diverso. Qualcosa che non solo si abbini a molti altri piatti, ma che sia ricco di un sapore unico. A mio avviso, le mie cipolle al forno con rosmarino fresco rispondono perfettamente a questa descrizione.

Cipolle al forno con rosmarino fresco

Potresti pensare che mangiare una cipolla intera sia folle, per via del suo potente aroma e sapore. Ma non dimenticare che va tutto via una volta cotta. Le cose che rimangono sono il sapore dolce e la consistenza morbida. E la parte migliore di queste cipolle al forno con rosmarino fresco è che puoi usarle in tanti modi diversi. Ad esempio, puoi usarle come contorno o come uno degli ingredienti di zuppe o primi piatti. E c’è di più! Non solo si può mangiare la cipolla stessa, ma anche il liquido che rimane dopo aver cotto le cipolle in forno è una vera gemma! È così saporito che puoi usarlo in salse o zuppe. E se vuoi, puoi anche congelarlo a cubetti ed utilizzarlo come un dado da brodo.

Cipolle al forno da vicino

Come preparare le cipolle al forno con rosmarino fresco

Il tempo totale necessario per preparare queste cipolle al forno con rosmarino fresco può sembrare abbastanza lungo. Ma a dire il vero, è il tempo di cottura che è lungo. Il tempo che occorre per preparare le cipolle prima che siano pronte per essere infornate, è davvero trascurabile. Non serviranno più di 10 minuti! In pratica, dovrai tagliare via entrambe le estremità di ogni cipolla e quindi mettere ciascuna cipolla nel mezzo di un foglio di alluminio. Quindi occorre aggiungere sopra ad ogni cipolla un po’ di olio e condimenti. Ed infine arrotolare ciascuna cipolla nel foglio di alluminio insieme ad un piccolo rametto di rosmarino fresco. È tutto! Le tue cipolle sono pronte per essere infornate. Le cipolle andrebbero cotte almeno 1 ora. Dopo, bisogna controllare che siano sufficientemente morbide per essere servite. Se non è così, cuocerle per alcuni minuti aggiuntivi.

La preparazione

La preparazione

Idee per servire le cipolle al forno con rosmarino fresco

Potrebbe sembrare che non sia semplice abbinare questo contorno con altri piatti vegani, dato che solitamente le cipolle al forno sono servite con la carne. Ma fortunatamente, non è così! Per esempio, ho servito queste cipolle al forno con rosmarino fresco insieme alla salsa Tzatziki vegana. La combinazione di cetrioli freschi e cipolle al forno a prima vista potrebbe sembrare strana. Ma credimi – hanno un ottimo sapore insieme! La dolcezza delle cipolle si abbina perfettamente con il sapore delicatamente speziato della salsa Tzatziki. Poi, chiaramente, puoi sempre servirle con un burger vegano. Come il mio burger di melanzane e pomodori secchi, ad esempio. O, qualora non ti convincesse molto questa ricetta, ma volessi comunque provare qualcosa fatto con le cipolle, prova i miei anelli di cipolla al forno!

Cipolle al forno con rosmarino fresco e la salsa Tzatziki

Se ci stai seguendo già da un po’, probabilmente sai che purtroppo Specky – la stellina di questo blog – recentemente ci ha lasciato. Ma dato che questa ricetta è stata creata quando Specky era ancora con noi, secondo me non sarebbe giusto non pubblicare la sua foto qui. Soprattutto per il fatto che lui ce l’ha sempre messa tutta per essere il miglior fotomodello coniglietto. Specialmente per questa ricetta, dato che non gli piacevano affatto le cipolle… Ma sono sicura che tu invece sarai in grado di apprezzare il sapore ricco di queste cipolle al forno con rosmarino fresco.

Coniglietto e la cipolla

Per scoprire se le cipolle al forno fanno per te, devi semplicemente prepararle. Una volta fatto, sono convinta che sarai d’accordo con me che sono:

  • vegane

  • succose
  • delicatamente dolci
  • cremose
  • semplici da preparare
  • morbide
  • salutari
  • saporite
  • versatili nell’uso
  • e semplicemente gnam gnam!

Cipolle al forno con rosmarino fresco

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram taggando @vegan_bunnymommycooks oppure su Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Salsa Tzatziki vegana

Questa ricetta è stata pubblicata il: 19/10/2020

Purtroppo, molto cibi famosi in tutto il mondo originariamente non sono vegani. Ma al giorno d’oggi, grazie alla crescente domanda di prodotti vegani, è piuttosto semplice rendere vegana praticamente qualsiasi pietanza. Ad esempio, conosci la famosa salsa Tzatziki che è preparata con cetrioli freschi? Beh, nella versione originale contiene derivati del latte. Ma oggi è facile trovare yogurt senza zucchero di soia o cocco quasi in ogni supermercato, che puoi utilizzare per preparare questa salsa Tzatziki vegana.

Salsa Tzatziki vegana

Oltre a tutti gli altri ingredienti, la Tzatziki è nota perché contiene cetrioli freschi. Anche se non sei un/una grande fan dei cetrioli, in questa salsa ci stanno benissimo. Il sapore delicato e fresco del cetriolo insieme allo speziato dell’aglio ed all’acidità del succo di limone crea una combinazione di sapori divina. La Tzatziki solitamente viene servita insieme a fettine di pane. Ma in realtà, puoi utilizzarla insieme a quello che preferisci. Ad esempio, a mio parere avrebbe un ottimo sapore anche con i miei anelli di cipolla al forno!

Salsa Tzatziki vegana

Come preparare la salsa Tzatziki vegana

Per preparare questa salsa Tzatziki vegana, occorrono yogurt vegano senza zucchero, aglio, cetrioli freschi, sale e pepe, olio d’oliva, succo di limone ed un po’ d’aneto fresco. La preparazione stessa è molto semplice ed in pratica non richiede molto tempo! Devi solo mescolare insieme yogurt, olio d’oliva, sale, pepe, succo di limone ed aglio schiacciato. Quindi occorre grattugiare il cetriolo, spremerne il liquido ed aggiungerlo alla miscela preparata. Versa su di essa un cucchiaio di olio d’oliva, aggiungi aneto fresco ed è pronta! In generale, si può mangiare la Tzatziki vegana immediatamente. Ma avrà un sapore ancor migliore se la tieni in frigorifero per 1 – 2 ore prima di utilizzarla.

Tzatziki con gli snack

Stavolta Specky è stato abbastanza soddisfatto con la mia scelta di preparare questa salsa Tzatziki vegana. Perché con questa ricetta ha avuto l’opportunità di gustare un pezzettino di cetriolo fresco.

Coniglietto grigio mangia un cetriolo

Cerco sempre di tenere in frigorifero dei cibi che messi insieme possono trasformarsi velocemente in qualcosa di molto delizioso. E questa salsa Tzatziki si adatta perfettamente a questa descrizione essendo:

  • vegana

  • salutare
  • facile da preparare
  • semplice
  • rinfrescante
  • cremosa
  • perfetta insieme a qualsiasi tipo di snack
  • saporita
  • e semplicemente gnam gnam!

Salsa Tzatziki vegana

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!

Focaccia con patate e rosmarino

Questa ricetta è stata pubblicata il: 01/10/2020

Il pane, ovviamente, è un cibo essenziale. Ma a volte il suo sapore può sembrare molto semplice… Anche troppo semplice. Ma, se c’è un paese dove il pane non può essere assolutamente definito semplice, questo è proprio l’Italia! Qui il pane esiste di tutte le forme e sapori. Può essere sottile e croccante o alto e soffice. Può essere condito con diversi tipi di ingredienti o servito semplicemente con sale ed olio d’oliva. Indipendentemente da come e con cosa sia preparato il pane, è gustoso! Anche la mia focaccia con patate e rosmarino è molto deliziosa, perciò impariamo a prepararla!

Focaccia con patate e rosmarino

La focaccia tagliata

La focaccia con patate e rosmarino è, come avrai già intuito, condita con patate e rosmarino. In aggiunta, il condimento contiene anche sale ed olio d’oliva per rendere lo strato di patate ancor più saporito. Ma la guarnizione non è l’unico posto dove si trovano le patate! Sono anche nascoste nell’impasto della focaccia. Quando si tratta della focaccia con patate e rosmarino, preferisco sempre prepararla spessa, perché amo quanto è soffice. Letteralmente, come una nuvola! Ma, se preferisci che la focaccia sia più sottile, puoi semplicemente scegliere una teglia da forno più grande, senza aumentare la quantità degli ingredienti.

Focaccia con patate e rosmarino

Come preparare la focaccia con patate e rosmarino

Il processo di preparazione nel suo insieme è piuttosto lungo, perché occorre far lievitare l’impasto due volte. Ma il tempo in cui avrai bisogno di lavorare direttamente con gli ingredienti è piuttosto breve. Dunque, questa focaccia con patate e rosmarino è un piatto che testerà la tua pazienza, ma non ti renderà esausto/a. E, chiaramente, una volta pronta, già al primo morso ti farà dimenticare tutto il tempo trascorso ad aspettare. Perciò, andiamo al punto! Si inizia preparando l’impasto. Ciò significa mescolare insieme tutti gli ingredienti eccetto le patate crude, il rosmarino e metà del quantitativo di olio e sale. Perché? – Perché questi quattro ingredienti serviranno come guarnizione della tua focaccia. Quando miscelare inizia ad essere complicato, lavora l’impasto finché non è omogeneo. Quindi lascialo lievitare in un posto caldo per due ore.

La preparazione

La preparazione

Due ore dopo, l’impasto dovrebbe essere almeno raddoppiato in volume. È quindi il momento di spostarlo sulla teglia da forno scelta, pareggiarlo e lasciarlo nuovamente lievitare per altri 40 minuti. Dopo occorre formare con le dita delle fossette sulla superfice della focaccia. Quindi, fare a fettine sottili le patate, posizionarle sopra l’impasto, spolverare del rosmarino fresco sopra di esse e versare sopra a tutto la miscela di olio e sale. Fatto questo, l’unica cosa che manca è la cottura in forno. Cuoci la focaccia con patate e rosmarino per circa 40 minuti. Una volta pronta, vedrai che i bordi delle fettine di patate sono diventate dorate. Puoi servire la focaccia sia calda che fredda. Ha un sapore fantastico in entrambe le versioni.

Focaccia con patate e rosmarino

Focaccia con patate e rosmarino

Piatti vegani della cucina tradizionale italiana

In generale, la focaccia è solitamente vegana. In alcune aree le persone aggiungono lo strutto ad essa, quindi ovviamente non è più vegana. Ma anche se devi rendere vegani dei piatti della cucina tradizionale italiana, nella maggior parte dei casi è piuttosto semplice. Per esempio, ho preparato la versione vegana del pesto e dei cannelloni ripieni. Ma alcuni piatti tradizionali italiani sono vegani già nella versione originale. Ad esempio, la cecina o farinata di ceci. Ci sono così tanti modi per adattare i piatti al proprio gusto. L’unica cosa necessaria, è la forza di volontà per sperimentare. È ovvio che il mio coniglietto Specky non può cucinare. Ma a volte è anche troppo pigro per fare le cose che sa fare. Come essere un coniglietto-fotomodello. Ecco perché stavolta ho dovuto chiedere aiuto alla fidanzatina di Specky per farmi da modella. E credo che si sia comportata egregiamente!

Piccola coniglietta nera

A mio avviso questa ricetta è perfetta per i giorni di pioggia in cui siamo costretti a stare in casa. E con questa ricetta puoi anche scoprire un nuovo modo per utilizzare un ingrediente così comune come le patate! Perciò, riempi la tua casa con un delizioso aroma di pane fatto in casa grazie a questa focaccia con patate e rosmarino che è:

  • vegana

  • alta
  • soffice
  • facile da preparare
  • saziante
  • con un sottile bordo croccante
  • e semplicemente gnam gnam!

Una fetta di focaccia

Focaccia con patate e rosmarino

Fammi sapere se hai provato questa ricetta! Lascia un commento o ancora meglio – rendi Specky felice! Scatta una foto del tuo capolavoro e postalo su Instagram o Facebook taggando @bunnymommycooks. E sentiti libero/a di includere i tuoi amici a quattro zampe nella foto!